Accertamento

Il Comune segnala gli evasori

29/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con un provvedimento, attua con due anni di ritardo il Dl 203/2005 collegato alla Finanziaria 2006 e coinvolge i Comuni nella lotta all’evasione legata ad immobili e commercio. I Comuni avranno diritto al 30% delle somme raccolte dal Fisco grazie alle loro segnalazioni. Le amministrazioni potranno accedere ai dati fiscali dei contribuenti, come i bonifici effettuati per pagare le ristrutturazioni edilizie, i contratti delle utenze e i contratti di locazione. Il Garante...
FiscoAccertamento

Entro domani alla cassa per l’acconto 2007

29/11/2007 Scade domani 30 novembre 2007 il termine per il versamento del secondo o unico acconto delle imposte e dei contributi. Nello specifico, sono tenuti al pagamento:   - le persone fisiche degli acconti di Irpef e Irap, dei contributi Inps che superano il minimale e dei contributi dovuti dai professionisti iscritti alla gestione separata; - le società di persone, gli studi associati ed equiparati degli acconti Irap; - le società di capitali, gli enti pubblici e privati e gli altri soggetti Ires...
FiscoAccertamentoDichiarazioniRiscossione

Società di famiglia, accertamento induttivo ok

28/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24531 del 26 novembre 2007, ha stabilito che è legittimo l’accertamento induttivo nei confronti di una società di famiglia, se sono stati fatti dai soci, che dichiarano redditi molto bassi, dei conferimenti per aumentare il capitale. La Corte ha spiegato che il considerevole aumento di capitale della società, costituita a base familiare da soci che risultano fiscalmente nullatenenti, ha generato nell’Amministrazione Finanziaria la presunzione che, in...
AccertamentoFisco

Anagrafe dei conti, il Fisco affina i controlli

27/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 12 novembre 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di sabato scorso, ha aggiornato la griglia delle informazioni acquisibili dal Fisco nell’ambito delle indagini finanziarie e ha spiegato in quali casi sono sindacabili le contestazioni. Per quanto riguarda le operazioni accessibili, si va dai prelevamenti bancomat ai bonifici, dagli accrediti alle disposizioni di giro di cash pooling. Tra i rapporti che possono essere oggetto dell’azione di...
FiscoAccertamento

Accertamenti senza anticipi

26/11/2007 La Ctp di Vicenza, con la sentenza n. 223/04/06, senza entrare nel merito del ricorso, ha ritenuto nullo l’accertamento adottato dall’Ufficio prima che siano trascorsi 60 giorni dalla data di consegna del processo verbale di constatazione privo di motivazione che ne giustifichino l’urgenza. Il giudizio muove dall’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente. 
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La notifica estera torna nell’area della legittimità

25/11/2007 L’analisi odierna su Fisco e costituzione entra nel merito della recente posizione assunta dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 366/2007 nell’ambito delle notificazioni. Nello specifico, si plaude alla dichiarazione di illegittimità delle disposizioni dettate dagli articoli 58 e 60 del Dpr 600/1973, che disciplinano le notifiche di atti tributari a cittadini italiani residenti all’estero. Le norme censurate prevedono che dopo la notificazione eseguita presso l’ultima residenza, se questa...
AccertamentoFisco

Giro di vite sulla contabilità aziendale

23/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23691 del 15 novembre 2007, ha stabilito che la contabilità aziendale è regolare e non fa scattare l’accertamento induttivo, quando le rimanenze sono certificate non solo con l’indicazione in bilancio, ma anche con le “bollette inventariali”. Più nello specifico, la società deve indicare nell’inventario la consistenza dei beni raggruppati in categorie omogenee per natura e per valore. Se dall’inventario non si rilevano gli elementi che costituiscono...
BilancioFiscoAccertamento