Avvocati

Esercizio abusivo. Basta un atto

11/03/2014 E' stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11493 del 10 marzo 2014 – la condanna per esercizio abusivo della professione impartita nei confronti di una praticante avvocato abilitata al patrocinio che aveva trattato una causa di risarcimento danni eccedente le sue specifiche competenze. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha evidenziato che il reato in oggetto non richiede alcuna attività continuativa e organizzata della professione esercitata abusivamente ma si...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Parere di congruità dell'Ordine impugnabile dinanzi al Tar

10/03/2014 Nel testo della sentenza n. 183 del 13 febbraio 2014, il Tar del Veneto si è occupato di una causa in cui era stato impugnato un parere di congruità dell'Ordine degli avvocati per la liquidazione di onorari professionali e della relativa giurisdizione. Il collegio amministrativo ha, in particolare, fatto riferimento all'indirizzo espresso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenze n. 14812/2009 e n. 6534/2008, e dal Consiglio di Stato n. 9352/2010, secondo il quale il...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Non si chiede rinvio contro gli interessi del cliente

08/03/2014 Con la sentenza n. 5410 depositata il 7 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui era stata esclusa la responsabilità di un avvocato accusato da un proprio cliente di non essere stato diligente nella cura di un giudizio pendente in cui il cliente medesimo era parte. In particolare, il ricorrente aveva lamentato che a causa dei numerosi rinvii che il legale aveva chiesto nel corso del giudizio era derivato un danneggiamento dei propri interessi. I...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il percorso dell'avvocato-mediatore

07/03/2014

Con circolare n. 6-C-2014, il Consiglio Nazionale forense ha provveduto a trasmettere la delibera assunta nella seduta amministrativa del Consiglio del 21 febbraio 2014 relativa al percorso del mediatore-avvocato ai sensi di quanto richiesto dall'articolo 4-bis del Decreto legislativo n. 28/ 2010. Nella delibera, viene proposto un piano formativo che prevede 15 ore tecnico-pratiche, di cui cinque sull'analisi del D.L.gs n. 28/2010 e dieci ore sulla gestione del conflitto e sulle...

Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il nuovo Guardasigilli Orlando incontra gli avvocati

06/03/2014 Il 5 marzo 2014, il nuovo ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha ricevuto i rappresentanti del Consiglio nazionale forense e dell'Organismo unitario dell'avvocatura. Prima dell'incontro, il Guardasigilli era intervenuto ad un questione time nell'Aula della Camera dove aveva annunciato di voler integrare e armonizzare il disegno di legge delega sul processo civile presentato dall'ex ministro Anna Maria Cancellieri e sul quale gli avvocati avevano da subito manifestato la propria...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocato-mediatore dopo corso di 15 ore

04/03/2014 Nel corso della seduta amministrativa ordinaria del 21 febbraio 2014, il Consiglio nazionale forense ha messo a punto le regole per la formazione dell'avvocato-mediatore. In particolare, è stato deliberato che l'avvocato che intenda esercitare il ruolo di conciliatore di controversie civili e commerciali in base al Decreto legislativo n. 28/2010 dovrà partecipare ad un corso della durata di 15 ore e allo svolgimento di due procedimenti di mediazione in qualità di uditore. Si rammenta...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocatura soddisfatta dei pareri favorevoli al decreto parametri

01/03/2014 Le varie anime dell'avvocatura si dicono soddisfatte della notizia che il nuovo Decreto parametri, dopo il parere favorevole espresso a fine febbraio dalle commissioni Giustizia di Camera e Senato, è ormai in dirittura d'arrivo. Si resta in attesa, infatti, solo dell'approvazione definitiva da parte del Governo. L'Organismo unitario dell'avvocatura, a mezzo del Presidente Nicola Marino, ha interpretato l'accelerazione dell'iter come risposta alla espressa richiesta ad “una sollecita...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

In G.U. le disposizioni integrative alla geografia giudiziaria. Ripristino delle sezioni distaccate insulari

28/02/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2014 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 14 del 19 febbraio 2014 contenente “Disposizioni integrative, correttive e di coordinamento delle disposizioni di cui ai decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155, e 7 settembre 2012, n. 156” sulla funzionalità degli uffici giudiziari. Le integrazioni alla geografia giudiziaria erano state approvate dal Consiglio dei ministri del 24 gennaio 2014 al fine del superamento di “alcuni dubbi...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Decreto parametri forensi in dirittura d'arrivo

28/02/2014 Il nuovo schema di decreto ministeriale contenente il regolamento per la determinazione dei parametri e la liquidazione dei compensi per la professione forense ha ottenuto parere favorevole sia dalla commissione Giustizia della Camera (il 27 febbraio), sia dalla commissione Giustizia del Senato (il 26 febbraio) ed è ora pronto per il suo passaggio dinanzi al Consiglio dei ministri. Entrambe le commissioni hanno formulato alcune osservazioni, non vincolanti, sul provvedimento; in particolare,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Continuità dell'attività di avvocato desumibile anche sulla base di elementi diversi dal reddito

27/02/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 4584 del 26 febbraio 2014, hanno respinto il ricorso presentato dalla Cassa forense contro il provvedimento di merito che aveva riconosciuto ad un avvocato che aveva temporaneamente svolto la propria attività all'estero versando, comunque, i contributi all'ente di previdenza, il diritto di vedersi conteggiato, ai fini contributivi, anche il periodo trascorso all'estero durante il quale non aveva dichiarato alcun reddito al Fisco italiano assolvendo,...
AvvocatiProfessionisti