Accertamento

Sanzioni circoscritte per i revisori contabili

11/12/2007 Nel suo intervento, Maurizio Zeppilli, del dipartimento per le Politiche fiscali, sottolinea come il puntuale svolgimento di controllo contabile costituirebbe un ausilio indispensabile per l’attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria, soprattutto alla luce delle innovazioni connesse al recepimento degli standard internazionali. Tuttavia, attualmente la disciplina delle sanzioni amministrative di natura tributaria assegna una rilevanza assai marginale alla posizione dei soggetti...
FiscoAccertamentoProfessionistiResponsabilità del professionista

Fusioni con limiti di bonus

11/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 360 del 10 dicembre 2007, chiarisce che per ottenere il bonus aggregazioni su fusioni, scissioni e conferimenti nell’istanza di interpello deve sempre essere specificata la forma giuridica che avrà la società beneficiaria. Si ricorda che per il beneficio la natura del soggetto giuridico risultante deve presentarsi nella forma di società di capitali. Inoltre, ai fini della valutazione dell’indipendenza delle società di partenza, il fatto che...
AgevolazioniFiscoAccertamento

Rettifica dell’Ici versata se il cittadino è informato

10/12/2007 La Ctp di Bari, con al sentenza n. 130/14/2007, stabilisce che prima di procedere alla rettifica dell’Ici con successivo avviso di liquidazione il Fisco deve mettere il contribuente a conoscenza dei parametri su cui si fonda la richiesta. La sentenza riguardava la rettifica Ici su un terreno edificabile considerato erroneamente come terreno agricolo. La questione sollevata sull’illegittimità dell’attribuzione della natura edificatoria non ha trovato accoglimento, ma il ricorso è stato accettato...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Il preavviso del fermo è un atto impugnabile

10/12/2007 La Ctp di Roma, con la sentenza n. 305 dell’11 ottobre 2007, ha stabilito che il contribuente può impugnare davanti alla Commissioni tributarie non solo l’atto di fermo amministrativo, ma anche l’atto di preavviso. In realtà, infatti, il fermo è già disposto con l’emanazione del preavviso stesso, poiché l’iscrizione di tale misura sul pubblico registro automobilistico, decorsi 20 giorni, esplica un’efficacia conoscitiva e non anche costitutiva. In secondo luogo, già nel preavviso sono indicati...
FiscoAccertamento

Lavoro nero, sanzioni senza cartella esattoriale

10/12/2007 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 72/34/2007, interviene nel caso della riscossione con iscrizione a ruolo delle sanzioni per lavoro nero da parte di un ufficio finanziario lombardo affermando che non è corretto l’operato dell’agenzia delle Entrate quando iscrive a ruolo sanzioni pecuniarie per violazione di norme sull’impiego di lavoro nero. I giudici hanno ritenuto che quanto sanzionato non è collegato a violazioni squisitamente fiscali. 
FiscoAccertamentoRiscossione

Pagamenti, l’F24 moltiplica i modelli

07/12/2007 Il modello F24, istituito nel marzo 1998 come delega unica per versare imposte, contributi e premi, esiste oggi in cinque versioni: “Ordinario”, “Accise”, “Iva immatricolazioni auto Ue”, “Enti pubblici” e “Predeterminato”. Il modulo cartaceo resiste solo in alcune ipotesi particolari. Intanto cresce anche il numero dei codici tributo che accompagnano i versamenti.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Tarsu, i rincari vanno comunicati

07/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 25368 del 5 dicembre 2007, nel respingere il ricorso di un Comune che aveva notificato una cartella di pagamento Tarsu con dicitura “recante iscrizione a ruolo (suppletivo) riguardante alcuni conguagli”, ha chiarito che il contribuente deve essere sempre avvertito dell’aumento delle imposte comunali. La cartella esattoriale con ruolo suppletivo, rettificata d’ufficio da un funzionario, è nulla se non è stato precedentemente notificato un avviso di accertamento...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

I mini-scostamenti da Gerico evitano i controlli

06/12/2007 Il ministero dell’Economia in risposta ad un question time di ieri ha affermato che gli scostamenti da Gerico di scarsa rilevanza, in termini percentuali o assoluti, possono rivelarsi inidonei a legittimare l’accertamento, poiché potrebbero non essere sufficienti a rappresentare quelle gravi incongruenze richieste dalla norma. Sempre nello stesso question time viene trattato il tema degli Ine e, dunque, viene affermato che i risultati degli studi costituiscono gravità, precisione e concordanza,...
FiscoAccertamento

Un Casellario per le forniture

05/12/2007 Domani sarà esaminato dal pre-consiglio dei ministri il testo del regolamento attuativo della riforma del Codice appalti che prevede, tra l’altro, l’estensione della banca dati delle imprese ammesse a partecipare a gare con la p.a. agli appalti di servizi e forniture, come richiesto dal Consiglio di Stato nel suo parere al regolamento. Il Casellario per i servizi e le forniture conterrà l’elenco delle imprese segnalate, ovvero che hanno commesso irregolarità, alle quali sarà vietato di...
FiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento

Studi, lettere pronte per il bis

04/12/2007 L’agenzia delle Entrate ha comunicato che l’operazione “avvisi” della primavera scorsa ha portato un aumento del gettito di circa 410 milioni, con crescite rilevanti di ricavi ed imponibili. Il direttore centrale accertamento, Villiam Rossi, fa sapere che l’operazione sarà ripetuta nella prossima primavera, con una nuova serie di invii prima dei termini fissati per la dichiarazione dei redditi. 
FiscoAccertamento