Accertamento

Italia-Svizzera, l'accordo spingerà la Voluntary disclosure

16/01/2015 Anche se la firma ci sarà solo a febbraio l'accordo fiscale tra Italia e Svizzera è definitivo. Si tratta di un Protocollo aggiuntivo alla Convenzione contro le doppie imposizioni (L. 943/78). Ricadute positive si avranno per l'adesione alla collaborazione volontaria per il rientro dei capitali tenuti nello Stato elvetico. A darne notizia in una conferenza stampa del Ministero dell'Economia il consigliere Affari fiscali e negoziatore, Vieri Ceriani, ed un soddisfatto ministro...
AccertamentoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Abuso del diritto, la Cassazione prende spunto dalla delega fiscale

15/01/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 439 del 14 gennaio 2015, fornisce una interpretazione appoggiandosi alle previsioni sul tema contenute nella delega fiscale. L'agenzia delle Entrate, ex atto impositivo, riteneva le operazioni nell'ambito di una ristrutturazione aziendale, potenzialmente elusive del regime fiscale dei disavanzi di fusione e di scissione. Ma la Corte ribadisce che: - nei processi di ristrutturazione aziendale, integra gli estremi della condotta elusiva quella...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Agenzia Entrate, in commissione vigilanza Anagrafe tributaria il programma fiscale del 2015

15/01/2015 Nel corso dell’Audizione del 14 gennaio 2015 dinanzi alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha colto l’occasione per sottolineare alcune delle priorità in materia fiscale da attuare nei prossimi mesi. Agenzia digitale italiana Tra i punti fermi del numero uno delle Entrate, la volontà di realizzare, al più presto, gli obiettivi dell’Agenzia digitale italiana per arrivare ad una semplificazione dei...
AccertamentoFiscoRavvedimento

Evasione ritenute certificate, la rateizzazione legittima la riduzione del sequestro

15/01/2015 Non è escluso il sequestro per equivalente sui beni di proprietà oppure sulle disponibilità di un contribuente indagato per evasione fiscale, che abbia già concordato con il Fisco un piano di rientro e che abbia pagato entro i termini le relative rate. A nulla vale l’aver iniziato il pagamento rateale degli importi dovuti nei termini concordati con l’Amministrazione finanziaria, a fronte dell’integrazione della fattispecie del reato di omesso versamento di ritenute certificate. Il sequestro...
AccertamentoFisco

San Marino entra nella “white list” italiana

10/01/2015 La Repubblica di San Marino è stata inclusa nella “White list” prevista dal DM 4 settembre 1996 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L’ingresso di San Marino nella lista dei paesi con i quali è attuabile lo scambio di informazioni ai sensi delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sul reddito, è avvenuto grazie al decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 dicembre 2014, approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 6 del 9 gennaio 2015. Con...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Dal Mef i decreti con i nuovi studi di settore

02/01/2015 Il Ministero dell'economia e delle finanze approva, con quattro decreti del 29 dicembre 2014, nuovi studi di settore. I decreti sono stati pubblicati nei Supplementi Straordinari, che vanno dal n. 14 al n. 17, alla “Gazzetta Ufficiale” n. 301 del 30 dicembre 2014. Nel n. 14, il decreto di approvazione di 6 studi di settore relativi ad attività professionali. Il decreto riguardante 28 nuovi studi di settore relativi ad attività economiche nel comparto del commercio è confluito nel...
AccertamentoFisco

Abuso del diritto, riformulato ed equivalente all’elusione fiscale

27/12/2014 L’abuso del diritto è equivalente all’elusione fiscale e potrà ora essere esteso a tutti i tributi, con l’eccezione dei diritti doganali. Le due fattispecie verranno disciplinate dal nuovo articolo 10-bis dello Statuto del contribuente; pertanto, potranno essere condannate tutte quelle operazioni che – anche se eseguite nel rispetto formale delle norme - sono finalizzate ad ottenere indebiti vantaggi fiscali. L’abuso del diritto, inoltre, dovrà essere contestato dall’Amministrazione...
AccertamentoFisco

Operazione di scissione e contestuale fusione con intento elusivo

22/12/2014 I giudici della Commissione tributaria provinciale di Mantova, con la sentenza n. 350/01/2014 del 3 dicembre 2014, hanno confermato un avviso di accertamento con il quale l'amministrazione finanziaria aveva contestato l'elusività di un'operazione di fusione per incorporazione con contestuale scissione non proporzionale. La Commissione, in particolare, ha ritenuto come del tutto evidente l'intento elusivo dell'intera operazione sottolineando, in primo luogo, come la medesima, a differenza di...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

730 precompilato, l'Agenzia chiede i dati ai terzi

17/12/2014 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, con tre provvedimenti del 16 dicembre 2014, indica le modalità di trasmissione e il contenuto delle comunicazioni che assicurazioni, enti previdenziali, banche ed altri intermediari, dovranno inviare entro lunedì 2 marzo 2015 (il 28 febbraio 2015 cade di sabato) all'Anagrafe tributaria per la predisposizione da parte dell'Agenzia dei 730 precompilati. Nel caso di scarto del file, o di errore del contenuto, si dovrà procedere con un altro invio entro...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Corruzione. Orlandi: l'Agenzia è sana ma corre molti rischi

16/12/2014 Il tema trattato al convegno a L'Aquila, il 15 dicembre 2014, è attualissimo: la corruzione ("Noi contro la corruzione. Istituzioni e comunità civile insieme per la Legalità"). Ad intervenire, oltre a Francesco Greco, procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Milano, a don Luigi Ciotti, presidente di "Libera" e fondatore del "Gruppo Abele"; a Raffaele Cantone, presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, è stata anche Rossella Orlandi, direttore dell'Agenzia delle...
AccertamentoFisco