Approfondimenti
Le precisazioni Inps sul Reddito di cittadinanza
28/03/2019Dopo il decreto legge n. 4/2019 che disciplina il Reddito di cittadinanza, arrivano i primi chiarimenti dall’INPS, con la circolare n. 43 del 20 marzo 2019.
Dichiarazione Iva 2019. Gruppo Iva e passaggio al forfettario tra le indicazioni nel modello
21/03/2019Il 30 aprile prossimo scadono i termini per la presentazione della dichiarazione Iva annuale, quest’anno “influenzata” anche dal nuovo obbligo della fattura elettronica tra privati che per alcune transazioni è stato, come noto, anticipato al 1° luglio del 2018. In merito alla dichiarazione Iva,...
Legge di bilancio 2019. Da marzo licenziare costa di più
21/03/2019Con l’entrata in vigore della Legge di bilancio 2019, le imprese che durante l’anno in corso licenziano dovranno versare all’INPS un contributo Naspi maggiorato di 5,45 euro in più nel 2019, vale a dire 500,79 euro per ogni anno di anzianità aziendale maturato dal lavoratore.
Nuovi dati nella precompilata 2019. In un prospetto le informazioni incongruenti
14/03/2019A partire dal prossimo 15 aprile, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione, per la visione da parte dei contribuenti (lavoratori dipendenti e pensionati), il modello precompilato del 730/2019 relativo al periodo d'imposta 2018. Tra le principali novità contenute nel modello 730/2019, si...
Riscatto dei contributi. L’INPS spiega come ottenerlo
14/03/2019Con il decreto legge del 28 gennaio 2019, n. 4, per il triennio 2019-2021, è stato introdotto, in via sperimentale, un nuovo istituto di riscatto, riferito ai periodi non coperti da contribuzione Lo stesso decreto definisce, inoltre, una diversa modalità di calcolo dell’onere di riscatto dei...
Bilancio 2019: trattamento delle fattispecie non previste dagli Oic
07/03/2019Il bilancio di esercizio deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione dell’impresa, così come prevede l’articolo 2423 del codice civile. Il termine veritiero non vuol dire che lo stesso documento fornisce una verità assoluta e oggettiva, ma vuol dire che chi redige il documento...
Cambiamento degli assetti proprietari in azienda. Effetti nel controllo a distanza
07/03/2019L’Ispettorato Nazionale del lavoro, con la lettera circolare del 25 febbraio 2019, n. 1881, ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli effetti della modifica della titolarità dell’azienda sui provvedimenti autorizzativi rilasciati per l’installazione di impianti audiovisivi o altri strumenti di controllo...
Proroga dei bonus sulla casa. Si riparte con i lavori agevolati, iter e adempimenti
28/02/2019I bonus per ristrutturare la casa sono ormai presenti nelle dichiarazioni dei redditi di una quota consistente di contribuenti, in particolare i bonus per le ristrutturazioni assieme al risparmio energetico hanno attivato numerosi investimenti sulla casa determinando anche un impatto positivo sul valore degli...
Lavoro notturno, come calcolare l’orario medio?
28/02/2019L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota del 14 febbraio 2019, n. 1438, ha illustrato la corretta modalità di individuazione dell’arco temporale di riferimento su cui calcolare il rispetto del limite della media di ore notturne lavorate, che è pari ad 8 ore in un arco di 24 ore. L’INL,...
Verifiche ispettive: come operano le preclusioni?
21/02/2019Con la circolare n. 4 del 2019, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro affronta la problematica relativa ai verbali ispettivi elaborati dai funzionari di vigilanza, soffermandosi sui casi in cui opera la preclusione ad un successivo procedimento di verifica.