Accertamento

Se c’è buona fede non c’è partecipazione al “carosello fiscale”

18/04/2011 Nessuna pretesa erariale può essere avanzata nei confronti di una società che in buona fede ha sostenuto degli acquisti verso un gruppo di imprese coinvolte in operazioni definite di “carosello fiscale”: cioè, operazioni effettuate in stretta collaborazione tra di loro con il puro scopo di creare delle manovre fraudolente nei confronti del Fisco. Con tale motivazione, un’impresa, che aveva ricevuto un avviso di accertamento con cui l’ufficio voleva recuperare a tassazione costi non...
AccertamentoFisco

Aidc: illegittimità comunitaria dell'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi

16/04/2011 L’Aidc si riserva di verificare se sia illegittima, anche in merito alle dirette, l’imposizione fondata sugli studi di settore ai fini Iva. La “Commissione di studio per l’esame della compatibilità comunitaria di norme e prassi tributarie italiane” dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, ha denunciato davanti alla Commissione europea l'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi. Con l’utilizzo degli studi di settore in ambito Iva si attua un “sistema...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Determinazioni del Fisco sull'istanza di disapplicazione della norma antielusiva impugnabili nei termini di legge

16/04/2011 Nel testo della sentenza n. 8663 del 15 aprile 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha fissato il seguente principio di diritto: "le determinazioni del Direttore regionale delle Entrate sulla istanza del contribuente volta ad ottenere il potere di disapplicazione di una norma antielusiva ai sensi dell'art. 37-bis, 8° comma, DPR n. 600 del 1973, costituiscono presupposto necessario ed imprescindibile per l'esercizio di tale potere. Le determinazioni in senso negativo costituiscono atto di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La fattura non registrata, da sola, è insufficiente a giustificare il recupero dell'imposta

15/04/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8563 del 14 aprile 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto nullo un accertamento Iva spiccato dal Fisco nei confronti di una Srl a seguito del rinvenimento, presso un cliente di quest'ultima, di una fattura risultata poi non registrata. La Corte, respingendo il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate, ha spiegato che, correttamente, i giudici di merito avevano ritenuto tale elemento insufficiente, da solo,...
AccertamentoFisco

Spesometro non più a maggio per le vendite senza fattura

15/04/2011 Più tempo per la promessa che il prossimo provvedimento legislativo sarà veicolo di una modifica dello spesometro relativamente alla tracciabilità degli acquisti superiori ai 3.600 euro (Iva inclusa) non fatturabili ed effettuati con carte di credito. Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, con un provvedimento a sorpresa, il n. 2011/59327 del 14 aprile 2011, fa slittare lo spesometro di due mesi. Dunque, i commercianti non dovranno acquisire a maggio i dati dei consumatori finali...
AccertamentoFisco

Carte di credito fuori dallo spesometro per i non soggetti Iva

13/04/2011 Durante il convegno sul ruolo del nuovo redditometro e degli studi di settore nel rapporto fisco-impresa, organizzato a Roma dalla Confederazione degli artigiani (Cna), il direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, ha annunciato che il prossimo provvedimento legislativo sarà veicolo di una “correzione” dello spesometro relativamente alla tracciabilità degli acquisti superiori ai 3.600 euro non soggetti a Iva ed effettuati con carte di credito. Tale modalità di pagamento per i non soggetti ad...
AccertamentoFisco

Frodi carosello: al contribuente in buona fede sì alla detrazione Iva

12/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 8132 depositata l’11 aprile 2011, è chiamata ad intervenire nell’ambito delle frodi carosello. Nella sentenza si chiarisce che il contribuente che ha ricevuto le fatture soggettivamente false ha diritto alla detrazione Iva solo nel caso fornisca prova della sua buona fede e dell’estraneità a eventuali frodi operate da terzi. La sentenza offre il quadro dei ruoli: - dell’Amministrazione, che contesta la frode a tutta la catena delle società che hanno...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Va al Fisco l’onere di dimostrare l’utilizzo di fatture false

11/04/2011 Una società contribuente, sulla scia di un Pvc emesso a conclusione di un’azione di accertamento, proponeva ricorso contro un’altra società, usata come “filtro” per gli acquisti in nero. L’accusa del Fisco era di aver utilizzato la copertura cartolare di una società filtro, che aveva avuto rapporti con soggetti terzi, per coprire i suddetti acquisti irregolari. Nei primi due gradi di giudizio, la Ctr Lombardia sosteneva che era difficile individuare i criteri che avevano portato a far...
AccertamentoFisco

Se si invia Unico in ritardo perché scade la password niente sanzione

11/04/2011 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 7/28/11 depositata il 17 gennaio 2011, riconosce all’accertato la giustificazione del ritardo nell’invio della dichiarazione dei redditi. Nei fatti, il contribuente aveva potuto inviare Unico solo successivamente al termine dei 90 giorni di legge, poiché la sua password era scaduta. Questa, secondo i giudici della Ctr, è causa non imputabile al contribuente. In merito agli altri rilievi (eccedenze Irpef, Irap e Iva non spettanti) la Commissione tributaria...
AccertamentoFisco

Termine perentorio. Accertamento nullo

10/04/2011 La Cassazione ha emesso Ordinanza numero 6088, del 15 marzo 2011, per stabilire che l’accertamento notificato in data anteriore rispetto al decorso dei sessanta giorni dalla redazione del verbale a seguito di un controllo, è nullo e lo è indipendentemente dal tipo di verbale prodotto. I sessanta giorni previsti dallo Statuto dei diritti del contribuente - Legge numero 212 del 2000, articolo 12, comma 7 - costituiscono infatti, rammentano gli ermellini, un termine perentorio, non già...
AccertamentoFisco