Avvocati

Cassa forense, istruzioni via mail ai nuovi iscritti

13/10/2014 Con Comunicato della Direzione generale del 6 ottobre 2014, Cassa forense rende noto di aver inviato, a circa 18.000 neo iscritti all'Ente di previdenza, una mail contenente le istruzioni per la produzione e la stampa dei bollettini di pagamento dei contributi previdenziali, con scadenza 31 ottobre 2014, e per i quali era precedentemente rimessa comunicazione con il dettaglio dei conteggi.
AvvocatiProfessionisti

Guardasigilli: avvocati come parte della soluzione dei problemi della giustizia

13/10/2014 Il Guardasigilli, Andrea Orlando, è intervenuto, l'11 ottobre 2014, alla terza giornata del XXXII Congresso nazionale forense in svolgimento a Venezia dal 9 all'11 ottobre. Il plauso dell'avvocatura Il ministro ha fatto il punto delle riforme messe a punto e di quelle ancora sul tavolo del confronto, evidenziando la sua posizione con riferimento all'importanza dello strumento della concertazione e del dialogo, alla base dell'azione del Governo. L'intervento di Orlando è stato accolto dai...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Congresso forense, mozioni per il sostegno degli avvocati

11/10/2014 Al termine dei lavori del XXXII Congresso nazionale forense (Venezia, 9-11 ottobre 2014), sono state approvate diverse mozioni sulle tematiche ritenute di maggiore emergenza dagli avvocati. Le mozioni approvate Tra le altre, si segnala una mozione relativa al sostegno degli avvocati e degli studi legali mediante la previsione di ammortizzatori sociali per il titolare di studio, la previsione di un inquadramento più garantito per i giovani avvocati collaboratori di studio, incentivi fiscali e...
AvvocatiProfessionisti

Si apre a Venezia il XXXII Congresso nazionale forense

09/10/2014 Si terrà a Venezia, dal 9 all'11 ottobre 2014, il XXXII Congresso nazionale forense focalizzato sul tema “Oltre il mercato. La nuova avvocatura per la società del cambiamento”. I lavori verranno aperti dal presidente dell'Ordine di Venezia, Daniele Grasso; a seguire, gli interventi del presidente del Cnf, Guido Alpa, del presidente dell'Oua, Nicola Marino, e dal presidente di Cassa forense, Nunzio Luciano. Per la giornata dell'11 ottobre è previsto anche l'intervento del ministro della...
AvvocatiProfessionisti

Professioni legali, giornata di studio a Roma

08/10/2014 Si terrà a Roma, l'8 ottobre 2014, la prima giornata di studio sulle professioni legali promossa dall'Aiga, Associazione italiana giovani avvocati, insieme all'Asign, Associazione italiana giovani notai. La giornata di studi sarà focalizzata sul tema “Formazione e mercato: binomio a servizio del Paese". Interverranno ai lavori anche il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il sindaco di Roma, Ignazio Marino, il ministro per le Riforme Costituzionali, Maria Elena Boschi, nonché il...
NotaiProfessionistiAvvocati

Subentro nel Consiglio dell'Ordine, va mantenuto l'equilibrio dei generi

04/10/2014 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 8681 depositata il 5 agosto 2014, ha annullato una delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma con cui era stato approvato un verbale di adunanza nella parte in cui era stata disposta la nomina, come consigliere del predetto Ordine, di un avvocato, quale primo dei candidati non eletti, in sostituzione di un consigliere dimissionario, un avvocato donna, in applicazione dell’articolo 28, comma 6 della Legge n. 247 del 2012. Secondo i giudici...
AvvocatiProfessionisti

Difensore di fiducia, ok alla nomina trasmessa tramite Dhl

03/10/2014 Con sentenza n. 40287 del 2 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha affermato la legittimità della nomina di un avvocato di fiducia che stata comunicata alla Procura tramite servizio Dhl previa anticipazione via mail. Secondo la Suprema corte, l'articolo 96 del Codice di procedura penale, che fa espresso riferimento al mezzo della raccomandata, può essere interpretato in senso estensivo, “tenendo conto delle nuove e sempre più diffuse modalità di spedizione delle comunicazioni, e...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Patto di quota lite legittimo se non c'è l'attività difensiva

03/10/2014 Il divieto di patto di quota lite non si estende ai consulenti del lavoro, neanche per il pregresso rispetto alla legge Bersani. È quanto stabilito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 20839, Seconda sezione civile, depositata il 2 ottobre 2014. La motivazione sta nel fatto che la norma interessa prettamente chi svolge un'attività difensiva. Cos'è il patto di quota lite La pattuizione tra l'avvocato o il professionista e la parte patrocinata del compenso in tutto o in parte...
Consulenti del lavoroProfessionistiAvvocati

Specializzazioni forensi, regolamento trasmesso alle Camere

02/10/2014 Il ministero della Giustizia, con nota del 1° ottobre 2014, comunica la trasmissione alle Camere del “Regolamento sulle specializzazioni degli avvocati” previsto a norma dell'articolo 9 della Legge n. 247/2012, al fine del recepimento del parere delle rispettive commissioni competenti. Il regolamento – si legge nel comunicato – costituisce il frutto del lavoro di uno dei tavoli tecnici tra ministro della Giustizia e avvocatura, stabilendo “la possibilità di conseguire il titolo di avvocato...
AvvocatiProfessionisti

Il giudice deve rispettare lo sciopero anche se l'udienza appare improcrastinabile

30/09/2014 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 40187 del 29 settembre 2014 - il Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienza da parte degli avvocati costituisce fonte di diritto oggettivo contenente norme aventi forza e valore di normativa secondaria o regolamentare, vincolanti erga omnes, ed alle quali anche l'organo giudicante è soggetto. Al giudice, infatti, spetta solo di accertare se l'adesione all'astensione sia avvenuta nel rispetto delle regole fissare...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti