Accertamento

L’ultimo convegno sullo scudo cancella le speranze di una proroga

21/10/2009 Durante il convegno sullo scudo fiscale, organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma e Banca Finnat Euramerica, il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha confermato: - la scadenza per l’adesione, che resta fissata al 15 dicembre 2009; - la valenza inibitoria, solo "per le cinque categorie che vengono contemplate", del questionario che è stato inviato ai soggetti iscritti all'Aire nell'ultimo quinquennio e successivamente rientrati in...
FiscoAccertamento

Sui 770/2008 l'Agenzia offre assistenza via Pec agli intermediari

20/10/2009 L’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità conseguenti al controllo automatizzato delle dichiarazioni 770/2008 fornita dall’agenzia delle Entrate da ora avverrà tramite Pec. Lo annuncia un comunicato stampa del 19 ottobre 2009 diffuso dall'agenzia delle Entrate. Dunque, è fruibile anche relativamente al modello 770/2008 il canale del Fisco attivato lo scorso giugno per Unico Società di capitali 2007 e a luglio 2009 per Unico Società di persone 2007. Gli intermediari, su delega del...
FiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDiritto

Verifica della residenza per compilare correttamente il quadro RW

20/10/2009 Al fine di favorire l’azione di contrasto agli illeciti fiscali internazionali, l’agenzia delle Entrate ha inviato circa 40.000 comunicazioni ai contribuenti iscritti all’Aire, con lo scopo di evidenziare le disponibilità detenute all’estero, rammentando loro specifici obblighi dichiarativi. In tale contesto si deve esaminare anche il caso del lavoro dipendente svolto oltrefrontiera. I lavoratori dipendenti che prestano la loro attività fuori dei confini dello Stato italiano, infatti, spesso...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Niente accessi domiciliari senza l'indicazione degli indizi di violazione

20/10/2009 Con sentenza n. 21974 del 16 ottobre 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'appello avanzato da alcuni contribuenti avverso degli avvisi di accertamento Irpeq ed Ilor basati su autorizzazioni ad ispezione domiciliare che non contenevano l'indicazione dei gravi indizi di violazione di norme fiscali, così come richiesto dall'art. 52 del d.p.r. 633/72. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, il giudice, nel valutare la...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Sui 770/2008 l'Agenzia offre assistenza via Pec agli intermediari

20/10/2009 L’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità conseguenti al controllo automatizzato delle dichiarazioni 770/2008 fornita dall’agenzia delle Entrate avverrà tramite Pec. Lo annuncia un comunicato stampa del 19 ottobre 2009 diffuso dall'agenzia delle Entrate.Dunque, anche relativamente al modello 770/2008 è stato attivato il canale del Fisco accessibile agli iscritti agli ordini ed ai consulenti tributari dotati di posta elettronica certificata. Gli intermediari, su delega del destinatario...
FiscoAccertamentoProfessionistiDichiarazioniConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Scudo fiscale: ancora precisazioni su alcuni aspetti particolari della sanatoria

19/10/2009 Lo scudo fiscale offre a diversi soggetti (persone fisiche, società semplici, enti non commerciali, compresi trust e associazioni professionali residenti in Italia, imprenditori individuali in contabilità ordinaria e lavoratori autonomi che detengono attività all’estero) la possibilità di regolarizzare la loro situazione fiscale e contributiva in caso di violazione della disciplina sul monitoraggio fiscale, presentando una dichiarazione di emersione in via riservata ad un intermediario...
FiscoAccertamento

Modello Iva TR: ancora per questo trimestre utilizzo in compensazione dal 1° ottobre

19/10/2009 Entro il 2 novembre 2009 (il 31 ottobre è sabato) dovrà essere presentata, in via telematica, direttamente o tramite intermediari, la richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale. I contribuenti che hanno realizzato, nel terzo trimestre 2009, un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di tale eccedenza, ovvero intendono utilizzarla in compensazione anche con altri tributi,...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

E' il Fisco a dover dimostrare l'inesistenza delle operazioni

19/10/2009 Con sentenza n. 21317 del 6 ottobre 2009, la Cassazione ha ribadito che, qualora l'amministrazione finanziaria affermi la falsità della documentazione presentata dal contribuente, contestando a quest'ultimo un maggiore imponibile, spetta alla stessa l'onere della prova circa l'inesistenza dell'operazione.
FiscoAccertamento

Accertamento da studi di settore nullo se l'adeguamento rientra nell'intervallo di confidenza

17/10/2009 Una sentenza della Commissione tributaria provinciale di Catania – la 454/04/09, dell’8 luglio – ha ritenuto che l’accertamento da studi di settore fosse carente di motivazione, quindi ha accolto il ricorso del contribuente contro il Fisco ed ha annullato l’atto, basato sull’applicazione automatica degli studi. Il contribuente aveva dichiarato ricavi di ammontare superiore al minimo ammissibile (effettivamente conseguiti), ma inferiori al ricavo puntuale di riferimento che l’Amministrazione...
FiscoAccertamento

Adempimenti degli intermediari che hanno inviato la dichiarazione alle Entrate

17/10/2009 La stagione delle dichiarazioni di Unico 2009 ancora non è conclusa. Il prossimo adempimento riguarda gli intermediari che, entro il 30 ottobre, devono consegnare ai propri clienti l’originale su carta delle dichiarazioni, inviate online all’agenzia delle Entrate, insieme ad una copia della relativa ricevuta di trasmissione. La copia conservata su carta o in formato digitale presso lo studio non deve essere firmata dal contribuente; invece, la copia conservata dal contribuente deve essere...
FiscoAccertamentoDichiarazioni