Avvocati

Dotazione Pos, precisazioni dal Cnf

21/05/2014 La previsione di cui all'articolo 15 comma 4 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, secondo cui, a decorrere dal 30 giugno 2014, i soggetti che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito, corrisponde “a chiari intendimenti di semplificazione e non stabilisce affatto che tutti i professionisti debbano dotarsi di POS”. Non ne discende, ossia, che tutti i pagamenti...
AvvocatiProfessionisti

Tavolo sul Processo civile telematico. Unanime “no” al rinvio

20/05/2014 Il 19 maggio 2014 si è tenuta una riunione del Tavolo permanente sul Processo civile telematico, per come convocata dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, con la partecipazione del Consiglio Superiore della Magistratura, della Consiglio Nazionale Forense, dell'Avvocatura dello Stato, delle associazioni dei magistrati e dell’avvocatura, delle altre amministrazioni pubbliche interessate. Nel corso dei lavori è stato convenuto, all'unanimità, che non risulta opportuno, allo stato,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Giornata nazionale della previdenza con intervento del presidente di Cassa forense

17/05/2014 Nel corso dell'ultimo giorno dell'iniziativa “Giornata nazionale della previdenza”, tenuta a Milano dal 14 al 16 maggio 2014, il presidente della Cassa nazionale forense, Nunzio Luciano, ha introdotto un convegno sul tema degli investimenti delle casse previdenziali dei professionisti. In occasione del suo intervento, Luciano ha evidenziato come le casse di previdenza professionali vantino un patrimonio di oltre 60 miliardi di euro, patrimonio da tutelare “attraverso una gestione...
AvvocatiProfessionisti

Guardasigilli e avvocati, al via il Tavolo sull'Avvocatura

07/05/2014 Il Guardasigilli, Andrea Orlando, e i rappresentanti degli avvocati si sono incontrati, il 5 maggio 2014, per programmare i lavori del “Tavolo sull'Avvocatura”, come strumento di confronto e condivisione sul fronte del sistema giustizia. I temi da trattare I Tavoli impegneranno i legali su temi quali: accesso, formazione e tirocinio; società tra professionisti e organizzazioni degli studi professionali; specializzazioni ed esercizio della professione davanti alle giurisdizioni superiori;...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocato sospeso, niente colloqui con i detenuti

07/05/2014 Il colloquio in carcere con il detenuto costituisce un atto tipico riservato agli avvocati. Esercizio abusivo della professione Commette, dunque, esercizio abusivo della professione l'avvocato che, nonostante sia stato sospeso, continui ad intrattenere colloqui con detenuti. E non è sufficiente, come scriminante della condotta, l'affermazione che si sia parlato d'altro durante gli incontri in quanto, in ogni caso, questi ultimi sono stati possibili in conseguenza del rapporto difensivo....
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Nuove regole deontologiche forensi consultabili online

24/04/2014 Il Consiglio nazionale forense, con newsletter n. 192 del 23 aprile 2014, ha reso nota la messa in rete, sul proprio sito istituzionale, del testo del Nuovo Codice deontologico forense. Imminente pubblicazione in Gazzetta Il Codice, approvato il 31 gennaio 2014, è attualmente in attesa della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale insieme alla Relazione di accompagnamento definitiva. Le nuove norme deontologiche degli avvocati entreranno in vigore 60 giorni dopo la pubblicazione in...
AvvocatiProfessionisti

Astensione per il legale che ha curato la separazione consensuale

22/04/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8057 del 7 aprile 2014, ha ribadito la legittimità della sanzione disciplinare impartita ad un avvocato che, dopo aver assistito congiuntamente i coniugi nel procedimento per separazione consensale, non si era astenuto dal prestare, in favore di uno di essi, la propria assistenza in controversie successive tra gli stessi.   E' sufficiente anche un'attività di assistenza Per la sanzionabilità della condotta – precisa la Corte - non è necessaria la...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Processo civile telematico, istruzioni del Consiglio nazionale forense

16/04/2014 Il Consiglio nazionale forense, in considerazione dell'approssimarsi della data del 30 giugno 2014 a partire dalla quale il deposito degli atti del processo civile dovrà essere effettuato per via telematica (vedi anche articolo di Punto & Lex: “Deposito degli atti solo telematico”), ha messo in rete un apposito vademecum sul processo civile telematico. Vademecum online Il vademecum, consultabile sul sito web del Cnf, contiene le informazioni di base sul pct, sulle attività processuali che si...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Lista dei Giudici di pace in Gazzetta

15/04/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 14 aprile 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 7 marzo 2014 contenente l'individuazione delle sedi degli Uffici del giudice di pace. Al provvedimento è allegata la lista degli Uffici mantenuti ai sensi dell'articolo 3 del Decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 156 dopo il taglio disposto nell'ambito della riforma della geografia giudiziaria.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Deposito degli atti solo telematico

14/04/2014 Processo civile telematico al via dal 30 giugno 2014. Il 30 giugno 2014 entrerà in vigore l'obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali nei procedimenti civili, per come stabilito dalla legge di Stabilità 2012. Dalla data indicata, il deposito, innanzi al tribunale, di atti processuali e documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, di atti e documenti da parte dei soggetti...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie