Avvocati

Esame e pratica forense, regolamenti all'esame del Cnf

17/02/2015 Oltre allo schema di regolamento su esercizio effettivo della professione, il ministero della Giustizia ha inviato al Consiglio nazionale forense, per i prescritti pareri, anche gli schemi dei regolamenti su esame di Stato e tirocinio, ai sensi di quanto disposto dalla Legge n. 247/2012. Sui medesimi, il Cnf ha avviato la consultazione con gli Ordini e le Associazioni di categoria che avranno tempo fino al 21 marzo 2015 per esprimere apposite osservazioni.   Per quel che riguarda lo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Concorrenza, liberalizzazioni in arrivo anche per i professionisti

16/02/2015 E' previsto, per il prossimo Consiglio dei ministri del 20 febbraio 2015, il vaglio di un disegno di legge sulla concorrenza che, tra le altre novità, conterrebbe alcune misure in materia di servizi professionali. Società tra avvocati  In particolare, alcuni interventi, relativi all'ambito della professione forense, prevederebbero l'allineamento della disciplina delle società tra avvocati a quella delle Stp, con ammissione della possibilità della presenza di soci di solo capitale. Sarebbe...
AvvocatiProfessionistiNotaiDiritto CommercialeDiritto

Oua e Anf sulla delega per l'efficienza del processo civile

12/02/2015 Primi commenti a caldo da parte dell'avvocatura rispetto al disegno di legge delega sulla riforma del processo civile approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 10 febbraio 2015. Oua: passaggi positivi con qualche criticità L'Organismo unitario dell'avvocatura, in particolare, con comunicato dell'11 febbraio 2015, rende noto di aver rilevato dei punti positivi nel testo licenziato dal Governo, soprattutto per quel che concerne l'eliminazione del filtro in appello e l'istituzione del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Accertamento dell'esercizio della professione forense, regolamento in arrivo

10/02/2015 Il ministero della Giustizia ha trasmesso al Consiglio nazionale forense, per il prescritto parere, lo schema di decreto ministeriale concernente il “Regolamento recante disposizioni per l'accertamento dell'esercizio della professione”, in attuazione dell'articolo 21, comma 1 della Legge n. 247/2012 sul nuovo ordinamento forense. Il Regolamento disciplina le modalità di accertamento dell'esercizio effettivo, continuativo, abituale e prevalente della professione forense, le eccezioni...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocati: no alla rubrica giornalistica con indicazione dei recapiti e senza comunicazione all’Ordine

10/02/2015 Non è ammesso all’avvocato, in quanto deontologicamente scorretto, tenere una rubrica periodica in un quotidiano con indicazione dei propri recapiti e senza averne dato preventiva comunicazione al Consiglio dell’Ordine. E’ quanto ricordato dal Consiglio Nazionale Forense, con sentenza n. 38 depositata il 10 giugno 2014, rigettando il ricorso di un avvocato avverso la decisione del Consiglio dell’Ordine di appartenenza, con cui veniva condannato alla sanzione della sospensione per due mesi...
AvvocatiProfessionisti

Processo civile telematico: maggiore indipendenza dal Cad

04/02/2015 Con lettera datata 30 gennaio 2015 ed indirizzata al Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Guido Alpa, ha richiesto un sollecito intervento per evitare eventuali disservizi che potrebbero caratterizzare questa prima e delicata fase di avvio del Processo Civile Telematico. Specifica, in proposito, il Cnf, come l’impianto normativo che regola il Pct derivi direttamente dal Codice dell’amministrazione digitale (Cad) e dalle sue regole...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

E’ legittimo impedimento se il difensore presenzia ad altri procedimenti

03/02/2015 L’impossibilità assoluta a comparire da parte del difensore per un impegno professionale in altro procedimento, può costituire, a determinate condizioni, un “impedimento legittimo”, anche ai fini del congelamento dei termini di prescrizione di un reato. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con sentenza n. 4909, depositata il 2 febbraio 2015, in parziale annullamento della pronuncia impugnata. La vicenda in questione, riguarda una richiesta di...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Voluntary disclosure, avvocati esclusi dall'invio del modello

31/01/2015 Si segnala che, al punto 4.1 del testo del provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 30 gennaio 2015 con cui è stata approvata la versione definitiva del modello per aderire alla procedura di collaborazione volontaria per l'emersione ed il rientro di capitali detenuti all'estero e per l'emersione nazionale, viene specificato che le relative istanze potranno essere presentate esclusivamente, per via telematica, dai contribuenti abilitati a Entratel o Fisconline in relazione ai requisiti...
Economia e FinanzaAvvocatiProfessionistiFisco

E’ riconosciuta la “scrittura”, se non viene presa in esame l’istanza di verificazione

31/01/2015 Si considera “riconosciuta” la scrittura ricognitiva di un debito, prodotta da un avvocato nel corso di un giudizio volto ad ottenere il pagamento del proprio compenso professionale, se l’istanza di verificazione da egli regolarmente proposta per attestare l’autenticità di detto documento, non sia stata presa in esame. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 1776 depositata il 30 gennaio 2015, con cui è stato accolto il ricorso presentato da un...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto