Approfondimenti
Ticket licenziamento 2025: cosa devono sapere aziende e lavoratori
27/02/2025Dal 1° gennaio 2025, sale l'importo del ticket licenziamento per le interruzioni del rapporto di lavoro che diano teoricamente accesso alla NASpI, incluse dimissioni per giusta causa e risoluzioni consensuali. Per le dimissioni per fatti concludenti?
Trasferte 2025: tracciabilità della spesa dentro e fuori dal comune
20/02/2025Trasferte del lavoratore: la legge di Bilancio 2025 dispone l'obbligo di tracciabilità delle spese sostenute dai lavoratori dipendenti ai fini dell'esenzione dalla base imponibile, fiscale e contributiva. Cosa cambia? Tutte le novità nell'infografica
Certificazione Unica 2025: le principali novità
13/02/2025Certificazioni Uniche 2025: scadenza il 17 marzo per redditi di lavoro dipendente ed assimilato e redditi occasionali, il 31 marzo per redditi di lavoro autonomo abituale e 31 ottobre per redditi esenti o non dichiarabili con il modello precompilato.
Decontribuzione Sud 2025: meno contributi per le imprese con nuovi limiti e requisiti
06/02/2025L'INPS ha fornito le istruzioni sulla Decontribuzione Sud PMI 2025, che riconosce un esonero parziale contributivo per le micro, piccole e medie imprese che assumono lavoratori a tempo indeterminato in sedi ubicate nelle regioni ammesse. Casa sapere.
Contratti a termine 2025: cosa cambia per aziende e lavoratori
30/01/2025Novità per i contratti a tempo determinato nel 2025. Proroga al 31 dicembre 2025 delle causali individuate dalle esigenze delle parti, criteri proporzionali di determinazione del periodo di prova e interpretazione autentica per le attività stagionali
Autoliquidazione INAIL 2024/2025: istruzioni per calcolare il premio
23/01/2025Al via l'autoliquidazione INAIL per l’anno 2024/2025 che consente ai datori di lavoro di determinare e regolare i premi assicurativi obbligatori per la tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Gli adempimenti e le scadenze.
Fringe benefit e mobilità territoriale: le nuove soglie di esenzione fiscale
16/01/2025La legge di Bilancio 2025 introduce novità per i fringe benefits: conferma il maggior limite di esenzione, fiscale e contributiva, per beni e servizi prestati ai lavoratori dipendenti e prevede un bonus affitto per favorire la mobilità territoriale.
Cuneo fiscale 2025: cosa cambia
09/01/2025Busta paga 2025 e cuneo fiscale: revisione degli scaglioni IRPEF, aumento delle detrazioni fiscali minime, riconoscimento del trattamento integrativo e nuove regole per i rimborsi spese e le agevolazioni per lavoratori del settore turismo. Le novità.
Maxi sanzione per lavoro nero, casi di applicabilità: aggiornamenti dall’INL
05/09/2024L'impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto integra un illecito di tipo omissivo istantaneo, con effetti permanenti. L'INL spiega cosa cambia per l’applicazione della maxi sanzione per lavoro nero.
Come gestire i compensi dei collaboratori sportivi dilettantistici
09/05/2024All’atto del pagamento, il collaboratore sportivo rilascia un'autocertificazione attestante l’ammontare dei compensi per le prestazioni rese nell’anno solare. Acquisita l’autocertificazione, il committente determina imposte e contributi dovuti. Come?