Approfondimenti
Pace fiscale: chiuso il cerchio con il "saldo e stralcio" per i contribuenti in difficoltà
17/01/2019Nell’ambito delle diverse opzioni che la pace fiscale offre ai debitori di definire, appunto, i propri debiti con il Fisco, vi sono due misure che sono rivolte in modo particolare alla sanatoria o “pulizia” dei mini debiti nei confronti dell’Agente della riscossione. È stato, in particolare,...
Legge di Bilancio 2019 e Lavoro: cosa cambia?
10/01/2019La legge di Bilancio 2019 è entrata in vigore il 1° gennaio 2019. Diverse le misure che interessano lavoro, previdenza e welfare: si va dagli incentivi per le assunzioni dei giovani, con l’introduzione dello sgravio contributivo per le “eccellenze”, ovvero under 30 con un dottorato di ricerca o una laurea con votazione di 110/110 e lode, fino a misure che interessano la famiglia e i lavoratori prossimi alla pensione.
Operativa la fatturazione elettronica obbligatoria tra privati: aspetti operativi,ultime novità e conferimento delle deleghe
10/01/2019Dal primo gennaio è ormai obbligatorio verso i soggetti privati, emettere la fattura nel formato elettronico; l’obbligo di emissione del documento digitale, da effettuarsi mediante il Sistema di Interscambio (SDI), si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate in Italia...
Adempimenti fiscali di fine anno: tra modifiche e nuove scadenze aumenta l'incertezza del contribuente
20/12/2018Nonostante i diversi propositi dei vari governi, in particolare sulla necessità di semplificare il sistema fiscale e di ridurre i relativi obblighi a carico dei contribuenti, la parte finale dell'anno si presenta ancora caratterizzata da una moltitudine di scadenze e adempimenti...
Imprese in fallimento o in amministrazione straordinaria. Operativi gli esoneri per il contributo di licenziamento e per le quote di accantonamento TFR
20/12/2018Il decreto legge n. 109 del 28 settembre 2018 (c.d. “Decreto Genova”) ha reintrodotto, per gli anni 2019 e 2020, la possibilità di riconoscere il trattamento straordinario di integrazione salariale per crisi aziendale, sino a 12 mesi, in favore di quelle imprese che abbiano cessato la propria...
Legge di Bilancio 2019: corsa contro il tempo per l'approvazione definitiva
13/12/2018Il termini per l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2019 sono ormai stretti, tuttavia permangono ancora delle incertezze a seguito dei rilievi che sono stati evidenziati dall’Europa, rilievi che potrebbero determinare modifiche proprio nella fase finale per non incorrere nella annunciata...
Recesso del patto di prova. Non è applicabile la tutela contro i licenziamenti
13/12/2018La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza del 3 dicembre 2018, n. 31159, ha affermato che, in caso di patto di prova ed espletamento di mansioni diverse, una volta accertata l'illegittimità del recesso, non si applicano le tutele previste contro i licenziamenti illegittimi, ma si ha...
Nuova soglia di ricavi, ed esclusione dall'obbligo della fattura elettronica per i forfettari
06/12/2018Il “nuovo” regime forfettario di determinazione del reddito è disciplinato dall’articolo 1 della Legge 190 del 23 dicembre 2014 (Legge di bilancio per il 2015), ai commi da 54 a 89. Al verificarsi di determinati presupposti previsti dalla norma, e tenendo conto del tipo di attività svolta, al...
Buoni corrispettivo o voucher. Regime IVA dal 2019
06/12/2018Nuove regole in arrivo per i buoni corrispettivo - c.d. “voucher” - dal 1° gennaio 2019, in seguito alle modifiche apportate al decreto IVA dal Consiglio dei Ministri del 28 novembre scorso. Le novità riguardano l’emissione, il trasferimento e il riscatto dei buoni corrispettivo al fine di...
Gestione separata INPS. Nuove su indennità di maternità e congedo parentale
29/11/2018La legge 22 maggio 2017 n. 81, sulla tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale, ha introdotto diverse novità in tema di indennità di maternità e congedo parentale. Sul punto, la circolare INPS del 16 novembre del 2018, n. 109 fornisce le relative istruzioni amministrative, operative e...