Accertamento

Il Fisco può usare i conti senza “provare” l’impresa

04/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 23690 del 15 novembre 2007, sancisce che l’uso dei dati acquisiti negli accertamenti bancari non è subordinato alla prova che il contribuente eserciti attività d’impresa. La sentenza muove dal caso di un’ispezione della Guardia di Finanza nei confronti del coniuge di una contribuente accertata. Nella sentenza si chiarisce che i movimenti e le scritture dei conti correnti possono far emergere un’attività commerciale o professionale occulta.
AccertamentoFisco

Confisca con effetti indesiderati

04/12/2007 L’estensione della confisca per equivalente(articolo 332-ter del Codice penale), contenuta in un emendamento della Finanziaria 2008, alla maggior parte dei reati tributari previsti dal Dlgs 74/2000, è una misura che rafforza la tutela del credito erariale. Tuttavia, nell’articolo si mette in luce la difficile convivenza fra disposizioni, in quanto l’autonomia dei riti penale e tributario può portare ad esempio a due casi limite:   - assoluzione in sede penale e condanna in sede tributaria, per...
FiscoAccertamento

Al Fisco le distinte degli inventari

03/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 23694/2007, si è pronunciata in merito al ruolo che assume il libro degli inventari nelle procedure di accertamento. La Cassazione ha ricordato che l’inventario deve contenere oltre all’indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative all’impresa e di quelle estranee all’impresa stessa, anche la consistenza dei beni raggruppati per categorie omogenee, per natura e valore, nonché il valore stesso attribuito a ciascun gruppo. E se...
AccertamentoFisco

La falsa scrittura non è una prova

03/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 23692/2007, ha stabilito che le annotazioni contabili fittizie rinvenute in sede di verifica a carico di un intermediario finanziario fraudolento non possono tradursi in una prova a carico del contribuente. La Cassazione ha spiegato che non possono costituire prova ed indice di capacità contributiva le attribuzioni patrimoniali che non sono ricollegabili ad operazioni speculative, ma ad un’operazione fraudolenta: queste “costituiscono, fin dall’origine,...
AccertamentoFisco

Studi di settore, l’avviso fa lievitare il gettito

02/12/2007 Dal primo bilancio della campagna di moral suasion avviata dall’agenzia delle Entrate risultano recuperate 410 milioni di maggiori entrate. Il Fisco ha isolato, tra circa un milione di posizioni dubbie, le situazioni più delicate ed ha inviato in primavera 113mila lettere agli intermediari dei contribuenti interessati, segnalando i dubbi sulla correttezza dei dati indicati in dichiarazione. L’agenzia delle Entrate, in un comunicato, ha sottolineato come lo strumento delle comunicazioni...
FiscoAccertamento

Termini tassativi per il modello 730

30/11/2007 Con la risoluzione n. 348 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che la scadenza del 31 luglio 2007 per l’invio telematico dei modelli 730 è tassativa. L’Agenzia ha sottolineato che non sono ammesse deroghe neanche nell’ipotesi di errori derivanti dalla non corretta acquisizione di alcuni dati tra sede centrale e uffici periferici del sostituto di imposta che presta assistenza fiscale. Pertanto, il sostituto di imposta che si accorge di aver trasmesso dati inesatti, non può inviare i...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il Comune segnala gli evasori

29/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con un provvedimento, attua con due anni di ritardo il Dl 203/2005 collegato alla Finanziaria 2006 e coinvolge i Comuni nella lotta all’evasione legata ad immobili e commercio. I Comuni avranno diritto al 30% delle somme raccolte dal Fisco grazie alle loro segnalazioni. Le amministrazioni potranno accedere ai dati fiscali dei contribuenti, come i bonifici effettuati per pagare le ristrutturazioni edilizie, i contratti delle utenze e i contratti di locazione. Il Garante...
FiscoAccertamento

Entro domani alla cassa per l’acconto 2007

29/11/2007 Scade domani 30 novembre 2007 il termine per il versamento del secondo o unico acconto delle imposte e dei contributi. Nello specifico, sono tenuti al pagamento:   - le persone fisiche degli acconti di Irpef e Irap, dei contributi Inps che superano il minimale e dei contributi dovuti dai professionisti iscritti alla gestione separata; - le società di persone, gli studi associati ed equiparati degli acconti Irap; - le società di capitali, gli enti pubblici e privati e gli altri soggetti Ires...
FiscoAccertamentoDichiarazioniRiscossione