Avvocati

Cnf. Bandito il corso per diventare avvocati cassazionisti

26/02/2015 Il Consiglio nazionale forense ha pubblicato, il 25 febbraio 2015, nel proprio sito, un bando per la partecipazione al corso che permette di iscriversi all’Albo dei patrocinatori dinnanzi alle giurisdizioni superiori. Sono ammessi a partecipare al corso – come specificato nello stesso bando – gli avvocato iscritti all’Albo da almeno otto anni, che negli ultimi tre anni non abbiano riportato sanzioni disciplinari definitive interiettive, che non siano soggetti a sospensione cautelare (e non...
AvvocatiProfessionisti

Ddl concorrenza. Le liberalizzazioni non piacciono alle libere professioni

25/02/2015 Si prospetta un iter parlamentare lungo per il Ddl sulla concorrenza, approvato lo scorso 20 febbraio dal Consiglio dei ministri, e subito finito al centro di una grossa polemica che vede protagonista in primo luogo le rappresentanze delle varie categorie professionali. Il provvedimento, che ora passa all'esame delle Camere, ha come obiettivo quello "di stimolare la crescita economica frenata dalla scarsa concorrenza nel settore dei servizi". Al di là del nome che porta il disegno di...
NotaiProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliImmobiliFisco

Difesa d'ufficio, elenchi da trasmettere al Cnf

24/02/2015 Il Consiglio nazionale forense, alla luce del Decreto legislativo n. 6/2015 di riordino della difesa d'ufficio, ha deliberato, nella seduta amministrativa tenuta il 20 febbraio 2015 - data di entrata in vigore del Decreto medesimo - di conferire incarico alla Commissione Penale del Consiglio, coordinata dall'Avv. Ettore Tacchini, di elaborare una proposta di attuazione del decreto in oggetto. E' quanto si apprende nel testo della circolare n. 3-C-2015 del 23 febbraio 2015, inoltrata dal Cnf...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L’avvocato ha diritto al compenso anche in assenza di procura

23/02/2015 Nelle controversie tra avvocati, il diritto al compenso deriva dall’effettivo espletamento dell’attività difensiva – idoneo a dimostrare l’esistenza del mandato – a prescindere dal rituale conferimento della procura ad litem. E’ quanto sostenuto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 2321 del 6 febbraio 2015, confermando l’ingiunzione di pagamento con cui un avvocato aveva chiesto ed ottenuto, nei confronti di un suo collega, la corresponsione del compenso...
AvvocatiProfessionisti

Concorrenza: le misure del Cdm sui servizi professionali

23/02/2015 Costituzione di srl semplificata e passaggio di beni ad uso non abitativo anche senza notaio Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 20 febbraio 2015, ha approvato, tra le altre misure, un disegno di legge attuativo del provvedimento annuale sulla concorrenza. Il testo, oltre a prevedere interventi in materia di assicurazioni Rc auto e fondi pensione, comunicazione, servizi postali, di energia elettrica, gas e carburanti e bancari, società di ingegneri e servizi sanitari, interviene...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeImmobiliFiscoNotaiProfessionistiAvvocati

Inapplicata la condanna pecuniaria per omesso deposito di copia di “cortesia”

20/02/2015 Non ha trovato applicazione la pronuncia depositata solo pochi giorni fa - ma che ha già suscitato tanto scalpore - con cui il Tribunale di Milano, nell’ambito di un giudizio di opposizione allo stato passivo di un fallimento, condannava parte opponente al pagamento di cinquemila euro, ex art. 96 comma 3 c.p.c., per aver il suo difensore depositato la memoria conclusiva solo in via telematica, senza contestualmente consegnare copia cartacea c.d. di “cortesia”. Tale condanna si basava sulla...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionistaDiritto Civile

Omesso deposito di copia di “cortesia” valutato in sede di condanna alle spese

19/02/2015 Con decreto n. 534 depositato il 15 gennaio 2015, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, rigettando una opposizione al provvedimento con cui era stata respinta una domanda di ammissione allo stato passivo, ha condannato parte opponente al pagamento di ulteriori cinquemila euro ex art. 96 comma 3 c.p.c., poiché, avendo quest'ultima depositato la memoria conclusiva solo in forma telematica - senza cioè predisporre la copia cartacea “cortesia” per il giudice –  avrebbe reso “più gravoso”,...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieResponsabilità del professionista

No alla sospensione dell’avvocato, se lo “strepitus fori” non è concreto ed attuale

19/02/2015 Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati non può sospendere un avvocato dall’attività professionale, se lo “strepitus fori” dovuto al suo coinvolgimento in un procedimento penale, non sia concreto ed attuale. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con sentenza n. 3184, depositata il 18 febbraio 2015, rigettando il ricorso presentato dal Consiglio dell’Ordine avverso la decisione con cui il Consiglio Nazionale Forense aveva revocato - per mancanza di “sterpitus...
AvvocatiProfessionisti

Elezioni forensi: il Consiglio di stato accoglie l'appello Anai e sollecita la decisione nel merito

19/02/2015 Il Consiglio di stato, con ordinanza n. 735 del 18 febbraio 2015, ha accolto l'appello promosso dall'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) contro l'ordinanza cautelare del Tar del Lazio n. 151 del 15 gennaio 2015 di rigetto della domanda incidentale di sospensione del Regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini degli avvocati. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ritenuto condivisibili, nei limiti della sommaria cognizione cautelare, le censure afferenti il...
AvvocatiProfessionisti

Cassa forense insieme al Cnf contro la sanzione Antitust

18/02/2015 Cassa forense, con comunicato del 17 febbraio 2015, ha reso noto di aver depositato, in pari data, atto di intervento “ad adiuvandum” nel ricorso depositato dal Consiglio nazionale forense al Tar Lazio, il 14 gennaio 2015, contro l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, “in relazione all'obbligatorietà delle tariffe minime, nonché al divieto di accaparramento della clientela sancito dal codice deontologico”.
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto