Accertamento

Scostamenti dalle medie di settore rilevanti se abnormi

25/09/2014 Con sentenza n. 20096 del 24 settembre 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di studi di settore puntualizzando che le relative medie non costituiscono un “fatto noto”, storicamente provato, dal quale è sufficiente argomentare quello ignoto da provare. Le medie di settore, infatti, costituiscono il risultato di una estrapolazione statistica di una pluralità di dati disomogenei, e sono inidonee, di per sé stesse, ad integrare gli estremi di una valida prova per...
AccertamentoFisco

Il Mise annuncia i decreti attuativi del Destinazione Italia

11/09/2014 Il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, in risposta ad un question time alla camera, annuncia che a giorni sarà emanato il decreto per le imprese o professionisti che vantano un credito nei confronti della Pa con la previsione della compensazione di tutte le somme (l'importo deve essere inferiore o pari al credito vantato) iscritte a ruolo entro il 31 marzo 2014. I debiti in oggetto sono tributi erariali, regionali e locali, contributi assistenziali e previdenziali, premi per...
AccertamentoFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Redditometro. Nullo l’accertamento fondato sull’accollo di un debito

11/09/2014 Nell’ambito di applicazione del cosiddetto redditometro, ai fini dell’accertamento sintetico, l’Amministrazione finanziaria per dimostrare l’effettivo sostenimento di spese per incrementi patrimoniali non può basarsi esclusivamente sull’accollo di un debito da parte del contribuente, ma deve verificare l’effettiva erogazione della spesa da parte dello stesso in un preciso momento/arco temporale. L’accollo del debito, infatti, non è espressione dell’effettiva e attuale capacità economica del...
AccertamentoFisco

Studi di settore evoluti, sì all’applicazione retroattiva

08/09/2014 Un avvocato che svolgeva sia la professione in forma individuale che associata, dopo essere stato oggetto di accertamento ed essersi visto rettificare il reddito imponibile per l’anno 1999, ha presentato ricorso ritenendo che i compensi percepiti dalle due attività svolte fossero congrui rispetto allo studio di settore SK04U. La controversia, non risolta nei vari gradi di giudizio, è approdata dinanzi alla Corte di Cassazione, che ha annullato la pronuncia della Ctr con rinvio in appello....
AccertamentoFisco

ONU. Rivisto il Manuale pratico dei prezzi di trasferimento

08/09/2014 Al fine di procedere con l’aggiornamento del Manuale Pratico dei prezzi di trasferimento per i Paesi in via di sviluppo, si è tenuta a Roma (3-5 settembre 2014) la riunione della sotto-commissione delle Nazioni Unite sul tema “Il transfer pricing e le prospettive di modifica della disciplina”. Alla tre giorni di studio hanno partecipato 27 esperti in rappresentanza non solo dell’Onu, ma anche di diverse amministrazioni finanziarie, del mondo accademico e di società di consulenza. Il luogo...
AccertamentoFisco

Imprenditore familiare, imputazione dei redditi per quote di partecipazione

02/09/2014 Con la sentenza n. 384/3/2014 del 27 agosto, la Ctp di Reggio Emilia, sezione III, ha chiarito le modalità di attribuzione del maggiore reddito accertato in capo ad una impresa edile, che era stata oggetto di accertamento e che nell’anno del controllo e in quelli precedenti aveva dichiarato redditi bassi rispetto allo studio di settore applicato. La sentenza ha specificato che in una impresa familiare, l’attribuzione del maggior reddito accertato in capo all’imprenditore e al socio familiare...
Diritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco

Iscrizione di ipoteca solo dopo preventiva intimazione di pagamento

01/09/2014 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 3026/19/14 del 10 maggio 2014, ha annullato un avviso di iscrizione ipotecaria notificato ad una contribuente, unitamente alla prodromica cartella di pagamento, da parte di Equitalia. La ricorrente lamentava la mancata preventiva intimazione di pagamento, asserendone l'obbligatorietà in quanto la cartella era stata notificata oltre un anno prima rispetto all'avviso di iscrizione ipotecaria. I giudici regionali hanno...
AccertamentoFisco

Dalle Entrate vademecum cartelle e rimborsi

27/08/2014 La gestione delle cartelle di pagamento e delle richieste di rimborso sono i temi trattati dall'agenzia delle Entrate nelle ultime guide pubblicate sul sito. Le due nuove guide "Il rimborso delle imposte" e "Cartelle di pagamento e mezzi riscossione coattiva", vanno ad arricchire la sezione "L'Agenzia informa". Tra le indicazioni del vademecum sui rimborsi l'avviso che per i modelli 730, presentati a partire dal 2014, l'Agenzia controlla preventivamente la spettanza delle detrazioni...
AccertamentoFiscoRiscossione

Modello Unico 2014. Il calendario delle rate di settembre

26/08/2014 Terminata la consueta pausa estiva per i pagamenti con il modello F24, i contribuenti sono chiamati di nuovo alla cassa del Fisco. Il calendario: lunedì 1° settembre In agenda l’adempimento di fine agosto, prorogato a lunedì 1° settembre 2014, per coloro che presentano il modello Unico 2014 e che hanno optato per il pagamento a rate del saldo 2013 e del primo acconto 2014. I contribuenti di Unico 2014, esclusi dagli studi di settore e non titolari di partita Iva, infatti, se hanno...
DichiarazioniFiscoAccertamento

"L’Agenzia Informa” si arricchisce di nuove cinque guide online

23/08/2014 Dal 20 agosto 2014 sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate cinque nuove guide destinate ad aiutare i contribuenti a muoversi nei diversi ambiti degli accertamenti esecutivi, del ravvedimento operoso e delle remissione in bonis, degli istituti previsti dalla legge per evitare le liti con il Fisco e delle sanzioni amministrative e penali che scattano in caso di violazione di un obbligo tributario. Un vademecum apposito è poi stato dedicato alla casa e alla relativa...
AccertamentoFiscoRavvedimento