Approfondimenti

L'attività professionale esercitata attraverso le STP

26/02/2015 La STP (Società Tra Professionisti) rappresenta un'innovazione per l'esercizio delle attività professionali introdotta dalla Legge di Stabilità 2012 (Legge n. 183/2011). Il modello delle STP, permette l'esercizio delle attività professionali regolamentate attraverso l'utilizzo dei modelli societari regolati dai Titoli V e IV del libro V del codice civile. Le società tra professionisti sono regolate dall'art. 10 della legge 183/2011 (Riforma degli ordini professionali e società tra...
Approfondimenti

Il patto di non concorrenza

26/02/2015 Il patto di non concorrenza estende il divieto per il lavoratore di svolgere lavoro in concorrenza con il datore di lavoro alla cessazione del contratto ma vi sono limiti di oggetto di tempo e di luogo da rispettare, pena la sua nullità. Il patto deve, inoltre, risultare da atto scritto e prevedere un corrispettivo a favore del prestatore di lavoro.
ApprofondimentiLavoro

Il corrispettivo per il patto di non concorrenza

26/02/2015 Il corrispettivo che va erogato al lavoratore per il patto di non concorrenza deve essere congruo, tale da compensare il sacrificio chiesto al lavoratore e il mancato guadagno derivante dal divieto imposto. Si ritiene che la nullità prevista dall’art. 2125 c.c. vada riferita alla pattuizione: - di compensi simbolici; - di compensi manifestamente iniqui o sproporzionati in rapporto al sacrificio richiesto al lavoratore nonché alla riduzione delle sue possibilità di...
Approfondimenti

La domanda per fruire del regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti

19/02/2015 Il regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti è opzionale, è accessibile esclusivamente a domanda e prevede che la contribuzione dovuta alle gestioni artigiani e commercianti avvenga in percentuale rispetto al reddito forfetario, come definito dall’Agenzia delle Entrate, senza applicazione del livello minimo imponibile previsto dall’art. 1, comma 3 della Legge 2 agosto 1990, n. 233. I soggetti interessati, già esercenti attività d’impresa alla data dell’1 gennaio 2015,...
Approfondimenti

Stabilità 2015. Le agevolazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione edilizia

19/02/2015 Le agevolazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione edilizia sono disciplinate dall’art. 16-bis del DPR 917/1986 (TUIR). L’agevolazione è diventata permanente con il D.L. n. 201/2011. La detrazione inizialmente è pari al 36% delle spese sostenute, fino a un massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare. Una prima maggiorazione viene stabilita per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, portando la detrazione (D.L. n. 83/2012) al 50% e con il tetto di spesa...
Approfondimenti

Il regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti

19/02/2015 Il regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti è opzionale, è accessibile esclusivamente a domanda e prevede che la contribuzione dovuta alle gestioni artigiani e commercianti avvenga in percentuale rispetto al reddito forfetario. Il termine ultimo per presentare la domanda all'INPS di accesso al suddetto regime è il 28 febbraio dell’anno per il quale si intenda usufruire del regime agevolato.
ApprofondimentiLavoro

Gli Enti non profit dopo la legge di Stabilità 2015

12/02/2015 La Legge di Stabilità per il 2015 ha previsto interessanti novità per gli Enti che fanno parte del comparto del non profit. In linea generale, nel 2014 sono state apportate diverse novità normative e ulteriori novità ci potrebbero essere nel corso del 2015, in vista anche della nuova disciplina relativa agli enti privati del terzo settore, con importanti conseguenze per gli organismi non profit. Tra le non poche novità introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2015, che riguardano il...
Approfondimenti

Le novità per gli Enti non profit

12/02/2015 La Legge di Stabilità per il 2015 ha previsto interessanti novità per gli Enti che fanno parte del comparto del non profit. In linea generale, nel 2014 sono state apportate diverse novità normative e ulteriori novità ci potrebbero essere nel corso del 2015, in vista anche della nuova disciplina relativa agli enti privati del terzo settore, con importanti conseguenze per gli organismi non profit. Tra le non poche novità introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2015, che riguardano il settore delle Onlus si evidenziano: - la (importante) stabilizzazione del contributo del 5 per mille; - le nuove regole di tassazione dei dividendi percepiti da enti non commerciali; - l’innalzamento del limite per la tracciabilità delle movimentazioni finanziarie; - l’innalzamento a 30.000 euro dell’importo sui cui calcolare la detrazione per erogazioni liberali effettuate da persone fisiche a favore delle Onlus.
ApprofondimentiFisco

L’utilità dell’Asse.Co.

12/02/2015 L’accordo stipulato il 15 gennaio 2014 fra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sottolinea che, al fine di realizzare un più efficace utilizzo delle risorse ispettive, l’attività di vigilanza sarà orientata in via assolutamente prioritaria nei confronti delle aziende prive di Asse.Co., eccetto nelle seguenti ipotesi: - specifica richiesta di intervento; - indagine demandata dall’Autorità Giudiziaria o da...
Approfondimenti

Parte l’Asse.Co. per i Consulenti del Lavoro

12/02/2015 Dal 2 febbraio 2015 è on line la piattaforma per l’Asseverazione Contributiva, tramite la quale i Consulenti del Lavoro potranno asseverare la conformità dei rapporti di lavoro. Si analizzano le modalità per diventare Consulente Asseveratore, cosa si può asseverare, quali sono i vantaggi dell'Asse.Co, nonché il procedimento di asseverazione.
ApprofondimentiLavoro