Accertamento

Nei modelli Iva definitivi entra l’F24 per le auto Ue

16/01/2008 Sul sito delle Entrate sono stati diffusi ieri i modelli e le istruzioni definitive delle dichiarazioni Iva 2008, da presentare telematicamente entro il 31 luglio 2008. La nuova Finanziaria ha stabilito che i provvedimenti di approvazione in merito non dovranno essere più pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale”. Le istruzioni forniscono chiarimenti sulla gestione di versamenti Iva tramite modello F24 per l’immatricolazione delle auto acquistate nella Ue e, nel campo dell’Iva di gruppo, sulla...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

La scrittura guida la deducibilità

15/01/2008 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 10 del 14 gennaio 2008, ha chiarito che per poter dedurre i componenti negativi di reddito è necessario che gli stessi siano annotati analiticamente nelle scritture contabili, e non solo nella nota integrativa, indipendentemente dal fatto che in bilancio venga indicato solo il risultato complessivo dell’attività. Infatti, come dispone l’articolo 109, comma 4, del Tuir, le spese e i costi devono aver concorso alla determinazione del risultato netto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Il 770 semplificato rimanda a fine aprile

15/01/2008 L’agenzia delle Entrate ha comunicato che un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, in corso di approvazione, prorogherà la scadenza del modello 770 semplificato al 30 aprile. La proroga non soddisfa però i professionisti, che avevano chiesto che la scadenza fosse spostata al 31 luglio prossimo, per poter disporre del tempo necessario per recuperare i codici fiscali e ricostruire diverse informazioni di tipo previdenziale e assistenziale. Il 770 semplificato, usato da tutti i datori...
FiscoDichiarazioniConsulenti del lavoroProfessionistiAccertamento

Il Fisco stringe sugli immobili

14/01/2008 Con il comma 164 dell’articolo 1 della Finanziaria 2008, che apporta una modifica all’articolo 60 bis del Dpr 633/1972, il Fisco affila le armi per contrastare l’evasione nel settore immobiliare, ampliando la platea dei soggetti che “condividono” la penalità con il venditore. Più nello specifico, la norma stabilisce che anche il privato, se acquista un immobile e paga un corrispettivo non dichiarato, risponde in solido con il venditore dell’Iva sul corrispettivo non fatturato. Quindi, come...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Accertamento induttivo solo sull’anno verificato

14/01/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 27008 del 21 dicembre 2007, intervenendo in merito all’accertamento induttivo ha chiarito che esso non può fondarsi esclusivamente su dati e notizie riferiti a periodi diversi dall’annualità oggetto di verifica. L’affermazione muove da uno dei cardini dell’imposizione tributaria rappresentato dal principio dell’inerenza dei dati raccolti rispetto ad un determinato anno fiscale (articolo 39 del Dpr 600/73). Il caso in oggetto riguardava il ricorso dell’agenzia...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La lotta all’evasione inasprisce le sanzioni (dirette e “nascoste”)

14/01/2008 Sanzioni più o meno dirette colpiscono i contribuenti attraverso la previsione, in Finanziaria 2008, di pene non solo amministrative contro gli evasori fiscali. Ad esempio, in materia fiscale, per i revisori chiamati ai giudizi di conformità e regolarità del comportamento delle società sottoposte al loro controllo, l’articolo 1, comma 92, della legge 244/07 prevede la sanzione pecuniaria sino al 30 per cento del compenso contrattuale per la redazione della relazione di revisione, ove questi...
AccertamentoFisco

Sorveglianza speciale per le operazioni Iva

13/01/2008 L’invito all’attacco degli abusi Iva viene dall’Amministrazione delle Finanze, che prepara gli uffici fiscali alla sorveglianza sulle operazioni con la circolare 67/E, arrivata a ridosso del Natale. Maggiori controlli anti-abuso saranno in particolare rivolti alle imprese più strutturate ed a banche, assicurazioni e finanziarie, perché considerati tra i soggetti in grado di realizzare comportamenti, quindi operazioni, irregolari. La circolare delle Entrate prende le mosse dalle sentenze,...
AccertamentoFisco

Definitivi i modelli 770 a calendario anticipato

12/01/2008 L’Agenzia delle Entrate rende noto con un comunicato diffuso venerdì 11 gennaio che sono ormai definitivi i modelli 770/2008 semplificato e ordinario. Il modello presenta molte novità. E’ prevista una doppia scadenza per la presentazione anticipata: 31 marzo per il semplificato e 31 luglio per l’ordinario. Il modello di certificazione dei sostituti di imposta potrà essere spedito solo in via telematica. Esso presenta una nuova sezione in cui riportare le prestazioni in forma di capitale erogate...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Compensi medici comunicati on-line

12/01/2008 Entro il 30 aprile 2008, società, istituti e centri medici che mettono a disposizione locali a uso sanitario dovranno comunicare al Fisco l’ammontare dei compensi riscossi in nome e per conto di ciascun esercente la professione medica. Il provvedimento 13 dicembre 2007 dell’agenzia delle Entrate, che approva il modello per la comunicazione di tali redditi (Legge 296/2006) è, infatti, stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 8 del 10 gennaio 2008, supplemento ordinario n. 6.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Unico anticipa gli interpelli

11/01/2008 All’anticipo al 31 luglio 2008 dell’invio di Unico 2007 equivale meno tempo a disposizione dei contribuenti interessati all’istanza di interpello al Fisco su quel periodo d’imposta. In particolare, restano influenzati dal nuovo calendario 4 generi di interpelli: l’interpello per la disapplicazione della normativa Cfc (DM 429/2001, con risposta in 120 giorni) al fine di evitare la tassazione per trasparenza di controllate e collegate di paradisi fiscali; le istanze disapplicative delle società...
FiscoAccertamentoDichiarazioni