Accertamento

Lotta all’evasione. Firmato accordo con il Liechtenstein

27/02/2015 Prosegue la lista degli accordi di scambio di informazioni fiscali tra l’Italia ed altri Stati Ue per la fuoriuscita di tali Paesi dalla black list dell’Agenzia delle Entrate e, così, uniformarsi alle disposizioni richieste dalla legge sulla voluntary disclosure. Ecco, dunque, che dopo l’accordo di lunedì 23 febbraio a Milano tra Italia e Svizzera, un altro Stato ha siglato con il nostro Paese un accordo che riprende la tecnica del Protocollo aggiuntivo in materia di richieste di gruppo,...
AccertamentoFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Accertamenti fiscali con dati "irrituali"

26/02/2015 Nel question time del 25 febbraio 2015, il sottosegretario all’economia, Enrico Zanetti, rispondendo alle interrogazioni parlamentari sollevate in Commissione finanze della Camera scioglie alcuni dubbi sull’utilizzabilità dei dati acquisiti irritualmente negli accertamenti fiscali e sull’utilizzo dello strumento del ravvedimento da parte del contribuente. Utilizzabili i dati rubati negli accertamenti fiscali Zanetti conferma i contenuti del documento presentato dal relatore e ribadisce...
DichiarazioniFiscoRavvedimentoAccertamento

Revisione per 70 studi di settore

24/02/2015 Con provvedimento prot. 25901 del 23 febbraio 2015, l'agenzia delle Entrate ha approvato il programma relativo alla revisione degli studi di settore - annualità 2015. L'Allegato 1 del provvedimento contiene l'elenco completo dei 70 studi di settore da revisionare. Al fine di mantenere una fedele rappresentatività del tessuto economico, è stata prevista l’evoluzione anticipata di tre studi,  perché “ad elevato grado di innovazione tecnologica”: VG96U (lavaggio auto, altre attività di...
AccertamentoFisco

Raggiunta l’intesa Italia-Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali

14/02/2015 Anche il Liechtenstein collaborerà con il Fisco italiano. Dopo la Svizzera, è stata firmata un’intesa anche con il Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali in base alle regole del più aggiornato standard Ocse. L’obiettivo sempre quello di ridurre l’evasione fiscale ed indurre un numero sempre maggiore di contribuenti italiani, che hanno beni e conti finanziari detenuti illecitamente all’estero, ad aderire alla procedura di sanatoria volontaria. La notizia è stata...
AccertamentoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

La delega fiscale a maggio ostacola la voluntary

13/02/2015 La voluntary subirà ricadute per la proroga del decreto delegato sulla certezza del diritto, nell’ambito della delega fiscale, che porta la nuova disciplina del raddoppio dei termini. La delega prevede che il raddoppio può verificarsi ”soltanto in presenza di effettivo invio della denuncia, ai sensi dell'articolo 331 del Codice di procedura penale, effettuato entro un termine correlato allo scadere del termine ordinario di decadenza”. Per chi ha commesso reato tributario tra il 2006 e...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Archivio rapporti finanziari, dal 2016 tracciato unificato per dati mensili e annuali

11/02/2015 Sono state modificate e integrate le disposizioni che regolano l’invio delle informazioni e dei dati contabili all’Anagrafe tributaria. Finora, attraverso il servizio Entratel o Fisconline, gli intermediari comunicavano mensilmente i dati anagrafici dei loro clienti con cui avevano instaurato nuovi rapporti all’Archivio dei rapporti (apposita sezione dell’Anagrafe tributaria istituita dal DL n. 223/2006), evidenziando solo l’esistenza e la natura dei rapporti da essi intrattenuti, senza...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

La Voluntary, in attesa di chiarimenti, apre l'invio ad avvocati e revisori

04/02/2015 Durante un convegno l’Ucifi (Ufficio centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali dell’Agenzia) fornisce, nelle more di chiarimenti ufficiali, risposte ai dubbi di professionisti e intermediari sulla collaborazione volontaria. La legge 186/2014 sul rientro dei capitali, si ribadisce, non separa i due tipi di emersione, estera e domestica: pertanto, la legge esige l’indicazione di tutti gli eventuali maggiori imponibili anche se non connessi con le attività costituite o...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Voluntary, bozza aggiornata e presto la procedura

27/01/2015 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile la versione aggiornata, terza bozza, del modello per la collaborazione volontaria e presto sarà attivato il canale telematico necessario per la presentazione dell’istanza da parte dei professionisti. Una volta inviata l'istanza si avranno 30 giorni di tempo per presentare la relazione accompagnatoria. Si ricorda che, dal momento che la legge n. 186/2014 è in vigore dal 1° gennaio 2015, è già possibile presentare domanda di adesione. Sul...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Ruling internazionale ad ampio raggio

20/01/2015 Durante il convegno annuale sul fisco organizzato a Milano da Assolombarda e Assonime, il direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, ha illustrato gli obiettivi che l'Agenzia spingerà nell'ambito dell'attuazione della delega fiscale, in scadenza al 26 marzo 2015. Tra le ipotesi spicca quella dell'estensione del ruling internazionale, già oggetto di ritocchi nel decreto Investment compact, ad altre “materie” oltre le attuali. Si ricorda che lo strumento prevede la...
FiscoAccertamento

Avviso nullo se non preceduto da richiesta di chiarimenti

17/01/2015 Con la sentenza n. 693 del 16 gennaio 2015, i giudici di Cassazione ricordano che l'avviso di accertamento deve essere emanato, a pena di nullità, previa richiesta al contribuente, anche mediante invio di lettera raccomandata, di chiarimenti da inviare per iscritto entro 60 giorni dalla data di ricezione della richiesta. Ed infatti – spiega la Suprema corte - la richiesta di chiarimenti al contribuente concorre alla formazione della valutazione da parte dell'Amministrazione finanziaria...
AccertamentoFisco