Accertamento

Società di comodo: fuga più facile

24/12/2007 La Finanziaria 2008 interviene in vari punti sulla disciplina delle società non operative. Il primo intervento riguarda l’ampliamento delle possibili cause di esclusione per porre rimedio all’eccessivo proliferare delle istanze di interpello disapplicativo e al moltiplicarsi degli obblighi compilativi dell’apposito schema dichiarativo. Il secondo intervento riguarda la revisione di alcuni coefficienti. Con riferimento al calcolo dei ricavi minimi, viene ridotta la percentuale da applicarsi agli...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Con il forfettone risparmio medio di 361 euro l’anno

24/12/2007 Il nuovo regime semplificato, che entrerà in vigore il 1°gennaio 2008 per i contribuenti minimi, porterà in media un risparmio fiscale di 361 euro, cui si devono aggiungere i minori costi per la semplificazione degli adempimenti. Si dice addio, infatti, alla dichiarazione annuale Iva, così come alla comunicazione dei dati relativi all’imposta sul valore aggiunto, o ancora alla compilazione e all’invio dell’elenco clienti e fornitori. Inoltre, un contribuente minimo non ha più nessun obbligo...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Addio al quadro EC. A velocità differenziata

22/12/2007 La Finanziaria 2008, in corso di approvazione, elimina il complicato meccanismo del quadro EC col quale era possibile ottenere il riconoscimento fiscale di alcuni componenti negativi non transitati nel conto economico. Con le nuove regole sarà possibile pagare un’imposta sostitutiva per la chiusura delle differenze oppure attendere il riassorbimento. È prevista, inoltre, dalla norma transitoria la facoltà del contribuente di eliminare il vincolo di disponibilità sulle riserve in sospensione...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Aiuti di stato, rettifiche in corso

21/12/2007 Con un comunicato di ieri, l’agenzia delle Entrate ha avvisato i contribuenti che il modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, concernente gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili dalla Commissione europea, è stato integrato con la dichiarazione dei soggetti che hanno beneficiato, con la regola del de minimis, delle agevolazioni contributive connesse alla stipulazione dei contratti di formazione lavoro. Pertanto, nel frontespizio del modello di dichiarazione sostitutiva, è...
FiscoAccertamentoAgevolazioniDichiarazioni

Misuratori con codici alfanumerici

21/12/2007 La Direzione centrale servizi ai contribuenti dell’agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 2007/193891 del 18 dicembre 2007, ha cambiato le specifiche tecniche date con il provvedimento del 16 maggio 2005 per la trasmissione telematica dei dati sulla verifica periodica dei misuratori fiscali. Nel tracciato record di dettaglio-misurazioni – sedicesima riga - il campo matricolare dei dati relativi al misuratore fiscale prima era numerico positivo (Nu), ora è alfanumerico (An). 
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Calcio, i contratti in rete

21/12/2007 Con un provvedimento datato 18 dicembre 2007, il direttore dell’agenzia delle Entrate dà attuazione al decreto Visco-Bersani che obbliga le società sportive di calcio che partecipano ai campionati nazionali di serie A, B, C1 e C2 a inviare all’Anagrafe fiscale una copia dei contratti di prestazione degli atleti, comprese le sponsorizzazioni. Le informazioni relative alla stagione sportiva 2006/2007 andranno inviate dai club entro il 30 aprile 2008, utilizzando la casella di posta...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Istituiti sei nuovi codici tributo

20/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 382 di ieri, ha istituito 6 nuovi codici tributo per l’adeguamento agli studi di settore. I nuovi codici vanno utilizzati quando il contribuente non intende versare tutto l'importo richiesto nella comunicazione e abbinato, nell'F24 precompilato, al codice tributo 9001, ma solo una parte di esso. Si tratta dei codici dal 9591 al 9596.
FiscoAccertamentoRiscossione

Niente trasparenza se non c’è privilegio

19/12/2007 Le Entrate hanno chiarito, nella risoluzione n. 381 del 18 dicembre 2007, che non si applica la distribuzione per trasparenza prevista per le Cfc nel caso in cui, in seguito ad un’istanza d’interpello da presentare ogni anno, è provato che tutto l’utile della controllata, con sede legale nella Ue e con sede direzionale in uno Stato black list, è assoggettato a tassazione non privilegiata nel Paese comunitario. Nel caso, l’istante controlla una società con sede legale in Germania e sede...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Affitti in nero nel mirino del fisco

18/12/2007 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, con un provvedimento datato 14 dicembre 2007, ha stabilito che i gestori, anche in concessione, del servizio di smaltimento dei rifiuti urbani saranno tenuti ad inviare all’Anagrafe tributaria i dati relativi ai soggetti che risultano occupanti o detentori degli immobili per la tariffa rifiuti. La mancata rispondenza tra gli occupati e i soggetti che risultano proprietari in catasto, può far desumere al Fisco, in via presuntiva, un contratto di locazione...
FiscoAccertamento

L’avviso bonario apre alle rate

17/12/2007 Il tema della settimana è incentrato sulla rateazione dei pagamenti di imposte e contributi dopo le novità della Finanziaria 2008. In particolare, le modifiche riguardano la procedura di dilazione delle somme iscritte a ruolo (articolo 19 del Dpr 602/73) e la possibilità di rateizzare le somme dovute a seguito della liquidazione o del controllo formale della dichiarazione dei redditi (articoli 36-bis e 36-ter del Dpr 600/73 e 54-bis del Dpr 633/72) indicate nell’avviso bonario inviato dal fisco....
AccertamentoFiscoRiscossione