Accertamento

Sul sito delle Entrate disponibile il nuovo modello Iva/2010

28/10/2009 Sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate è pubblicata la bozza della dichiarazione Iva/2010, con allegato un secondo documento che ne riepiloga le principali novità, in termini di struttura. Le più importanti del modello scaturiscono dalle numerose modifiche normative avute luogo nel 2009 e dall’esigenza di rivisitare un esemplare invariato da oramai parecchio tempo. L’anticipo con cui si è resa disponibile la nuova versione è voluto per consentire agli operatori di raccordarsi alle nuove...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Non si perde il diritto al credito d’imposta se l’omessa dichiarazione è dovuta ad errore tecnico

26/10/2009 La decima Sezione della Ctr Emilia Romagna, con sentenza n. 48 dell’11 maggio 2009, ha deliberato che l’errore dell’intermediario abilitato nella trasmissione telematica dei dati di Unico non inficia la spettanza del credito Irpef. Nel caso trattato, la trasmissione aveva dato esito negativo per motivi di natura tecnica e il contribuente aveva prontamente provveduto a presentare la dichiarazione in forma cartacea, con relativa documentazione. L’Amministrazione finanziaria era dunque in possesso...
FiscoAccertamentoRiscossioneDichiarazioniImposte e Contributi

Oggi l’accertamento da studi basta al Fisco

26/10/2009 La Ctr di Roma, con la sentenza n. 113/2009, in contrasto con la recente sentenza di Cassazione n. 19632 del 2009, afferma che gli studi di settore rappresentano uno strumento di valutazione della capacità reddituale del contribuente bastevole a fondare la pretesa del Fisco. I dati risultanti dalle presunzioni relative, ossia che ammettono la prova contraria a carico del contribuente, sono utilizzabili quali indici di valutazione poiché sono frutto di un metodo basato sulle statistiche che per...
AccertamentoFisco

L’accertamento mal pianificato impedisce al contribuente di esercitare un proprio diritto

26/10/2009 Con l’approssimarsi della fine d'anno, entrano in crisi gli accertamenti fiscali in cui si intenda far rispettare il termine dei 60 giorni concesso ai cittadini per produrre osservazioni sulla verifica ricevuta dalla Guardia di finanza o dal Fisco. La prassi vuole che il processo verbale di constatazione raccolga, per settore impositivo e per periodo d’imposta, le violazioni contestate dai verificatori già evidenziate quotidianamente nei verbali di verifica. Il Pvc è trasmesso all’ufficio delle...
FiscoAccertamento

730/2009 integrabile fino al 26 ottobre

25/10/2009 Il 26 ottobre 2009 è l’ultimo giorno utile ai contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale per presentare esclusivamente ad un Caf o ad un professionista abilitato (non al sostituto d’imposta) il modello 730 integrativo. Serve a fornire elementi, ad esempio spese, che si è dimenticato di inserire nella dichiarazione già presentata se le correzioni comportano un maggior credito o un minor debito d'imposta o un'imposta invariata o quando non siano stati indicati correttamente i dati...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Commercialisti e penalisti si interrogano sulle tutele dello scudo

25/10/2009 Durante il convegno, tenutosi il 23 e 24 ottobre 2009, sulla “Responsabilità da reato degli enti collettivi alla luce del Dlgs n. 231/01”, organizzato a Rimini dal Tribunale, dalla Camera penale e dall’Ordine dei dottori commercialisti, è emerso, in merito alla disciplina sul rimpatrio dei capitali, il gap tra la norma di tutela sui reati strumentali, come il falso in bilancio, e le disposizioni sulla responsabilità degli enti. Lo scudo fiscale è istitutivo di una causa di non punibilità e...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

L’ispettore fiscale che chiude un occhio dietro pagamento di denaro incorre nel reato di concussione

24/10/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40502/2009, ha confermato la condanna per concussione nei confronti di un funzionario delle imposte di Napoli, che aveva chiesto a un’azienda dei soldi per interrompere la verifica e non indagare oltre su alcune presunte irregolarità fiscali. Dichiarando il ricorso della difesa inammissibile, i Supremi giudici hanno ribadito che gli ispettori delle imposte devono risarcire le aziende a cui hanno chiesto soldi per interrompere le verifiche e scontare la...
AccertamentoFisco

CUD 2010. Obbligo di compilazione dell'RW per chi detiene e trasferisce all'estero

22/10/2009 Con le istruzioni alla Certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel 2009 (Cud 2010), l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che vanno dichiarati anche gli investimenti all'estero di altra natura, “indipendentemente dalla effettiva produzione di redditi imponibili in Italia”, non solo le attività estere di natura finanziaria. Dovranno essere sempre indicati anche gli immobili tenuti a disposizione, gli yacht, gli oggetti preziosi e le opere d'arte, anche non...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’imposta straordinaria del 5% copre solo l’Iva riconducibile alle attività emerse

22/10/2009 “Qualora i maggiori imponibili accertati siano di importo superiore a quello delle attività regolarizzate l'organo accertatore procede alla ordinaria attività di recupero delle imposte evase sull'eccedenza, compresa l'Iva”, è quanto ha chiarito il sottosegretario all'Economia, Daniele Molgora, durante il question time del 21 ottobre 2009 in Commissione Finanze alla Camera. Pertanto, in assenza di preclusioni generalizzate e automatiche degli accertamenti lo scudo non è in contrasto con le...
FiscoAccertamento

Unico é dichiarazione di scienza emendabile e ritrattabile

21/10/2009 L’Unico e le altre dichiarazioni dei redditi, che non sono atti negoziali o dispositivi, sono perciò emendabili e ritrattabili. Quando contengono errori, di fatto o di diritto, da cui possa derivare un onere gravoso più che quello dovuto ai sensi della legge attuale, il contribuente ha questa facoltà. Che gli viene, in questo caso, riconosciuta dalla Commissione tributaria provinciale di Lucca, nella sentenza n. 119/1/09 (7 settembre). Che le dichiarazioni dei redditi fossero “unicamente...
FiscoAccertamentoDichiarazioni