Accertamento

L’avviso di irregolarità all’intermediario triplica il termine del pagamento agevolato

05/11/2009 Con due documenti, il provvedimento del 3 novembre 2009 e la circolare n. 47 del 4 novembre 2009, l’agenzia delle Entrate illustra il percorso telematico, via intermediario, degli avvisi di irregolarità relativi alle dichiarazioni dei redditi, a partire da quelle presentate nel 2008, scaturiti dai controlli automatici da cui emergono risultati diversi rispetto a quelli indicati in dichiarazione. Si tratta della versione elettronica prevista dall’articolo 2-bis del Dl 203/2005, nella sua...
FiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDirittoDichiarazioni

L'avviso di irregolarità all’intermediario triplica il termine del pagamento agevolato

05/11/2009 Con due documenti, il provvedimento del 3 novembre 2009 e la circolare n. 47 del 4 novembre 2009, l’agenzia delle Entrate illustra il percorso telematico, via intermediario, degli avvisi di irregolarità relativi alle dichiarazioni dei redditi, a partire da quelle presentate nel 2008, scaturiti dai controlli automatici da cui emergono risultati diversi rispetto a quelli indicati in dichiarazione. Si tratta della versione elettronica prevista dall’articolo 2-bis del Dl 203/2005, nella sua...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAccertamentoDichiarazioni

Lo scudo fiscale grava sui lavoratori frontalieri

04/11/2009 L’operazione “scudo fiscale” vede coinvolti soggetti chiamati, non sempre senza tensioni applicative, a fare i conti con il monitoraggio.  Poiché si tratta, spesso, di una strada in salita. Infatti, se da una parte, l’operazione di emersione ha consentito ai grandi evasori di far rientrare i capitali in Italia, corrispondendo una imposta sostitutiva del 5%, dall’altra, la stessa operazione minaccia di colpire i numerosi lavoratori italiani frontalieri occupati in Svizzera, che rischiano di...
FiscoAccertamento

Le novità del 730

03/11/2009 É pubblicata e scaricabile dal sito delle Entrate la bozza del modello 730/2010, relativo ai redditi del 2009. Il modello semplificato di dichiarazione andrà utilizzato dai lavoratori dipendenti, dai collaboratori coordinati e continuativi e dai pensionati che lo consegneranno al proprio datore di lavoro o ente pensionistico o ad un Caf. Le principali novità possono essere sintetizzate come segue. Nel prospetto “Coniuge e familiari a carico” è stata eliminata la colonna 8, riservata alla...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Le Commissioni tributarie smentiscono il Fisco sull’imponibile per la sostitutiva del 10%

02/11/2009 Circa l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione degli immobili come nella circolare 18/E/2006 anche nella circolare 11/E del 19 marzo 2009 l’agenzia delle Entrate sostiene che, ex articolo 4, comma 1 del Dm n. 86 del 2002, l'imposta sostitutiva per affrancare il saldo di rivalutazione si calcola sul saldo al lordo dell'imposta sostitutiva versata per il riconoscimento fiscale degli effetti della rivalutazione. Questo senza tener conto, pertanto, della circostanza che il saldo attivo...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Regolarizzazione anche per le società con sede all’estero

02/11/2009 Parte integrante della procedura di rientro dei capitali a seguito dell’operazione “scudo fiscale-ter” è la richiesta di informazioni da parte dei clienti a commercialisti, avvocati e notai sulle modalità con cui favorire il rimpatrio delle attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero. Lo scoglio più grande è quello connesso al rientro in Italia di società costituite all’estero, in particolare in Svizzera, Lussemburgo, Principato di Monaco e Inghilterra. La procedura di “ritorno in...
FiscoAccertamento

Valore retroattivo per l’abrogazione della norma sugli accertamenti in base al valore normale del bene

02/11/2009 L’eliminazione ad opera della legge Comunitaria 2008 (L. n. 88/2009) della disposizione che consentiva agli uffici tributari di rettificare i corrispettivi della compravendite immobiliari in base al valore normale, sia per l’Iva che per le imposte sul reddito, deve ritenersi applicabile anche per gli accertamenti emessi prima della data di entrata in vigore della legge comunitaria. Lo hanno affermato i giudici della Commissione tributaria provinciale di Milano con sentenza n. 292 dell’8...
FiscoAccertamentoImmobiliImposte e Contributi

Nuova Iva 2010

31/10/2009 Il rigo VX5 del modello di dichiarazione annuale Iva 2010 è sdoppiato, diviso cioè in due campi che separano l’importo Iva tra quello da riportare in “detrazione” e quello da riportare in “compensazione”. Il quadro VG, sull’Iva ammessa in detrazione, è stato eliminato, per essere sostituito, nella bozza del modello Iva 2010, dal “VF operazioni passive e Iva ammesse in detrazione”. Dal 2010 la dichiarazione Iva è sganciata da Unico. Potrà dunque essere presentata in via autonoma dal prossimo 1°...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Accertamento induttivo illegittimo senza prove certe

31/10/2009 La prova dell’irregolarità della dazione di compensi fuori busta al dipendente è soggetta a rigidi criteri. E’ pertanto illegittimo, come sostenuto dalla sentenza n. 22769 del 28 ottobre 2009 della Corte di cassazione, ricorrere all’accertamento induttivo basandosi solamente sulle dichiarazioni dei contabili della ditta presso cui presta lavoro il soggetto accertato. I giudici di legittimità ribadiscono che gli uffici del fisco non possono limitarsi a portare come prova un brogliaccio e le...
FiscoAccertamento

Eas, ulteriori chiarimenti

30/10/2009 La circolare 45 del 29 ottobre 2009, diffusa dalle Entrate, fornisce ulteriori precisazioni in merito al modello Eas che gli enti associativi di natura privata, con o senza personalità giuridica, devono presentare per le agevolazioni su Iva e imposte dirette. Restano fermi i chiarimenti forniti con circolare n. 12/E del 9 aprile 2009. Nella prima parte il documento integra la precedente circolare n. 12/2009 chiarendo dubbi interpretativi sulla natura, sugli effetti, sul contenuto e...
Diritto CommercialeDirittoFiscoDichiarazioniAccertamento