Avvocati

Irap, le trasferte non incidono

27/03/2014 Le spese per le trasferte o per i compensi ai domiciliatari non sono significative per affermare la sussistenza di un'autonoma organizzazione in capo al professionista. La pronuncia di legittimità Il principio è stato enunciato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 7153 del 26 marzo 2014 con la quale è stata rigettata una domanda del Fisco volta ad ottenere il pagamento dell'imposta regionale sulle attività produttive a carico di un avvocato. L'amministrazione...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Proposte alternative alle controversie

25/03/2014 In materia di processo civile, il confronto tra il Guardasigilli, Andrea Orlando, e i rappresentanti dell'avvocatura ha iniziato a produrre, come primi frutti, alcune proposte per la deflazione delle liti. Soluzioni alternative alle controversie In particolare, si segnala lo studio di tre sistemi da accostare alle attuali procedure alternative per la risoluzione delle controversie. Una prima proposta è quella che prevede la possibilità, per le parti, di affidare la soluzione della...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Contrasto di giurisprudenza da vagliare con cautela

24/03/2014 L'avvocato, di fronte ad un contrasto di giurisprudenza, è tenuto ad agire, cautelativamente, in base all'interpretazione della norma, anche se non condivisa, "che comporterebbe maggiori rischi per il suo cliente”. Diligenza e perizia adeguate La circostanza che la soluzione giuridica sia opinabile, impone al professionista l'utilizzo di una diligenza ed una perizia adeguate alla contingenza, “nel senso che la scelta professionale deve cadere sulla soluzione che consenta di tutelare...
AvvocatiProfessionisti

Protesta dei legali sospesa

22/03/2014 Si è chiuso il 22 marzo il IX Congresso giuridico-forense per l'aggiornamento degli avvocati. Il Congresso   Nel corso dei lavori, il Consiglio nazionale forense ha avanzato una serie di proposte in materia di giustizia, sanzioni fiscali e lavoro. Dibattuto anche il tema della necessità di una migliore utilizzabilità delle prove acquisite nel processo penale, nonché il sistema della custodia cautelare, attualmente in corso di modifica. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, si dice molto...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Guardasigilli e avvocatura, confronto avviato

21/03/2014 Si è tenuta il 20 marzo 2014 la prima giornata del IX Congresso giuridico di aggiornamento forense focalizzato, quest'anno, sul tema “I contrasti di giurisprudenza e la nomofilachia”. Soluzioni condivise L'appuntamento è stato inaugurato con l'intervento, tra gli altri, del Guardasigilli, Andrea Orlando, il quale ha riconosciuto la necessità di riavviare il dialogo con l'avvocatura, invitando la stessa ad un confronto al fine di trovare soluzioni condivise alle varie questioni ancora...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Congresso giuridico forense, IX edizione al via

20/03/2014 La IX edizione del Congresso giuridico forense per l'aggiornamento professionale promosso dal Consiglio nazionale forense si terrà dal 20 al 22 marzo a Roma, presso il Complesso Monumentale di S. Spirito in Sassia. Il Cnf rende noto che le sessioni tematiche, dedicate a tutte le materie del diritto e agli ultimi aggiornamenti legislativi, potranno essere seguite in streaming in un'apposita pagina “Streaming IX Congresso giuridico-forense” presente nel proprio sito. Il tema che verrà...
AvvocatiProfessionisti

Specializzazioni forensi in 14 aree

20/03/2014 Il regolamento in materia di specializzazione per gli avvocati che il ministero della Giustizia ha trasmesso, per i prescritti pareri, al Consiglio Nazionale Forense, al Consiglio di Stato e alle competenti commissioni parlamentari, introduce 14 specifiche aree di specializzazione. Per ognuna di queste aree, che vanno dal diritto di famiglia a quello commerciale, dal diritto ambientale a quello internazionale o dell'Unione europea, dal diritto amministrativo e tributario al bancario e...
AvvocatiProfessionisti

Risarcimento per inattività del legale

20/03/2014 Qualora l'avvocato non adempia al mandato conferitogli, lo stesso risponderà, nei confronti del cliente, per inadempimento contrattuale. In detto contesto, il conseguente risarcimento dei danni in favore del cliente dovrà essere liquidato dal giudice sulla base della valutazione di come sarebbero andate le cose se il legale fosse stato diligente e ligio ai propri doveri. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 6347 del 19 marzo 2014, pronunciata con...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Specializzazione e difesa d'ufficio. Regole in arrivo

19/03/2014 Gli schemi di due regolamenti riguardanti l’elenco dei difensori d’ufficio nei processi penali e la disciplina in materia di specializzazione degli avvocati sono stati trasmessi, su disposizione del Guardasigilli, Andrea Orlando, al Consiglio Nazionale Forense, al Consiglio di Stato e alle competenti commissioni parlamentari, al fine del recepimento dei prescritti pareri. E' quanto si apprende in un comunicato stampa pubblicato nel sito del ministero della Giustizia il 18 marzo...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Avvocati, nuovo sciopero il 20 e 21 marzo

18/03/2014 Si terrà i giorni 20 e 21 marzo 2014 la nuova astensione dell'avvocatura indetta dall'Organismo unitario dell'avvocatura. Si segnala che, a seguito delle aperture concesse dal nuovo Guardasigilli, Andrea Orlando, lo sciopero originariamente proclamato dal 17 al 22 marzo è stato limitato ai citati due giorni. Con la proclamazione dello sciopero è stato anche deliberato l'invito rivolto ai legali “ad utilizzare ogni forma lecita di disobbedienza civile”, compresa la revoca e/o la...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto