Avvocati

Inaugurato l'anno giudiziario forense 2014

17/07/2014 Il 16 luglio 2014, presso la sede giurisdizionale del Consiglio Nazionale Forense, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario forense 2014. I lavori sono iniziati con la relazione del presidente del Cnf, Guido Alpa, il quale ha rendicontato tutta l'attività compiuta nel 2013 nonché parlato delle riforme attualmente in corso. Alla cerimonia hanno partecipato anche il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e le autorità dell'amministrazione giudiziaria e del...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Liquidazione delle spese con motivazione

09/07/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 29934 dell'8 luglio 2014 – la liquidazione delle spese legali, anche nell'ambito di un giudizio penale in cui la pena sia stata patteggiata, deve essere motivata anche in funzione della natura e della complessità dell'attività svolta dal difensore. E detta motivazione è tanto più richiesta nel caso in cui il giudice intenda discostarsi dai parametri medi individuai nel decreto ministeriale di riferimento. Nell'ipotesi specificamente esaminata,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Segnalazione Agcm 2014, proposte relative ai servizi professionali forensi e notarili

08/07/2014 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato al Parlamento e al Governo, la segnalazione che, ai sensi degli artt. 21 e 22 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, contiene proposte di riforma concorrenziale ai fini della predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. In particolare, lo scritto dell'Antitrust, datato 4 luglio 2014, prevede puntuali proposte di riforme “volte a rafforzare la concorrenza e la produttività nei mercati di beni e...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionistiAvvocati

Cnf: testo unico sul processo civile telematico

08/07/2014 L'avvocatura è stata convocata, il 7 luglio 2014, alla seduta della commissione Giustizia della Camera per esprimere le proprie valutazioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva avviata in occasione della conversione in legge del Decreto n. 90/2014 contenente “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”. All'incontro hanno partecipato i rappresentati del Consiglio nazionale forense i quali hanno avanzato la richiesta di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Appello improcedibile per l'avvocato a cui sfugge la comunicazione via Pec dell'udienza

03/07/2014 Ogni avvocato, dopo la comunicazione del proprio indirizzo di Posta elettronica certificata al ministero della Giustizia attraverso il Consiglio dell'Ordine di appartenenza, diventa responsabile della gestione della propria Pec, nel senso che “se non la apre ne risente le conseguenze”. Ed infatti, una volta che l'Ufficio giudiziario interessato sia stato abilitato all'utilizzazione del sistema delle notificazioni telematiche, la relativa Cancelleria ha la facoltà di trasmettere le...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Depositi telematici al via

30/06/2014 Si rammenta che a partire dal 30 giugno 2014, i depositi dei ricorsi per decreto ingiuntivo da effettuare in tribunale nonché di tutti gli atti e i documenti "endoprocessuali", cioè successivi a quelli di prima costituzione, relativi a procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, di fronte al tribunale, sia come giudice di primo grado, sia in appello di decisioni del giudice di pace, iniziati a partire dal 30 giugno 2014 medesimo, dovranno obbligatoriamente effettuarsi per via...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Cnf, circolare sulla fatturazione elettronica

27/06/2014 Con circolare n. 12-C-2014 del 24 giugno 2014, il Consiglio nazionale forense è intervenuto a fornire istruzioni per quel che concerne l'obbligo di fatturazione elettronica introdotto dalla Legge Finanziaria 2008. A partire dal 6 giugno 2014, infatti, anche gli avvocati devono emettere e trasmettere in formato elettronico le fatture nei confronti di Ministeri, Agenzie fiscali ed enti di previdenza e assistenza. Nei confronti di tutti gli altri apparati della pubblica amministrazione...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Contributo unificato. Aumento degli importi

26/06/2014 Il Decreto legge n. 90/2014 oltre ad introdurre misure di efficienza relative al processo civile telematico prevede un aumento generalizzato degli importi del contributo unificato. Cause civili. I nuovi valori Così, per le cause sotto i 1.100 euro si passa dagli attuali 37 euro a 43 euro, per i processi di valore tra i 1.100 euro e fino a euro 5.200 si passa dagli attuali 85 euro a 98 euro, per i processi di valore tra i 5.200 euro e fino a euro 26.000 si passa dagli attuali 206 euro a...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Attuazione del processo telematico. Decreto in “GU”

25/06/2014 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2014, il Decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 contenente “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”. Tra le altre novità, il provvedimento contiene misure per lo snellimento del processo amministrativo e l'attuazione del processo civile telematico. In particolare, sono introdotte disposizioni per garantire l'effettività del processo telematico nonché...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Bilancio in attivo per la Cassa avvocati

24/06/2014 La Cassa nazionale forense, nell'approvare il bilancio consuntivo del 2013, ha registrato un avanzo d'esercizio di circa 830 milioni di euro, un valore, ossia, che supera del 18% il preventivo nel bilancio tecnico. Il patrimonio dell'ente supera i 7 miliardi con un incremento di 16 punti percentuali rispetto al 2012. Detto valore supera di circa 10 volte l'importo delle pensioni erogate nel 2013. Sulla base dei dati riferiti al conto economico emerge, altresì, che le entrate...
AvvocatiProfessionisti