Accertamento

Contrasto all'evasione, l'Agenzia smentisce le voci del colpo di spugna ante 2012

14/08/2014 Con il comunicato stampa del 13 agosto 2014, l'agenzia delle Entrate smentisce l'interpretazione data su alcuni giornali relativamente all'abbandono degli accertamenti sulle annualità precedenti il 2012, ex circolare 25 del 2014. Si spiega che la strategia per la prevenzione e il contrasto all’evasione, prevede controlli immediati, dunque da subito, sull’annualità 2012 con l’obiettivo di contrastare in modo più tempestivo le frodi, i cui artefici fanno perdere le loro tracce in tempi...
AccertamentoFisco

Redditometro ko con la semplice documentazione bancaria del possesso prolungato

07/08/2014 La rettifica per accertamento sintetico da redditometro può essere contrastata con la sola esibizione di documentazione bancaria che attesta il possesso prolungato di redditi esenti non risultanti dalla dichiarazione presentata. Il contribuente non deve per forza provare che l'acquisto di beni e servizi sia avvenuto proprio con tali somme. A stabilirlo la Cassazione con una sentenza del 6 agosto 2014. Si consolida sempre più, dunque, il recente orientamento della giurisprudenza. Da...
AccertamentoFisco

Prevenzione e contrasto dell’evasione fiscale. Le linee guida per il 2014

07/08/2014 Al fine di contribuire in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi affidati al Governo dalla delega fiscale (L. 23/2014), l’Agenzia delle Entrate, nel corso del 2014, è chiamata non solo al consolidamento dei risultati raggiunti, ma anche a mettere a punto una mirata strategia di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale. Con la circolare n. 25 del 6 agosto 2014, l’Amministrazione finanziaria fornisce una sintesi degli indirizzi operativi assegnati agli uffici e definisce il...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Studi di settore. Dal Fisco le segnalazioni di anomalie

05/08/2014 Sta per partire la campagna di segnalazione delle anomalie degli studi di settore relative al triennio 2010-2012. Per la prima volta, utilizzando il formato esclusivamente telematico, l’Agenzia delle Entrate recapiterà ai contribuenti un messaggio e-mail oppure un sms per informarli che nel loro cassetto fiscale è stata depositata una segnalazione di anomalia, avente ad oggetto la regolarità degli adempimenti per i contribuenti soggetti agli studi di settore. Nello specifico, l’obiettivo...
AccertamentoFisco

Dichiarazione dei redditi. Gli errori formali si possono correggere

04/08/2014 È annullabile la cartella di pagamento che scaturisce da un controllo formale automatico (ex articolo 36-bis del Dpr n. 600/73) della dichiarazione dei redditi presentata da una società di capitali. L’annullamento, già disposto in primo grado, è stato confermato in sede di appello dalla Ctr di Milano, con la sentenza n. 1748/14/2014. Il principio di capacità contributiva è prevalente Secondo i giudici milanesi, se, da una parte, è appurato che la procedura automatizzata ex articolo 36...
DichiarazioniFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Redditometro, 75 mila lettere ai contribuenti con spese troppo alte

02/08/2014 Sono 75mila i contribuenti destinatari delle lettere predisposte dalla direzione centrale Accertamento, che evidenziano una divergenza troppo elevata tra le spese sostenute e i redditi dichiarati nella dichiarazione 2013, relativa al periodo d'imposta 2012. In linea con quanto prefigurato nel Piano del Governo contro l'evasione fiscale, il Fisco sta tentando di sensibilizzare i contribuenti che non hanno dichiarato il giusto per spingerli verso una sorta di adempimento spontaneo. Le...
AccertamentoFiscoRavvedimento

Pos, le prime riunioni dei ministeri coinvolgono gli istituti bancari

29/07/2014 I ministeri dello Sviluppo economico e dell'Economia con la Banca d'Italia si sono riuniti in merito all'obbligo, per ora senza sanzioni amministrative, del Pos per esercizi commerciali e studi professionali. Emerge, dai primi incontri del tavolo tecnico, che il costo medio da affrontare per dotarsi di un Pos varia da un minimo di 25-60 euro l'anno a un massimo di 120-180 euro a seconda della tipologia delle apparecchiature prescelte. Al costo di base dell'apparecchiatura si deve...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Rivalutazione dell'avviamento. Al Fisco la prova dell'applicabilità del metodo prescelto

28/07/2014 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 2977/20/14 depositata il 6 giugno 2014, ha ribaltato la decisione di primo grado e annullato un avviso con cui l'Ufficio finanziario aveva provveduto a rettificare il valore dell'avviamento di un'azienda che era stata oggetto di un'operazione di cessione. Nella specie, l'Amministrazione finanziaria aveva impiegato, per la valutazione dell'avviamento, un metodo puramente reddituale, considerando, ossia, come reddito medio, il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Studi di settore, ritocchi alle istruzioni

26/07/2014 Con provvedimento 99279 del 25 luglio 2014, sono state approvate le modifiche alle istruzioni ai modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore da utilizzare per il periodo d’imposta 2013. Nello specifico, sono modificate le istruzioni ai righi F01, F05 e F29 del modello relativo allo studio di settore VG40U, applicabile al periodo di imposta 2013, rendendole coerenti con quelle già approvate per il periodo di imposta 2012, anno di prima...
AccertamentoFisco

Studi di settore con sterilizzazione delle perdite su crediti su iniziativa del non congruo

24/07/2014 Con risposta al question time 5-03277 il ministero dell'Economia interviene sulle perdite su crediti che, rilevando sull'indicatore di normalità economica – INE - "incidenza dei costi residuali di gestione dei ricavi", possono causare delle distorsioni sul risultato delle elaborazioni di Gerico con ricadute anche sull'analisi di congruità. Dal ministero il chiarimento Premesso che l'anomalia è nota alle Entrate, che è intervenuta in merito con circolare 23/E/2013, si ribadisce che allo stato...
AccertamentoFisco