Avvocati

Anf: l'avvocatura non si barrichi

18/04/2015 L'Associazione Nazionale Forense, a mezzo del proprio presidente, Ester Perifano, si è pronunciata rispetto alla richiesta dell'Organismo unitario dell'avvocatura di stralciare dal disegno di legge sulla concorrenza la norma che consente la partecipazione anche di soci di capitale all’esercizio della professione forense. “Insistere in posizioni di chiusura e autoreferenziali” - sottolinea l'Anf - “rischia di relegare l’avvocatura in un angolo, dal quale non uscira’ poi tanto facilmente”....
AvvocatiProfessionisti

Oua: no i soci di solo capitale negli studi legali

17/04/2015 Stralcio dal disegno di legge sulla concorrenza della norma - art. 26 del provvedimento – che consente la partecipazione anche di soci di capitale all’esercizio della professione forense. E' la precisa richiesta che arriva, con comunicato stampa del 16 aprile 2015, dall'Oua (Organismo Unitario Avvocatura) e contenuta in un documento discusso negli Stati Generali dell'Avvocatura Italiana, ai cui lavori hanno partecipato il Cnf, la Cassa Forense, il Coordinamento degli Ordini, numerosi...
AvvocatiProfessionisti

Avvocato presso l’ente pubblico. L’iscrizione all’Albo la paga la p.a.

17/04/2015 Con sentenza n. 7776 depositata il 16 aprile 2015, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’avvocato inserito all’interno di un Ente pubblico, deve essere tenuto indenne dall’amministrazione, di quanto pagato per la quota annuale di iscrizione all’Albo speciale. Relativamente alla vicenda in esame, dunque, la Cassazione ha disposto che l’Istituto pubblico in questione sia tenuto a restituire al professionista tutto quanto egli abbia versato a titolo di iscrizione all’Albo, per il periodo...
AvvocatiProfessionisti

Cassa Forense. Contributi non più rettificabili oltre i dieci anni

16/04/2015 La Cassa Forense può rettificare i contributi versati dagli iscritti, solo nel termine di prescrizione decennale. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 7621 depositata il 15 aprile 2015, accogliendo il ricorso di un avvocato pensionato, il quale si era visto escludere dal calcolo della pensione alcune annualità – risalenti nel tempo – per le quali aveva versato solo parzialmente i contributi. Contrariamente ai primi due gradi di giudizio, la...
AvvocatiProfessionisti

Niente rinvio dell’udienza, se a scioperare è solo la parte civile

15/04/2015 A seguito del ricorso presentato dalle parti offese dal reato avverso l’ordinanza di archiviazione del Gip, le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione, sono state investite del seguente quesito; “se, in relazione alle udienze camerali in cui la partecipazione delle parti non è obbligatoria, il giudice sia tenuto a disporre il rinvio della trattazione, in presenza di una tempestiva dichiarazione di astensione del difensore, legittimamente proclamata dagli organismi di categoria”.  Sulla...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Cnf. Eventi formativi gratuiti per giovani avvocati meritevoli

14/04/2015 Con comunicazione del 13 aprile 2015, si è dato atto di una importante iniziativa messa in campo dalla Cassa Nazionale Forense, grazie alla quale ben mille giovani avvocati – selezionati in base a criteri meritocratici - potranno partecipare a tre giornate di eventi formativi su temi di grande attualità e rilevanza per la professione, grazie anche alla collaborazione della Business School del Sole 24 ore. A breve il primo incontro ("Modello organizzativo Dlgs 231/2001: dalla normativa...
AvvocatiProfessionisti

Recupero dei compensi per l'avvocato. Competente anche il giudice dove ha sede l’Ordine Professionale

11/04/2015 Con sentenza n. 5810 depositata il 23 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso l’ordinanza con cui veniva dichiarata l’incompetenza del giudice – su opposizione di controparte - dinnanzi al quale aveva precedentemente richiesto ed ottenuto un decreto ingiuntivo per il recupero di suoi compensi professionali. La Cassazione, con la pronuncia in esame, ha confermato, nel caso di specie, la competenza del giudice del luogo di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Contributi minimi alla Cassa Forense. Non violano la Costituzione

10/04/2015 Con provvedimento del 4 aprile 2015, il Tribunale di Udine ha respinto il ricorso ex 700 c.p.c. proposto da un avvocato, avverso la delibera con cui era stato iscritto d’ufficio alla Cassa Forense – pur se percepiva un reddito “sotto la soglia”- con conseguente suo obbligo di contribuzione minima (anche in riferimento all’annualità precedente oltre che a quella in corso). Eccepiva il ricorrente, in punto di diritto, come detta delibera fosse in contrasto con gli articoli 23 e 53 della...
AvvocatiProfessionisti

Anai. Anomalie e difformità nel processo civile telematico

08/04/2015 L’Associazione Nazionale Avvocati Italiani ha denunciato, con comunicato del 7 aprile 2015, la complessa situazione in cui si è venuta a trovare la categoria rappresentata, a seguito dell’entrata in vigore del processo civile telematico. Nel comunicato, si evidenzia innanzitutto la discordanza di prassi tra un Tribunale e l’altro, se solo si considera che alcuni Uffici non accettano più atti cartacei mentre altri richiedono ancora che i depositi siano effettuati secondo le modalità...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Pubblicato il regolamento sulla pubblicità del Codice deontologico forense

03/04/2015 E' stato pubblicato il 2 aprile 2015, sulla Gazzetta Ufficiale n. 77, il Decreto n. 38 dell'11 marzo 2015 contenente il "Regolamento concernente disposizioni relative a forme di pubblicità del codice deontologico e dei suoi aggiornamenti, emanati dal Consiglio Nazionale Forense, a norma dell’art. 3 comma 4, Legge 247/2012”. Il presente Decreto prevede, in particolare, che il Codice deontologico ed i suoi aggiornamenti, siano pubblicati, entro trenta giorni dalla divulgazione in Gazzetta...
AvvocatiProfessionisti