Avvocati

Albo amministratori giudiziari, contributo di iscrizione

10/04/2014 Il ministero della Giustizia, con comunicazione dell'8 aprile 2014, ha reso note le modalità per il versamento del contributo di iscrizione all'albo degli amministratori giudiziari. Versamento via bonifico La procedura attualmente prevista è quella del bonifico bancario alle coordinate bancarie espressamente indicate (bonifico bancario sul capitolo di entrata n. 3531, tramite la Tesoreria provinciale di Roma, Iban: IT51B0100003245348011353100). Nella nota viene spiegato che...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Anche il legale è consumatore

07/04/2014 La disciplina del consumatore è applicabile anche nei contratti con il professionista prestatore d'opera intellettuale, come l'avvocato. Ed infatti, il cliente, ricorrendone le condizioni, può essere qualificato consumatore ancorché il rapporto con il legale sia indubbiamente caratterizzato dall'intuitu personae. A sua volta, l'avvocato che conclude un contratto, potrà essere qualificato professionista o consumatore a seconda che quel contratto sia o meno funzionale all'esercizio della...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Nuove iscrizioni presso il Coa prorogato

04/04/2014 La proroga di funzioni per gli Ordini forensi con sede presso i Tribunali soppressi consente, fino al 1° gennaio 2015, di continuare la funzione relativa alle nuove iscrizioni. Il Consiglio nazionale forense è stato investito dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Alba e dall'Unione regionale dei consigli degli ordini forensi del Piemonte e della Valle d'Aosta della questione relativa alle nuove iscrizioni avvocati per gli Ordini forensi con sede presso i Tribunali soppressi....
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Adempimenti previdenziali avvocati sospesi in Emilia

04/04/2014 Le misure di Cassa forense in considerazione dell'alluvione del 17 gennaio. Nella seduta del 20 marzo 2014, il Consiglio di amministrazione della Cassa Forense, ha deliberato di sospendere ogni termine per gli adempimenti previdenziali obbligatori e i versamenti contributivi previsti dal 17 gennaio 2014 al 31 ottobre 2014, a favore degli avvocati residenti o esercenti nei comuni dell'Emilia Romagna già colpiti dal sisma del 2012 ed ora dall'eccezionale evento alluvionale verificatosi il 17...
AvvocatiProfessionisti

Parametri avvocati al via

03/04/2014 Il Regolamento sui parametri forensi è in vigore. Il Decreto ministeriale che lo contiene, il n. 55 del 10 marzo 2014, è stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2014. Liquidazione dei compensi Il Regolamento è un punto di riferimento importante nelle ipotesi di liquidazione delle spese in giudizio, nei casi in cui manca l'accordo tra cliente e avvocato o il compenso non sia stato determinato in forma scritta. Tabelle parametri forensi Al...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Disciplina avvocati con nuovi regolamenti

02/04/2014 Pubblicati i regolamenti del Cnf su elezione dei Consigli distrettuali di disciplina e procedimento disciplinare. Il Consiglio nazionale forense ha reso nota la pubblicazione, avvenuta il 31 marzo 2014, di due regolamenti attuativi della Legge forense n. 247/2012 in materia, rispettivamente, di “Elezione dei componenti dei Consigli distrettuali di disciplina (CDD)” e di “Procedimento disciplinare dinanzi ai CDD”. Il primo regolamento, n. 1/2014, entrerà in vigore il 15 aprile 2014, il...
AvvocatiProfessionisti

Cassa avvocati, da comunicare solo le attività “forensi”

02/04/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7559 del 1° aprile 2014 – l'avvocato iscritto all'Albo ma non alla Cassa forense e che svolga esclusivamente collaborazioni per conto di amministrazioni o rivesta cariche societarie non è tenuto a comunicare i suoi redditi all'Ente di previdenza della categoria. Attività diverse I compensi collegati a tali attività, infatti, non sono assoggettabili al contributo integrativo alla Cassa forense, salvo che non si dimostri che le competenze...
AvvocatiProfessionisti

Liquidazione onorari forensi al collegio

02/04/2014 E' legittima la previsione ai sensi della quale i procedimenti di liquidazione degli onorari forensi vanno decisi dai tribunali in composizione collegiale, anziché monocratica. Riserva di collegialità Ed infatti, in un'ottica di valorizzazione delle garanzie defensionali, la riserva di collegialità prevista per detti procedimenti può giustificarsi in termini di bilanciamento che il legislatore, con valutazione discrezionale insindacabile, ha ritenuto adeguato “per compensare la...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Avvocati - Guardasigilli, misure da condividere

01/04/2014 Le proposte del Cnf in un documento trasmesso al ministro Orlando. In esito al dialogo avviato tra avvocati e Guardasigilli, il Consiglio nazionale forense ha provveduto a trasmettere, il 31 marzo 2014, al ministero della Giustizia un documento, approvato dal plenum nella seduta amministrativa del 28 marzo, nel quale sono indicate le misure sulle quali i legali cercano la condivisione. Nel testo del documento sono indicate misure alternative al processo e anche alla mediazione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Legali, astensione da rispettare

01/04/2014 Il giudice non può ignorare la richiesta di rinvio dell'avvocato Nel giudizio camerale di appello delle sentenze pronunciate con rito abbreviato, in caso di legittimo esercizio della libertà di astensione da parte del difensore, la reiezione della mozione difensiva di rinvio comporta la nullità generale, a regime intermedio, del procedimento, ai sensi dell'articolo 178, comma 1, lettera c) e 180 de Codice di procedura penale. Nullità della sentenza Ne consegue che il diniego del...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie