Accertamento

Il contraddittorio poggia sull’avviso di ricevimento

23/01/2008 I principi che governano la sentenza di Cassazione numero 627 del 14 gennaio ’08 – relativa alla validità degli atti notificati a mezzo del servizio postale - sono che l’avviso di ricevimento del ricorso notificato per posta é la prova della regolare instaurazione del contraddittorio (ciò vale anche quando l’ufficiale giudiziario, con raccomandata, dà notizia al destinatario di avere compiuto ogni formalità prescritta dalla legge nei casi di irripetibilità o rifiuto di ricevere la copia...
FiscoAccertamento

La Visco Sud cerca soluzioni

22/01/2008 È in preventivo la correzione, da parte di Governo e maggioranza, del testo del decreto milleproroghe per inserire un provvedimento che offra un piano di sostegno per i lavoratori di Malpensa e il prolungamento della Visco Sud. Il tutto è subordinato alla verifica della copertura economica che si è resa necessaria dopo l’approvazione dell’emendamento che ha ripristinato le 20 rate per i ruoli.   Intanto, in un commento sull’emendamento al milleproroghe in tema “cartelle mute”, il presidente...
AccertamentoFisco

L’imposta versata in più non può essere dedotta

21/01/2008 Sentenza di Cassazione numero 26839/07: ove il contribuente abbia presentato una dichiarazione affetta da vizio a suo danno, egli non potrà portare in deduzione, nella dichiarazione dell’anno successivo, l’imposta versata in più rispetto al dovuto. Sarà, invece, suo dovere presentare apposita istanza di rimborso ai sensi dell’articolo 38 del Dpr 602 del 1973.
FiscoAccertamento

Sulla bollatura dei libri accertamento induttivo

21/01/2008 Sentenza di Cassazione numero 27034 del 21 dicembre 2007: la tardiva o omessa vidimazione dei libri inventari e giornale giustifica di per sé il ricorso dell’Amministrazione finanziaria all’accertamento induttivo. Né la “legge dei cento giorni” (n. 383/01), che ha disposto l’abrogazione del suddetto adempimento fiscale, ha efficacia retroattiva. Conseguentemente, per le annualità per cui vigeva l’obbligo di bollatura e vidimazione si deve ritenere legittima l’adozione del metodo di accertamento...
AccertamentoFisco

Lavoro nero, la prova al Fisco

21/01/2008 Sentenza della Commissione tributaria provinciale di Bologna numero 249/1/07: spetta al Fisco stabilire da quando il prestatore abbia iniziato a lavorare in nero. In mancanza, deve applicarsi quanto previsto dall’articolo 36-bis, comma 3, del Dl 223/06, in base al quale l’impiego di lavoratori non risultanti da scritture o altra documentazione obbligatoria è punito con la sanzione amministrativa da 1.500 a 12.000 euro per ogni lavoratore, maggiorata di 150 euro per ciascuna giornata di lavoro...
FiscoAccertamento

“Incapienti”, recupero nel 730

19/01/2008 Con il nuovo modello 730 semplificato, oltre 13 milioni di contribuenti hanno la possibilità di comunicare i redditi al Fisco e di chiedere eventuali rimborsi. Quest’anno, chi non ha ricevuto il bonus incapienti dal proprio datore di lavoro può recuperarlo con il modello 730, dichiarando nel quadro R se è in possesso dei requisiti per sé e per gli eventuali familiari a carico. La dichiarazione compilata dovrà essere consegnata ai sostituti d’imposta entro il 30 aprile. I contribuenti che...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ruoli, si torna a venti rate

19/01/2008 Un emendamento bipartisan al decreto milleproroghe cancella i commi 3 e 4 dell’articolo 36 che portavano da venti a otto le rate trimestrali per gli importi dovuti al Fisco sopra a 5mila euro ed annullavano la rateizzazione “fino a un massimo di 60 rate mensili ovvero la sospensione per un anno e, successivamente, la ripartizione del pagamento” per le somme superiori a 50mila euro. Con l’approvazione dell’emendamento viene ripristinata la tabella di marcia stabilita dalla Finanziaria. A tal...
FiscoAccertamentoRiscossione

Un 730 ricco di detrazioni

18/01/2008 Da ieri è disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate il nuovo modello 730/2008, per i redditi 2007 di lavoratori dipendenti, pensionati, collaboratori, soci di cooperative, e le relative istruzioni per la compilazione. Da quest’anno, indicando il proprio numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica, si riceveranno gratuitamente informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi. Da segnalare numerose novità in materia di oneri detraibili. Dopo il recepimento...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Nei modelli Iva definitivi entra l’F24 per le auto Ue

16/01/2008 Sul sito delle Entrate sono stati diffusi ieri i modelli e le istruzioni definitive delle dichiarazioni Iva 2008, da presentare telematicamente entro il 31 luglio 2008. La nuova Finanziaria ha stabilito che i provvedimenti di approvazione in merito non dovranno essere più pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale”. Le istruzioni forniscono chiarimenti sulla gestione di versamenti Iva tramite modello F24 per l’immatricolazione delle auto acquistate nella Ue e, nel campo dell’Iva di gruppo, sulla...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

La scrittura guida la deducibilità

15/01/2008 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 10 del 14 gennaio 2008, ha chiarito che per poter dedurre i componenti negativi di reddito è necessario che gli stessi siano annotati analiticamente nelle scritture contabili, e non solo nella nota integrativa, indipendentemente dal fatto che in bilancio venga indicato solo il risultato complessivo dell’attività. Infatti, come dispone l’articolo 109, comma 4, del Tuir, le spese e i costi devono aver concorso alla determinazione del risultato netto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi