Accertamento

Plusvalenza da cessione. La prova del maggior valore venale al Fisco

24/07/2014 La Corte di Cassazione – Sesta sezione civile – con ordinanza n. 16705 depositata in data 23 luglio 2014, analizzando la fattispecie di una cessione di un terreno edificabile che ha generato una plusvalenza tassabile come reddito diverso ai sensi degli articoli 67 e 68 Tuir, sancisce che il Fisco può presumere la corrispondenza tra prezzo incassato e valore di mercato. Inoltre, il valore venale di mercato fissato ai fini delle imposte di registro può essere considerato anche ai fini delle...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Pos, il Mise lavora sulle sanzioni

23/07/2014 Il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, ha tenuto un tavolo tecnico con esponenti di Bankitalia, Tesoro e Consorzio Bancomat. L'argomento: il Pos di commercianti e professionisti, obbligatorio, ma senza sanzioni, da luglio 2014. I punti discussi sono stati l'abbattimento dei costi del Pos per i professionisti e l'introduzione di una sanzione per l'inottemperanza.
AccertamentoFiscoProfessionisti

Nel calcolo dell’imponibile previdenziale la deduzione Ace a rischio errori

19/07/2014 Sui modelli di dichiarazione dei redditi Unico 2013, relativi all’anno 2012, si stanno effettuando i riscontri automatizzati mediante l’utilizzo del software di controllo che applica la formula riportata nella circolare n. 90/2012 per il calcolo dell’imponibile previdenziale per artigiani, commercianti, ditte individuali e familiari. Tale software di controllo automatizzato, affidandosi alla formula indicata dall’Inps nel 2012 e poi riconfermata con le circolari 88/2013 e 74/2014, individua...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Annullamento dell'avviso alla società. Travolto anche l'accertamento relativo al socio

17/07/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16294 del 16 luglio 2014 – l'accertamento tributario attivato nei confronti di una società a ristretta base societaria “costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico dell'accertamento nei confronti dei soci, in virtù dell'unico atto amministrativo di cui entrambe le rettifiche promanano”. Ne consegue che, non ricorrendo, com'è per le società di persone, un'ipotesi di litisconsorzio necessario, la contemporanea pendenza del processo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accertamento. Il calcolo dei 60 giorni dalla notifica e non dalla sottoscrizione dell’atto

10/07/2014 Il termine dei 60 giorni entro il quale non può essere emesso un atto di accertamento, dopo aver concluso il periodo di controllo, deve essere calcolato prendendo a riferimento il momento della notifica dell’atto al contribuente e non la data della sua sottoscrizione da parte del responsabile dell’ufficio. Lo sancisce la Corte di cassazione nella sentenza 15648 depositata il 9 luglio 2014. La decisione apre ad alcune perplessità, volendo più che altro evitare di far perdere di...
AccertamentoFisco

Le Entrate illustrano gli studi di settore

10/07/2014 I consueti chiarimenti ed indicazioni per l'applicazione degli studi di settore per il periodo di imposta 2013 - Unico 2014 – sono giunti dalle Entrate con circolare n. 20 del 4 luglio. La novità più rilevante contenuta nel documento riguarda l'aspetto, da considerare nei calcoli di Gerico, della variabile territoriale.
AccertamentoFisco

Studi di settore 2013. Tutte le novità nella circolare 20/E/2014

07/07/2014 Con la circolare n. 20 del 4 luglio 2014, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni importanti chiarimenti sull’applicazione degli studi di settore ed in particolare sull’utilizzo degli stessi per il periodo d’imposta 2013. Novità per gli studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2013 Il nuovo documento di prassi tiene conto di alcune novità importanti. In primo luogo si annovera la pubblicazione di alcuni provvedimenti Mef: i decreti del 23 dicembre 2013 ed il decreto 24 marzo...
AccertamentoFisco

Maggior valore sulla base dei dati Omi. La censura deve essere autosufficiente

03/07/2014 Con sentenza n. 15052 del 2 luglio 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata sul ricorso di una società contribuente che si era opposta alla decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto legittimo un accertamento del maggior valore degli immobili effettuato mediante la stima dell'Agenzia del Territorio basata sui dati dell'Omi (Osservatorio mercato immobiliare) e la verifica dell'importo dei mutui erogati agli acquirenti. Secondo la ricorrente, ossia, attraverso l'utilizzo di...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Pos negli studi, al via senza sanzioni

30/06/2014 Avvio strano per il Pos: è scattato per esercenti, professionisti, artigiani e imprese l'onere di accettare, su richiesta del cliente, il pagamento sopra ai 30 euro con carta di debito (bancomat), ma non ci sono sanzioni per chi non ottempera. Dunque gli interessati - soggetti che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali - devono avere un Pos, anche se non è espressamente prevista dal Dl 179/2012, articolo 10, comma 4, una sanzione in...
ProfessionistiAccertamentoFisco