Accertamento

Specifiche tecniche, bozze pronte

02/02/2008 Sul sito delle Entrate sono disponibili le specifiche tecniche, in bozza, per l’invio online della dichiarazione annuale Iva e del modello Iva 74 bis 2008. Il codice fiscale del dichiarante (questa è una novità rispetto al 2007) deve risultare registrato all’Anagrafe tributaria, altrimenti ne viene scartata la dichiarazione.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

“Il Fisco? Una Ferrari su una strada malridotta”

02/02/2008 La commissione per il riordino degli studi di settore, istituita da Vincenzo Visco e presieduta dal professor Guido Rey, ha concluso i lavori, elaborando una relazione che è stata resa pubblica giovedì scorso. Nell’articolo è riportata un’intervista a Guido Rey che fa il quadro del sistema fiscale italiano, illustrandone pregi e difetti. In particolare Rey ha definito il Fisco come “una macchina che potenzialmente è una Ferrari, ma che viene fatta viaggiare su una strada che non è adatta a...
FiscoAccertamento

Indici più stringenti in 68 studi

01/02/2008 La convalida degli esperti riuniti in Commissione è arrivata ieri sugli studi di settore, gli strumenti utilizzabili con Gerico 2008 con specifici indicatori di normalità economica (quindi con piena validità ai fini accertativi), nuovi indicatori territoriali e il correttivo congiunturale per i settori manifatturieri in difficoltà. Giampietro Brunello, amministratore delegato della società per gli studi di settore (Sose), sostiene che ad operare non sarà un solo indicatore finale del...
FiscoAccertamento

Unico 2008 apre alle cause esimenti delle non operative

01/02/2008 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito le bozze dei modelli delle dichiarazioni di Unico 2008 e dell’Irap 2008 per le società di persone, persone fisiche ed enti non commerciali. Le modifiche tengono conto delle nuove percentuali per il test di operatività (quadro RS), della possibilità di indicare il reddito minimo ai fini Irap per le società non operative e delle novità sulla tassazione fondiaria (estesa anche alle società di persone). In merito alle cause di esclusione che consentono...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Dichiarazioni nuovo stile

31/01/2008 Sono reperibili sul sito delle Entrate le bozze dei modelli delle dichiarazioni di Unico e dell’Irap 2008 per le società di persone ed organismi ad esse equiparati. Le modifiche tengono conto delle nuove percentuali per il test di operatività, della possibilità di indicare il reddito minimo ai fini Irap per le società non operative e delle novità sulla tassazione fondiaria (estesa anche alle società di persone).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ritenute indebite, per il recupero la via dei rimborsi

31/01/2008 A chiarire che è possibile, anche non presentando il modello Unico, ottenere il rimborso delle maggiori ritenute d’acconto trattenute per errore da più sostituti d’imposta, attraverso la presentazione di un’istanza di rimborso con allegato un “prospetto riepilogativo dei calcoli” che consideri il nuovo reddito complessivo come computato è la risoluzione dell’Agenzia fiscale numero 25, del 30 gennaio 2008. Che ha escluso la possibilità di presentare una dichiarazione integrativa, la quale non...
AccertamentoFiscoDichiarazioniRiscossioneImposte e Contributi

Studi di settore: l’avviso rafforza la motivazione

29/01/2008 Nel documento di prassi 5/E/2008 sugli studi di settore, l’Agenzia fiscale spiega con estrema chiarezza che l’eventuale avviso di accertamento in seguito all’utilizzo di quello strumento di verifica deve contemplare i motivi per i quali l’Ufficio delle Finanze non ha ritenuto opportuno accogliere le tesi sostenute dal contribuente. La circolare precisa, cioè, che la motivazione non dev’essere rappresentata dal mero, “automatico” rinvio alle risultanze degli studi, ma deve dare conto...
FiscoAccertamento

Sulle cartelle mute uffici ancora sconfitti

29/01/2008 La Commissione tributaria provinciale di Lucca, con la sentenza n. 163/03/07, ribadendo il principio che la sottoscrizione e l’indicazione del responsabile del procedimento sono dati essenziali in una cartella di pagamento, ha respinto la pretesa del Fisco notificata dal concessionario della riscossione con cartella senza tale indicazione. In più, nella pronuncia si precisa che non è sufficiente, per assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa, l’annotazione prestampata che indica...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La testimonianza di terzi inchioda l’imprenditore

28/01/2008 Cassazione, sentenza n. 450 dell’11 gennaio 2008: un imprenditore esercente attività di produzione di calzature ha subito l’accertamento fiscale in seguito alla visita della Guardia di finanza che aveva evidenziato la presenza di fatture passive relative a presunte operazioni commerciali inesistenti, sostenuta sulla sola base di dichiarazioni rilasciate alla Gdf da un soggetto terzo. Alla stregua delle dichiarazioni di questi, il Fisco ha sostenuto la pretesa tributaria derivante dalla ripresa a...
FiscoAccertamento

L’ipoteca salva i debitori morosi

28/01/2008 Una novità legislativa apparsa in Finanziaria per il 2008 (Legge n. 244/2007, articolo 1, comma 145) in materia di riscossione dei tributi, dispone che per il pagamento di debiti fiscali iscritti a ruolo per importi che superino la cifra di 50mila euro, ove si sia in temporanea situazione di obiettiva difficoltà è possibile la dilazione sino a 48 rate mensili, purché il credito sia garantito da ipoteca già iscritta ai sensi dell’articolo 77 del Dpr 602/73, ovvero mediante concessione di nuova...
AccertamentoFisco