Accertamento

Rinunciare all'eredità non può costituire abuso

19/05/2014 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con sentenza n. 163/10/14, ha annullato l'iscrizione ipotecaria effettuata da Equitalia sui beni del figlio di un contribuente deceduto. L'uomo aveva rinunciato all'eredità dopo la notifica di un atto di accertamento fiscale a carico del de cuius. Secondo l'amministrazione finanziaria, la rinuncia all'eredità era da considerare inefficace in quanto, in considerazione delle sue tempistiche, era evidentemente strumentale e da considerare...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Accertamento, vanno motivate le corresponsabilità dei soci

19/05/2014 L’Amministrazione finanziaria non può emettere un accertamento nei confronti dei soci e del liquidatore di una Srl estinta, richiamando semplicemente l’articolo 2495 del Codice civile, dal momento che questo “non è di per sé sufficiente a costituire un valido titolo” per emettere l'avviso di accertamento. Requisiti di regolarità formale e motivazionale dell’avviso di accertamento Il Fisco, presentando appello, sosteneva che, anche se la società era estinta e cancellata dal Registro delle...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Pvc. Nullo l’accertamento non preceduto da contraddittorio

19/05/2014 In assenza di un preventivo contraddittorio è da considerare nullo l’atto di accertamento che scaturisce da un processo verbale di contestazione di cui la contribuente è venuta a conoscenza solo al momento della notifica dell’avviso. Lo stabilisce la Ctr Lombardia con la sentenza 492/07/2014. Obbligatorio il confronto preventivo con il contribuente In virtù delle garanzie fiscali del contribuente che operano in sede di contraddittorio e che sono sancite dall’articolo 12 della Statuto...
AccertamentoFisco

Gerico online, versione 2014 definitiva

16/05/2014 È stato pubblicato dalle Entrate, direttamente in versione definitiva, il programma Gerico 2014, per la compilazione degli studi di settore applicabili nel periodo d’imposta 2013. Spicca l’intervento sull'officina meccanica: il correttivo di settore aumenta circa del 36% rispetto al 2012. Dunque niente bozza La versione è aggiornata con i correttivi anticrisi, come dai decreti ministeriali del 24 marzo 2014 e del 2 maggio 2014, per i 205 studi di settore applicabili al periodo d’imposta 2013,...
AccertamentoFisco

Telefisco 2014. Tutte le risposte in una circolare esplicativa

15/05/2014 Riportate in una copiosa circolare le principali questioni interpretative sollevate dalla stampa specializzata e affrontate dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta della circolare n. 10/E del 14 maggio 2014 nella quale, rispondendo ai principali quesiti posti durante Telefisco 2014 del 30 gennaio, l’Agenzia analizza aspetti diversi della materia tributaria, spaziando: dall’accertamento alla mediazione tributaria con eventuale contenzioso, dal redditometro ai chiarimenti in materia di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Potere di verifica sui conti intestati ai soci

14/05/2014 Ribaltando la decisione resa dai giudici di merito, la Corte di cassazione, con ordinanza n. 10386 del 13 maggio 2014, ha confermato alcuni atti impositivi in tema di Iva e di imposte sui redditi notificati ad una società di persone a ristretta base familiare. Nel caso specificamente esaminato, l'amministrazione finanziaria aveva proceduto all'accertamento utilizzando, nell'esercizio dei poteri attribuitigli ex articolo 51, secondo comma, nn. 2 e 7, del DPR n. 633/1972, le risultanze dei...
AccertamentoFisco

Parametri 2014 online

13/05/2014 Sono accessibili e scaricabili dal sito delle Entrate i “Parametri 2014”. Il software consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d’impresa o arti e professioni per le quali non risultano approvati gli studi di settore, ovvero, ancorché approvati, operano condizioni di inapplicabilità. Si evidenzia che l’Agenzia, come sempre, in merito fornisce un servizio di assistenza telefonica per l’istallazione del software e la gestione del...
AccertamentoFisco

Studi di settore. Approvata la revisione congiunturale speciale per l’anno 2013

13/05/2014 Per il solo periodo d’imposta 2013 è stata approvata la revisione congiunturale speciale degli studi di settore relativi alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, con l’obiettivo di tener conto degli effetti della crisi economica e dei mercati. Lo prevede il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 2 maggio 2014, ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 108 del 12 maggio. Il...
AccertamentoFisco

Redditometro. 20mila contribuenti sotto la lente del Fisco

12/05/2014 Circa 20mila contribuenti saranno oggetto di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tanti sono i controlli previsti nell’ambito dell’operazione redditometro del Fisco, per accertare gli scostamenti troppo elevati tra redito dichiarato e spese effettuate nel periodo d’imposta 2009. Le prime lettere hanno già raggiunto i contribuenti interessati e in alcuni casi sono già stati effettuati i primi incontri di confronto con gli stessi (consulta anche l’articolo di Edicola:...
AccertamentoFisco

Condotta antieconomica. Iva rettificata solo se c’è abuso di diritto

09/05/2014 Seppure legittimo l’accertamento in presenza di un comportamento del contribuente giudicato assolutamente antieconomico, è altrettanto vero che di fronte alla contestazione di operazioni antieconomiche, l’Amministrazione finanziaria può rettificare l’Iva detratta sugli acquisti solo nel caso in cui si tratti di operazioni inesistenti, di sovrafatturazioni oppure di operazioni rientranti nella più ampia fattispecie dell’abuso di diritto. A sancirlo la Corte di Cassazione con l’ordinanza n....
AccertamentoFisco