Accertamento

Accertamento sintetico. Al contribuente la prova che il reddito presunto non esiste

07/06/2014 E' legittimo l'accertamento fondato sui fattori-indice della capacità contributiva provenienti da parametri e calcoli statistici qualificati. Resta, in questo caso, a carico del contribuente, posto nella condizione di difendersi dalla contestazione dell'esistenza di quei fattori, l'onere di dimostrare che il reddito presunto non esiste o esiste in misura inferiore. E' quanto ricordato dalla Cassazione con la sentenza n. 12745 del 6 giugno 2014.
AccertamentoFisco

Studi di settore. I costi aziendali troppo alti annullano l’accertamento

07/06/2014 Se l’azienda dichiara costi talmente elevati da rendere improbabile l’identificazione del proprio reddito con quello standardizzato, l’accertamento basato sullo scostamento dagli studi di settore è da considerare nullo anche se non vi è stata la partecipazione del contribuente al contraddittorio in fase precontenziosa. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12860 del 6 giugno 2014. La Corte ribadisce come l’accertamento tributario basato sull’applicazione dei...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Arriva mail o sms per l'anomalia di studi di settore

06/06/2014 L'invio di comunicazioni cartacee viene abbandonato per far posto alla telematica. L'agenzia delle Entrate, con comunicato del 5 giugno 2014, informa che da tale data le comunicazioni di anomalia degli studi di settore per il triennio 2010-2012 arriveranno via sms o mail a chi si è iscritto ai servizi Entratel o Fisconline. I contribuenti, con l'avviso telematico, vengono invitati ad entrare nel proprio cassetto fiscale per consultare l'informazione che li riguarda. La stessa...
AccertamentoFisco

Emersione capitali esteri e italiani, presentato un maxiemendamento

05/06/2014 Depositato il 4 giugno 2014, alla Commissione finanze, un maxiemendamento al ddl n. 2247 per l'emersione dei capitali detenuti all'estero. Una delle novità è data dalla previsione di un ravvedimento speciale per l'integrazione degli imponibili al fine di regolarizzare il “non dichiarato” anche sul territorio italiano. Resta ovviamente la volontarietà dell'adesione, ma si prevede un numero maggiore di soggetti che possa aderire nonché di tributi da definire mediante...
AccertamentoFisco

Rettifica nulla senza l'allegazione dell'atto parametro

29/05/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11967 depositata il 28 maggio 2014, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente contro un avviso di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate in rettifica del valore attribuito ad un immobile nel contesto di una compravendita. Nel procedere con l'accertamento, il Fisco aveva preso a riferimento una stima dell'Ufficio tecnico erariale relativa alla vendita, avvenuta qualche tempo dopo, di altro immobile che era stato adibito alla...
AccertamentoFiscoImmobili

Gerico 2014, disponibile la versione aggiornata

28/05/2014 Pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la versione aggiornata di Gerico 2014 che tiene conto delle modifiche agli studi di settore previste dai decreti del 24 marzo 2014 e del 2 maggio 2014. Si tratta della versione 1.0.1 del 26 maggio 2014, che consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica, della coerenza economica e dell’effetto dei correttivi anticrisi, per i 205 studi di settore applicabili per il periodo d’imposta...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Dichiarazioni. Al vaglio del Mef la proroga di Unico 2014

28/05/2014 Proposta da Rete Imprese Italia al ministero dell’Economia e delle Finanze la proroga della scadenza per la presentazione del modello 730, che dovrebbe andare ad aggiungersi a quella del versamento delle imposte relative al modello Unico 2014 per quanti sono soggetti agli studi di settore. Le motivazioni Le imprese sottolineano come sebbene sia del 26 maggio il rilascio del software definitivo di Gerico 2014 versione 1.0.1 (in anticipo rispetto allo scorso anno), le software house non...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Detrazione Iva, diritto e obblighi di documentazione

22/05/2014 Con sentenza n. 11168 del 21 maggio 2014, la Corte di cassazione ha confermato le decisioni con cui i giudici di merito avevano annullato un provvedimento emesso dall'agenzia delle Entrate nei confronti di una società contribuente per irregolare tenuta delle scritture contabili. L'amministrazione finanziaria aveva provveduto al recupero dell'Iva portata in detrazione, oltre a interessi e sanzioni, sulla base delle risultanze di una verifica fiscale dalla quale era emerso che la contribuente...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Studi di settore. 205 modelli online per comunicare i dati rilevanti del 2013

21/05/2014 Sono stati approvati e resi disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, che entrano nella dichiarazione dei redditi Unico 2014 e si riferiscono al periodo d’imposta 2013 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Gerico online, versione 2014 definitiva”). I 205 modelli per gli studi dell'anno 2013, comprensivi dei correttivi anticrisi, sono stati resi definitivi dal provvedimento...
AccertamentoFisco

Compravendita immobiliare. Pagamento dilazionato con dati riportati nell’atto

21/05/2014 Nel caso di una compravendita immobiliare che prevede il pagamento dilazionato del prezzo da parte dell’acquirente persona fisica, in un momento successivo alla firma del contratto, l’obbligo di indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo si considera assolto nel momento in cui sono forniti “in atto gli elementi utili alla identificazione, in termini di tempi, importi ed eventuali modalità di versamento, di quanto dovuto a saldo” . Lo precisa l’Agenzia delle Entrate...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi