Accertamento

Ricadute della sentenza che dà natura presuntiva dell’esistenza e inerenza dei costi alla certificazione del bilancio dei soggetti Ias

09/11/2009 La sentenza n. 5926 del 12 marzo 2009 emessa dalla Corte di cassazione è oggetto di riflessioni circa gli effetti che produce. Si ricorda che, nell’accogliere il ricorso contro l’Amministrazione che disconosceva alcuni costi di manutenzione da svariati milioni di una compagnia aerea con casa madre ad Hong Kong ma sede in Italia, la Cassazione ha chiarito che la relazione della società di revisione prova i costi in bilancio delle grandi aziende. Così il Fisco deve ritenere valide le deduzioni dei...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La convenienza allo scudo fa i conti con la privacy

09/11/2009 Lo scudo fiscale offre, come si sa, di rimpatriare o regolarizzare le attività finanziarie detenute all’estero in violazione della normativa sul monitoraggio fiscale. Molti i motivi che spingono i contribuenti all'adesione. Coloro i quali posseggono capitali all’estero non dichiarati in Italia, devono valutare se aderire o meno non basandosi su considerazioni contingenti, tanto meno emotive, ma guardare anzitutto al quadro normativo a contrasto dell’evasione fiscale, sempre più stringente. Tra...
FiscoAccertamento

Cartelle mute. Non incostituzionali quelle del 2007

07/11/2009 Un’ordinanza il cui deposito è del 5 novembre 2009, la n. 291, a firma della Corte costituzionale, giudica sulla base dell’articolo 36, comma 4 ter, secondo periodo, del decreto legge n. 248/2007 (c.d. “milleproroghe”), convertito in Legge n. 31/2008. Oggetto è una cartella di pagamento emessa sulla scorta di ruolo reso esecutivo in data 24 settembre 2007, carente di adeguate indicazioni sulla data della notifica e mancante di sottoscrizione e dell'indicazione del responsabile del procedimento....
FiscoAccertamento

Su Internet la bozza del modello Irap 2010: in gioco le zone franche

06/11/2009 La bozza del modello Irap 2010, da utilizzare per dichiarare i dati relativi all'anno d'imposta 2009, è disponibile online sul sito dell’agenzia delle Entrate. Le novità apportate al modello riguardano il quadro IR “ripartizione della base imponibile e dell’imposta e dati concernenti il versamento” e il quadro IS “prospetti vari”: entrano in gioco le zone franche urbane ed escono le deduzioni per incrementi occupazionali. Nella sezione I del quadro IR è introdotta la colonna 3 denominata “quota...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Il giudice tributario non può sopperire, d'ufficio, all'incompletezza del pvc

05/11/2009 Con decisione del 2 novembre 2009, la n. 23176, la Cassazione è intervenuta in una vicenda in cui una Srl si era opposta ad un avviso di accertamento Irpeg e Ilor fondato sulle risultanze di un processo verbale di constatazione incompleto. I giudici di merito avevano accolto la doglianza, sostenendo l'insufficienza degli stralci documentali offerti dall'Agenzia delle entrate per supportare probatoriamente la pretesa erariale, nonché l'impossibilità, per il giudice tributario, di sopperire,...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

L’avviso di irregolarità all’intermediario triplica il termine del pagamento agevolato

05/11/2009 Con due documenti, il provvedimento del 3 novembre 2009 e la circolare n. 47 del 4 novembre 2009, l’agenzia delle Entrate illustra il percorso telematico, via intermediario, degli avvisi di irregolarità relativi alle dichiarazioni dei redditi, a partire da quelle presentate nel 2008, scaturiti dai controlli automatici da cui emergono risultati diversi rispetto a quelli indicati in dichiarazione. Si tratta della versione elettronica prevista dall’articolo 2-bis del Dl 203/2005, nella sua...
FiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDirittoDichiarazioni

L'avviso di irregolarità all’intermediario triplica il termine del pagamento agevolato

05/11/2009 Con due documenti, il provvedimento del 3 novembre 2009 e la circolare n. 47 del 4 novembre 2009, l’agenzia delle Entrate illustra il percorso telematico, via intermediario, degli avvisi di irregolarità relativi alle dichiarazioni dei redditi, a partire da quelle presentate nel 2008, scaturiti dai controlli automatici da cui emergono risultati diversi rispetto a quelli indicati in dichiarazione. Si tratta della versione elettronica prevista dall’articolo 2-bis del Dl 203/2005, nella sua...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAccertamentoDichiarazioni

Lo scudo fiscale grava sui lavoratori frontalieri

04/11/2009 L’operazione “scudo fiscale” vede coinvolti soggetti chiamati, non sempre senza tensioni applicative, a fare i conti con il monitoraggio.  Poiché si tratta, spesso, di una strada in salita. Infatti, se da una parte, l’operazione di emersione ha consentito ai grandi evasori di far rientrare i capitali in Italia, corrispondendo una imposta sostitutiva del 5%, dall’altra, la stessa operazione minaccia di colpire i numerosi lavoratori italiani frontalieri occupati in Svizzera, che rischiano di...
FiscoAccertamento

Le novità del 730

03/11/2009 É pubblicata e scaricabile dal sito delle Entrate la bozza del modello 730/2010, relativo ai redditi del 2009. Il modello semplificato di dichiarazione andrà utilizzato dai lavoratori dipendenti, dai collaboratori coordinati e continuativi e dai pensionati che lo consegneranno al proprio datore di lavoro o ente pensionistico o ad un Caf. Le principali novità possono essere sintetizzate come segue. Nel prospetto “Coniuge e familiari a carico” è stata eliminata la colonna 8, riservata alla...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Le Commissioni tributarie smentiscono il Fisco sull’imponibile per la sostitutiva del 10%

02/11/2009 Circa l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione degli immobili come nella circolare 18/E/2006 anche nella circolare 11/E del 19 marzo 2009 l’agenzia delle Entrate sostiene che, ex articolo 4, comma 1 del Dm n. 86 del 2002, l'imposta sostitutiva per affrancare il saldo di rivalutazione si calcola sul saldo al lordo dell'imposta sostitutiva versata per il riconoscimento fiscale degli effetti della rivalutazione. Questo senza tener conto, pertanto, della circostanza che il saldo attivo...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi