Avvocati

Regolamento Cnf sulle scuole forensi

24/06/2014 Nella seduta amministrativa del 20 giugno 2014, il Consiglio nazionale forense ha approvato il regolamento che istituisce e organizza le Scuole forensi. Detti organismi, in attuazione del nuovo ordinamento professionale forense, cureranno la formazione degli aspiranti avvocati per l'accesso alla professione e le altre attività di formazione, finalizzate alla formazione continua e alla specializzazione. Il regolamento detta esclusivamente una disciplina quadro della materia, la cui...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Processo civile telematico. Dal Cnf, scheda di sintesi sulle soluzioni normative

19/06/2014 Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto, il 16 giugno 2014, una scheda di sintesi sulle soluzioni normative alle bozze del Decreto legge Semplificazione e crescita e Decreto Giustizia, provvedimenti, questi, che dettano numerose disposizioni dirette ad incidere sull'efficienza del processo civile telematico. La scheda si occupa di entrata in vigore del Pct, del momento di perfezionamento del deposito telematico e rimessione in termini, dell'istituzione di un domicilio digitale, del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Ministero del Lavoro sul Regolamento Cassa forense: invito a considerare alcune modifiche

13/06/2014 Il ministero del Lavoro, con nota del 5 giugno 2014, si è pronunciato con riferimento al Regolamento adottato dalla Cassa forense ex articolo 21, commi 8 e 9 della Legge n. 247/2012, per come trasmesso con nota del 7 marzo 2014 ai dicasteri covigilanti. In particolare, il ministero del Lavoro ha invitato i vertici dell'Ente di previdenza degli avvocati ad apportare alcune opportune modifiche al Regolamento in oggetto, rivedendo ed organizzando la materia in maniera organica. Decorrenza...
AvvocatiProfessionisti

Processo civile telematico con entrata in vigore modulata

12/06/2014 A pochi giorni dall'entrata in vigore del deposito telematico obbligatorio per i ricorsi per decreto ingiuntivo (30 giugno 2014), il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha inviato una lettera all'Anm e alle rappresentanze dell'avvocatura, in esito della prima sessione di incontri del Tavolo Permanente per l'attuazione del Processo civile telematico. Dopo aver espresso il proprio ringraziamento per la forte e convinta adesione dell'iniziativa e per la ricchezza dei contributi offerti...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Geografia giudiziaria. Attuazione ok, criticità superabili

11/06/2014 Il Gruppo di lavoro deputato al monitoraggio dello stato di realizzazione della riforma della geografia giudiziaria, costituito con Decreto ministeriale del 19 settembre 2013, presso il Gabinetto del ministro della Giustizia, ha consegnato al Guardasigilli, Andrea Orlando, una propria relazione conclusiva. Nel testo delle considerazioni della commissione, datato 4 giugno 2014, viene evidenziato che le maggiori criticità conseguenti alla revisione delle circoscrizioni siano state prospettate...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Tavolo tecnico sul processo telematico. Il Cnf chiede omogeneità

05/06/2014 Si è tenuta il 3 giugno 2014 la riunione plenaria del Tavolo tecnico permanente sul Processo civile telematico convocato dal ministro della Giustizia Orlando. Nel corso dei lavori, il Consiglio nazionale forense ha rappresentato la necessità che venga garantita “omogeneità” sul territorio per quel che riguarda l'avvio del Pct, attraverso misure di tutela “processuale” in caso di malfunzionamenti tecnici del sistema. Con l'occasione, è stato anche consegnato al Guardasigilli un...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Civile

Niente sequestro nel garage dell'avvocato

04/06/2014 Con sentenza n. 23002 del 3 giugno 2014, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, il provvedimento con cui il tribunale del riesame, nel contesto di un'indagine per dichiarazione infedele e omessa dichiarazione, aveva confermato il sequestro della documentazione di un avvocato reperita nel garage annesso al suo studio legale. Divieto di sequestro dei documenti oggetto di difesa Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'organo giudicante nelle fasi di merito non aveva fatto...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Processo civile telematico. Proposte e protocolli per non partire impreparati

27/05/2014 Si è tenuto a Roma, il 24 maggio 2014, l'incontro “I Fori fanno rete” organizzato dal Consiglio nazionale forense, unitamene alla fondazione FIIF e alla Cassa Forense, volto ad approfondire le questioni relative al Processo civile telematico, alla luce dell'avvio della obbligatorietà del deposito telematico degli atti endo-processuali che si avrà a partire dal 30 giugno 2014. Molte le proposte che sono emerse nel corso dei lavori. In particolare, si segnala l'idea relativa alla messa a...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Decisione su onorari e diritti impugnabile solo per Cassazione

26/05/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 9627 del 5 maggio 2014 - costituisce "ius receptum" il principio ai sensi del quale va riconosciuta natura sostanziale di ordinanza alla decisione che venga resa in tema di onorari e diritti dovuti dal cliente al proprio difensore per prestazioni professionali rese in un giudizio civile o per prestazioni stragiudiziali purché strettamente collegate al mandato conferito per la difesa nel medesimo giudizio. Decisione non appellabile Detta tipologia di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Proposta di Cassa forense per anticipare i pagamenti del gratuito patrocinio

23/05/2014 Nel corso della tavola rotonda “Cassa Forense tra default e futuro: dipende solo da noi”, tenutasi a Verbania il 21 maggio 2014, su iniziativa del Consiglio dell'ordine del luogo, il presidente di Cassa Forense, Nunzio Luciano, ha reso noto l'avanzamento di una proposta – attualmente al vaglio dei tecnici del ministro della Giustizia – per anticipare allo Stato 180 milioni di euro al fine di consentire agli avvocati che abbiano prestato il gratuito patrocinio di ricevere quanto prima, quanto...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto