Accertamento

Per gli avvisi bonari comunicazioni vincolate

12/12/2007 Con la conversione in legge (222/07) del Dl 159/07 tornano le vecchie regole sulla comunicazione degli esiti della liquidazione delle dichiarazioni. L’invio degli avvisi bonari di Unico, Iva, Irap e modello 770 sarà fatto all’intermediario incaricato della presentazione della dichiarazione in via telematica solo nel caso sia previsto nell’incarico. Il reinserimento delle parole “se previsto nell’incarico di trasmissione”, con il citato Dl 159/07, modifica quanto disposto con la Finanziaria 2007...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il Fisco arruola i Comuni

12/12/2007 È stato firmato il decreto 3 dicembre 2007 attuativo dell’arruolamento degli enti locali nella lotta all’evasione contenuto nell’articolo 1 del decreto legge 203/05, convertito dalla legge 248/05. In virtù di questa disposizione, i Comuni possono partecipare all’accertamento dei tributi erariali, direttamente o tramite società incaricate del controllo sui tributi locali, e a fronte di questa attività hanno diritto a ricevere un corrispettivo pari al 30% delle maggiori somme incassate a titolo...
AccertamentoFisco

Revisori responsabili anche verso il Fisco

12/12/2007 Il Governo, con un emendamento alla Legge Finanziaria, ha proposto che la violazione del dovere di giudizio “sul merito” del bilancio da parte del revisore contabile, determini una responsabilità “fiscale”, se consegue l’infedeltà della dichiarazione dei redditi o della dichiarazione Irap. L’emendamento prevede in questo caso una pesante sanzione amministrativa: i revisori che nella relazione al bilancio omettono di esprimere i giudizi prescritti dall’articolo 2409 ter del Codice civile, saranno...
AccertamentoFiscoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Tfr e incapienti nel Cud 2008

12/12/2007 Sul sito dell’agenzia Entrate è stata pubblicata e resa disponibile la versione definitiva, con le istruzioni in merito, del Cud redatta tenendo conto delle novità della tassazione Irpef in vigore dal 1° gennaio scorso, della riforma della previdenza complementare (Dlgs 252/05) e del bonus incapienti (quattro nuovi campi). Tra le novità del modello Cud 2008, in attesa di pubblicazione in “Gazzetta”, si evidenziano la reintroduzione delle detrazioni per carichi di famiglia e per lavoro dipendente...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Matrice d’assegno anti-accertamento

12/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 25702 del 10 dicembre 2007, stabilisce che il contribuente per sconfessare un accertamento fiscale può produrre anche le matrici degli assegni bancari da lui emessi. La sentenza respinge il ricorso dell’ufficio imposte di Firenze nei confronti della decisione dei giudici regionali che avevano ritenuto rilevanti tali matrici nella determinazione della situazione contabile di un contribuente. 
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Sanzioni circoscritte per i revisori contabili

11/12/2007 Nel suo intervento, Maurizio Zeppilli, del dipartimento per le Politiche fiscali, sottolinea come il puntuale svolgimento di controllo contabile costituirebbe un ausilio indispensabile per l’attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria, soprattutto alla luce delle innovazioni connesse al recepimento degli standard internazionali. Tuttavia, attualmente la disciplina delle sanzioni amministrative di natura tributaria assegna una rilevanza assai marginale alla posizione dei soggetti...
FiscoAccertamentoProfessionistiResponsabilità del professionista

Fusioni con limiti di bonus

11/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 360 del 10 dicembre 2007, chiarisce che per ottenere il bonus aggregazioni su fusioni, scissioni e conferimenti nell’istanza di interpello deve sempre essere specificata la forma giuridica che avrà la società beneficiaria. Si ricorda che per il beneficio la natura del soggetto giuridico risultante deve presentarsi nella forma di società di capitali. Inoltre, ai fini della valutazione dell’indipendenza delle società di partenza, il fatto che...
AgevolazioniFiscoAccertamento

Rettifica dell’Ici versata se il cittadino è informato

10/12/2007 La Ctp di Bari, con al sentenza n. 130/14/2007, stabilisce che prima di procedere alla rettifica dell’Ici con successivo avviso di liquidazione il Fisco deve mettere il contribuente a conoscenza dei parametri su cui si fonda la richiesta. La sentenza riguardava la rettifica Ici su un terreno edificabile considerato erroneamente come terreno agricolo. La questione sollevata sull’illegittimità dell’attribuzione della natura edificatoria non ha trovato accoglimento, ma il ricorso è stato accettato...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Il preavviso del fermo è un atto impugnabile

10/12/2007 La Ctp di Roma, con la sentenza n. 305 dell’11 ottobre 2007, ha stabilito che il contribuente può impugnare davanti alla Commissioni tributarie non solo l’atto di fermo amministrativo, ma anche l’atto di preavviso. In realtà, infatti, il fermo è già disposto con l’emanazione del preavviso stesso, poiché l’iscrizione di tale misura sul pubblico registro automobilistico, decorsi 20 giorni, esplica un’efficacia conoscitiva e non anche costitutiva. In secondo luogo, già nel preavviso sono indicati...
FiscoAccertamento

Lavoro nero, sanzioni senza cartella esattoriale

10/12/2007 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 72/34/2007, interviene nel caso della riscossione con iscrizione a ruolo delle sanzioni per lavoro nero da parte di un ufficio finanziario lombardo affermando che non è corretto l’operato dell’agenzia delle Entrate quando iscrive a ruolo sanzioni pecuniarie per violazione di norme sull’impiego di lavoro nero. I giudici hanno ritenuto che quanto sanzionato non è collegato a violazioni squisitamente fiscali. 
FiscoAccertamentoRiscossione