Agevolazioni
Sabatini ter Faq aggiornate
25/06/2016Il ministero dello Sviluppo economico fornisce altri chiarimenti sulla Sabatini ter - Beni strumentali ("Nuova Sabatini") – con le risposte ai quesiti giunti dagli interessati. Tra le novità Il finanziamento ad agricoltore può essere assistito da garanzia Ismea, in quanto - art. 7.8 della...
Disabili gravi, legge Dopo di noi in GU
25/06/2016E' stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 24 giugno 2016 la legge per il sostegno ai disabili gravi privi di sostegno familiare, per i quali sono previste specifiche misure di assistenza, cura e protezione in assenza di entrambi i genitori, o perchè gli stessi non sono in grado di...
Credito d'imposta totale per casse di previdenza
24/06/2016Il credito d'imposta previsto per l'anno 2015 a favore degli enti di previdenza obbligatoria e delle forme di previdenza complementare può essere fruito interamente, senza alcuna riduzione, in quanto le risorse stanziate per il 2016, pari a 80 milioni di euro, coprono totalmente l’ammontare...
Energie rinnovabili Decreto firmato
24/06/2016Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha firmato il decreto ministeriale, già autorizzato dalla Commissione europea, che contiene l’incentivazione delle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico e che mette a disposizione, a regime, oltre 400 milioni di euro all’anno a favore dei...
Agevolazioni e retribuzioni premiali
23/06/2016La Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208 del 28 dicembre 2015) ha previsto delle agevolazioni fiscali relative alle retribuzioni premiali, in collegamento con la partecipazione dei dipendenti all’organizzazione del lavoro aziendale, nonché per lo sviluppo del welfare aziendale che si sostanzia nell’attribuzione di opere o anche somme sostitutive (dette benefit) connotati da particolari rilevanza sociale.
Le disposizioni interessano diverse componenti del reddito di lavoro dipendente collegate tra di loro in un disegno finalizzato a ridurre l’onere fiscale gravante sul lavoro subordinato, sia per i dipendenti, che per alcune voci retributive sono assoggettati ad una minor tassazione, sia per i datori di lavoro, per il risparmio degli oneri contributivi dovuto all’ampliamento delle componenti escluse dal reddito di lavoro dipendente ed alla possibilità di dedurre spese sostenute per il welfare aziendale in passato a deducibilità limitata.
Con le nuove disposizioni si attribuisce anche rilevanza alla contrattazione aziendale o territoriale di cui all’articolo 51 del Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, le cui previsioni assumono un ruolo centrale nella applicazione dei benefici.
Bonus cinema con F24
21/06/2016L'agenzia delle Entrate, con provvedimento prot. 97054 del 20 giugno 2016, ha fornito le modalità di fruizione del credito d’imposta a favore delle imprese di esercizio cinematografico, iscritte negli elenchi previsti dall’articolo 3 del Dlgs 28/2004, introdotto dall'articolo 6 del D.L. n....
Canone TV Finanziamento progetti fino al 30 giugno
18/06/2016Le associazioni dei consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU) possono - informa il MiSE nella sezione Notizie del sito Internet - presentare domanda per il finanziamento di progetti di diffusione delle informazioni ed assistenza ai consumatori in materia di attuazione della...
Veneto Contributi per Mpmi e Start up
18/06/2016Con il POR 2014-2020 la regione Veneto intende sviluppare un piano di crescita sociale ed economico che interessa vari settori tra cui l'innovazione e la ricerca. AZIONE 3.5.1. - Erogazione di contributi alle nuove imprese Con Azione 3.5.1 si prevedono interventi di supporto per la nascita di...
Voucher internazionalizzazione Piattaforma operativa
16/06/2016Il MiSE informa, nella sezione del sito Internet dedicata all'Impresa, che é operativa la piattaforma web utile alla presentazione della domanda di erogazione a valere sul voucher per l’internazionalizzazione di cui al dm 15 maggio 2015, finalizzato a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di accesso e consolidamento nei mercati internazionali con 10 milioni di risorse stanziate.
Assistenza a disabili gravi senza genitori
15/06/2016E’ stato approvato definitivamente dalla Camera dei deputati il disegno di legge sull’assistenza ai disabili gravi, denominata legge del “Dopo di noi” . Il provvedimento è diretto a fornire misure di assistenza, cura e protezione per le persone con disabilità grave orfane o senza sostegno...