Avvocati

Inammissibile il ricorso dell'avvocato sospeso

28/07/2014 L'avvocato che venga sottoposto a sospensione cautelare dall'esercizio della professione è privo dello ius postulandi. Ne consegue che deve ritenersi inammissibile l'eventuale ricorso al Consiglio nazionale forense dallo stesso personalmente proposto. In ogni caso, il ricorso al Cnf non ha efficacia sospensiva del provvedimento di sospensione cautelare. Sono questi gli assunti ribaditi dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 15429 depositata il 7 luglio 2014.
AvvocatiProfessionisti

Giustizia: più di 40mila i depositi telematici degli avvocati

26/07/2014 Secondo i dati del ministero della Giustizia tra l'1 e il 14 luglio 2014 sarebbero ben 41.342 i depositi telematici effettuati dagli avvocati; 61.000 i provvedimenti telematici depositati dai magistrati. Con il processo civile telematico risulterebbe, inoltre, più veloce il recupero dei crediti: i ricorsi per decreto ingiuntivo depositati da giugno 2014 sarebbero incrementati del 173% rispetto a quelli depositati nello stesso periodo dello scorso anno.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il comune che richiede il servizio legale deve indire una gara

25/07/2014 Il Tar Salerno, con sentenza n.183 del 16 luglio 2014, sostiene che il comune quando deve procedere non all’affidamento, in via fiduciaria, di un singolo incarico o di una singola attività riguardante una specifica vertenza legale bensì all'affidamento di una complessa organizzazione di un'attività di assistenza, da rendere verso l’ente locale, è tenuto a seguire le norme relative alle procedure concorsuali di stampo selettivo, incompatibili con il solo contratto di conferimento di un singolo...
FiscoAvvocatiProfessionisti

Gratuito patrocinio. Adeguamento dei limiti di reddito

24/07/2014 Il Decreto ministeriale 1 aprile 2014 (“Gazzetta Ufficiale” n. 169 del 23 luglio 2014) adegua, per il periodo relativo al biennio 1° luglio 2010-30 giugno 2012, i limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, stabilendo che l'importo di euro 10.766,33 è aggiornato in euro 11.369,24, considerata la variazione in aumento dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati pari al 5,6%.
AvvocatiProfessionisti

Elezione dei consigli dell'Ordine degli avvocati. Bozza di regolamento approvata e in consultazione

24/07/2014 Il ministero della Giustizia approva la bozza di regolamento sulla elezione dei consigli dell'Ordine degli avvocati. Nella sostanza, il provvedimento delimita le competenze del presidente del consiglio in sede di convocazione dell'assemblea per l'elezione del consiglio. Ad esempio, egli stabilirà il numero complessivo di componenti del consiglio nella misura fissata dall'articolo 28 della riforma forense; il numero minimo dei seggi da assicurare al genere meno rappresentato che deve...
AvvocatiProfessionisti

Bando per 400 giudici ausiliari presso le Corti di appello

22/07/2014 Si rafforza l'organico presso le Corti d'appello: il ministro della Giustizia, Orlando, ha firmato, in data 21 luglio 2014, il decreto che stabilisce la selezione di 400 giudici ausiliari presso le Corti di appello. Oltre a magistrati ordinari, contabili ed amministrativi e gli avvocati dello Stato, a riposo da non più di tre anni, sono ammessi a partecipare alle selezioni gli avvocati, anche se cancellati dall’albo da non più di tre anni, ed i notai, anche se a riposo da non più di tre...
NotaiProfessionistiAvvocati

Il Presidente Oua, Marino, ha incontrato il ministro Orlando

21/07/2014 Il 18 luglio 2014 si è tenuto l'incontro tra il presidente dell'Oua, Nicola Marino, e il ministro di Giustizia, Andrea Orlando, in cui l’Organismo Unitario dell’Avvocatura ha esposto osservazioni e critiche sul sistema giustizia, iniziando dall’attuazione del processo civile telematico. Per la riuscita della telematizzazione, è stato fatto presente al ministro Orlando che sono necessari ulteriori investimenti per la modernizzazione e la reale informatizzazione degli uffici...
AvvocatiProfessionisti

Abogados come avvocati, l'ok della Corte di giustizia

18/07/2014 Non può costituire una pratica abusiva il fatto che il cittadino di uno Stato membro si rechi in un altro Stato membro al fine di acquisirvi la qualifica professionale di avvocato a seguito del superamento di esami universitari e faccia ritorno nello Stato membro di cui è cittadino per esercitarvi la professione di avvocato con il titolo professionale ottenuto nello Stato membro in cui tale qualifica professionale è stata acquisita. E' questa la corretta interpretazione dell'articolo 3...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Inaugurato l'anno giudiziario forense 2014

17/07/2014 Il 16 luglio 2014, presso la sede giurisdizionale del Consiglio Nazionale Forense, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario forense 2014. I lavori sono iniziati con la relazione del presidente del Cnf, Guido Alpa, il quale ha rendicontato tutta l'attività compiuta nel 2013 nonché parlato delle riforme attualmente in corso. Alla cerimonia hanno partecipato anche il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e le autorità dell'amministrazione giudiziaria e del...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Liquidazione delle spese con motivazione

09/07/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 29934 dell'8 luglio 2014 – la liquidazione delle spese legali, anche nell'ambito di un giudizio penale in cui la pena sia stata patteggiata, deve essere motivata anche in funzione della natura e della complessità dell'attività svolta dal difensore. E detta motivazione è tanto più richiesta nel caso in cui il giudice intenda discostarsi dai parametri medi individuai nel decreto ministeriale di riferimento. Nell'ipotesi specificamente esaminata,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale