Accertamento

Recesso a tassazione separata

09/06/2008 Il recesso del socio o l’uscita di un professionista dallo studio associato producono i loro effetti su Unico 2008. La relativa indennità – quadro RM di Unico PF, se è applicabile la tassazione separata; quadro RE per le indennità tassate in via ordinaria - va soggetta (risoluzione n. 142/E) a tassazione separata, ex articolo 17, comma 1, lettera l) del Tuir. Il reddito da assoggettare a tassazione dovrà essere determinato sulla quota che eccede il conferimento iniziale effettuato dal...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Se l’erede rinuncia il Fisco è bloccato

09/06/2008 Nella sentenza n. 111/22 del 2008 la Ctr Bari chiarisce che la rinuncia all’eredità blocca la richiesta di pagamento delle Entrate nei confronti dell’erede. Nel caso in esame i giudici di secondo grado hanno dichiarato viziato da nullità assoluta l’avviso di mora relativo all’iscrizione a ruolo di un contribuente deceduto da alcuni anni recapitato agli eredi che avevano, con atto ricevuto dalla cancelleria della Pretura, espressamente rinunciato all’eredità. Inoltre, i giudici hanno anche...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamento

Accertamenti con adesione, l’ufficio ha molto spazio

09/06/2008 L’autore entra nel merito della delibera n. 10 del 2008, che contiene l’analisi sulla vigilanza dell’attività di accertamento, in cui la Corte dei conti mette in evidenza come sia troppo ampia la discrezionalità degli Uffici nell’accertamento con adesione. A supporto della conclusione la Corte rileva che l’abbattimento medio tra l’imponibile accertato e quello definito in adesione è stato del 54,5%. E in caso di Pvc l’abbattimento, poi verificatosi in accertamento con adesione, ha toccato la...
FiscoAccertamento

Fatture false, “pena” doppia

09/06/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 12905 del 2008, ha stabilito che il Fisco in sede di accertamento non è tenuto ad abbattere il reddito per la parte di ricavi corrispondenti alle fatture emesse dal soggetto accertato per operazioni inesistenti, ma si può limitare a riprendere a tassazione i soli costi ritenuti fittizi e relativi alle false fatture. Il caso parte dal ricorso di una contribuente che ha eccepito l’illegittimità dell’accertamento tributario adducendo tra le motivazioni proprio il...
FiscoAccertamento

Gerico “pesa” le non operative

07/06/2008 Dall’evento Map di giovedì scorso – col confronto tra Agenzia fiscale e commercialisti - le indicazioni su studi di settore e società di comodo: solo chi si colloca al livello più alto dell’intervallo di confidenza (ricavo puntuale) beneficia dell’esclusione dalla disciplina sulle società di comodo (art. 30 del Dpr 724/94); però, quella collocazione produce la conseguenza pratica dell’attivazione dell’accertamento. Perciò, occorre distinguere tra contribuenti che applicano gli studi evoluti...
FiscoAccertamento

Studi, sulle scorte Unico meno rigido

06/06/2008 Una rivisitazione tocca, nella sostanza, l’indicatore della “durata delle scorte” (rappresentativo, sul piano della normalità economica, dell’indice di coerenza ottenuto dal rapporto tra giacenza media – moltiplicata per 365 – e somma del costo venduto e del costo per la produzione di servizi) applicabile per 46 dei 68 studi di settore evoluti dall’anno 2007 e finalizzato al contrasto delle infedeltà dichiarative dovute ad acquisti e/o vendite in nero o sottofatturate che si traducono in...
FiscoAccertamento

Immobili, recupero a due vie

06/06/2008 Una raffica di chiarimenti operativi sugli adempimenti fiscali dei prossimi giorni viene dall’Amministrazione finanziaria in occasione dell’evento formativo di ieri (Map): ad esempio, i professionisti (le novità coinvolgono il lavoro autonomo e le imprese) interessati dalla compilazione e trasmissione di Unico 2008 entro i tempi, sapranno così che la disciplina sulle spese incrementative di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione dei beni immobili di loro proprietà (articolo 54, comma 2,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sugli studi 81mila lettere: il magazzino è sotto tiro

05/06/2008 L’agenzia delle Entrate ha comunicato di aver inviato 81mila segnalazioni a contribuenti che sono risultati non in regola con la presentazione degli studi di settore. Le maggiori violazioni si riferiscono a gravi e ripetute incoerenze nella gestione del magazzino (quasi il 70% delle comunicazioni riguarda proprio anomalie su questo aspetto). A questi si aggiungono i non pochi casi (22mila circa) che riguardano la differenza tra le rimanenze di fine anno e le esistenze all’inizio dell’esercizio...
AccertamentoFisco

Tossicodipendenza? Niente sanzioni

04/06/2008 Con sentenza n. 290, la Commissione tributaria della provincia di Reggio Emilia ha considerato come non punibile, a causa di forza maggiore, il contribuente che, al tempo dell'emanazione di un avviso di accertamento e delle relative sanzioni, era ricoverato presso una comunità di recupero per tossicodipendenti. Lo status di tossicodipendenza, sostiene il collegio giudicante, integra una delle cause di esclusione della punibilità per forza maggiore come contemplate dall'art. 6, comma 5, del dlgs...
AccertamentoFisco

Studi vecchi confidenza ad hoc

04/06/2008 Tra le altre delucidazioni rilasciate dalla circolare n. 44/E, che ha illustrato le novità del periodo d’imposta 2007 per gli studi di settore, vi è quella relativa all’intervallo di confidenza ad assetto variabile per gli studi di settore non “evoluti”. L’intervallo di confidenza è dato da quei valori di ricavi che si pongono tra il livello minimo e quello puntuale richiesto dal software Gerico. Ciò vale, per esempio, per i 68 studi di settore oggetto di evoluzione di quest’anno, che se...
FiscoAccertamento