Accertamento

“Studi” a forza differenziata

22/05/2008 Per gli studi di settore oggetto di revisione nel 2007 (si ricorderà che sono in numero di 68) l’eventuale adeguamento a Gerico va fatto al valore puntuale; viceversa, per i vecchi studi esso va fatto – come da prescrizione su dm 4 luglio 2007 – al maggior valore tra quello puntuale e quello minimo, tenendo in debito conto gli indici. Per gli studi revisionati quest’anno, la maggiorazione del 3 per cento di cui al Dpr 195/1999 non agisce. In ogni caso, l’Amministrazione delle finanze (circolare...
AccertamentoFisco

Nuova procedura per 730, 770 e Iva

21/05/2008 Il sito internet delle Entrate rende disponibile il software sulla nuova procedura di controllo (con evidenziazione, tramite messaggi di errore, di anomalie o incongruenze tra i dati nel modello di dichiarazione e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche) relativa ad alcuni modelli 2008: Iva, 770s, 730 e richiesta di rimborso forfetario.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Sull’esterovestizione contribuenti in difesa

19/05/2008 In materia di esterovestizione, il Fisco sta lavorando in questi ultimi tempi per mettere a punto una linea d’attacco sulla sede di direzione effettiva di società operative di diritto estero facenti parte di gruppi multinazionali italiani. In altri termini, l’onere della prova dell’esistenza oltreconfine di una società spetta all’Amministrazione finanziaria nell’ipotesi di accertamento fondato sull’articolo 73, comma 3, del Tuir. L’onere si fonda sulla dimostrazione di elementi di prova di...
AccertamentoFisco

Affitti con sconti allargati

18/05/2008 La seconda e ultima scadenza del 730/2008 slitta dal 31 maggio al 3 giugno 2008 per via della festività del 2 giugno. Caf e professionisti abilitati riceveranno entro tale data, dunque, la dichiarazione Irpef semplificata. A tal proposito si ricorda che ieri l’agenzia delle Entrate ha emesso una risoluzione – n. 200 del 16 maggio - che estende le detrazioni per gli inquilini titolari di contratti stipulati dopo il 1998 che non fanno riferimento alla legge 431/08 sulla riforma delle locazioni....
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Calcoli errati, verifiche ko

17/05/2008 La Ctp di Torino, con la sentenza n. 55/07 del 24 aprile 2008, ha stabilito che l’utilizzo di metodi di calcolo erronei, in sede di controllo fiscale, non consente il ricorso alla ricostruzione induttiva del reddito; in particolar modo quando la contabilità non viene disconosciuta e il contribuente è in linea con gli studi di settore. Nel caso di specie, i giudici di appello, confermando la decisione di primo grado, hanno infatti rilevato che i funzionari delle Entrate hanno utilizzato al...
AccertamentoFisco

Enti, uffici tributi all’angolo

15/05/2008 E’ responsabile, sotto il profilo amministrativo e contabile, il dirigente dell’ufficio tributi di un Comune dimostratosi inerte di fronte alle ripetute rimostranze del contribuente e alla presentazione, da parte di questo, di documentazione idonea a disporre la rettifica della superficie dell’immobile oggetto della Tarsu. Non avendo provveduto a conformare i dati dell’accertamento tributario alla oggettiva realtà dell’immobile, il dirigente si è reso depositario di una condotta foriera di danno...
FiscoAccertamento

Studi, tornano le lettere

15/05/2008 Il Fisco predispone, per i contribuenti “anomali”, centomila lettere con i dati dichiarati attraverso Gerico, nelle quali li avvisa di mettersi in regola per Unico 2008. Una novità di quest’anno è che gli uffici fiscali effettuano gli accertamenti su coloro che hanno ignorato la comunicazione inviata nel 2007, relativa principalmente alle circostanze in cui nell’ultimo triennio si erano gonfiati i valori del magazzino, le rimanenze di fine periodo non coincidevano con le esistenze all’inizio...
AccertamentoFisco

Studi di settore, promozione per la trasparenza

13/05/2008 La maggiore trasparenza degli studi di settore è commentata positivamente dalle categorie soprattutto in considerazione della possibilità di dialogo che il nuovo Gerico offre ai contribuenti già a partire dalle denuncie di quest’anno. Sono stati giudicati positivamente anche l’eliminazione del valore aggiunto per addetto, la trasparenza su coerenza e normalità e la maggior chiarezza delle note tecniche. In merito alla territorialità le categorie avvertono che occorrerebbe trovare indicatori che...
AccertamentoFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

L’accertamento inciampa sulle rate

13/05/2008 La sentenza della Corte di Cassazione 11389 dell’8.5.2008, in materia di accertamento induttivo, si pone a favore del contribuente che non è tenuto a pagare la maggior Irpef nel caso possegga automobili di grossa cilindrata pagate a rate. Secondo i giudici di legittimità, l’accertamento induttivo pone solo una presunzione di fondatezza della pretesa fiscale, che impone al contribuente l’onere di provare l’insussistenza dei presupposti dell’operata rettifica.
FiscoAccertamento

Sul nuovo Gerico il contribuente diventa interattivo

12/05/2008 La nuova versione di Gerico 2008 presenta grandi novità, soprattutto per quanto riguarda gli indicatori di normalità economica. Da quest’anno, infatti, il contribuente, in modo innovativo rispetto al passato, può agire in modo “interattivo” con la verifica della normalità della propria posizione, potendo intervenire sulla sterilizzazione o sulla correzione degli impatti che il nuovo software propone nel caso in cui scattino delle anomalie sugli indicatori. In altri termini, il contribuente può...
FiscoAccertamento