Avvocati

Risultato scarso, parcella esigua

08/02/2014 Secondo la Suprema corte di Cassazione – ordinanza n. 2863/2014 – è legittimo che il compenso professionale venga parametrato anche ai concreti risultati e vantaggi conseguiti dal cliente.   Nel caso specificamente esaminato, i giudici di legittimità si sono occupati del compenso di un avvocato che, nell'ambito di una curatela fallimentare, aveva provveduto alla redazione di un progetto divisionale di beni non condiviso dall'organo giudicante e, per questo, liquidato con una somma piuttosto...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Regolamento Cassa forense in attesa di approvazione ministeriale

08/02/2014 Il nuovo regolamento messo a punto dalla Cassa forense ed attualmente in attesa di approvazione da parte dei ministeri vigilanti dopo il via libera dal Comitato dei delegati del 31 gennaio 2014, introduce, in favore degli avvocati con redditi professionali inferiori a 10.300 euro, la possibilità, a decorrere dal 2013 e per i primi otto anni di iscrizione alla Cassa, di versare il contributo soggettivo minimo obbligatorio in misura pari alla metà di quello dovuto. Tra le altre novità, si...
AvvocatiProfessionisti

Rilevazione Cnf: il 92% degli avvocati stabiliti è di nazionalità italiana

07/02/2014 Il Consiglio nazionale forense ha reso noti i dati di una rilevazione effettuata dal proprio Ufficio Studi presso tutti gli Ordini forensi da cui è emerso che il 92% degli avvocati iscritti nell'elenco degli avvocati stabiliti è di nazionalità italiana. L'83% di questi avrebbe conseguito il titolo in Spagna mentre il 4% in Romania. Il maggior numero di avvocati “stabiliti” di nazionalità italiana sarebbero iscritti nell'elenco speciale di Roma, Milano, Latina e Foggia. Secondo il Cnf, i...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Praticanti avvocati anche presso l'Inail

06/02/2014 E' stata approvata, da parte del presidente dell'Inail, Massimo De Felice, una determinazione contenente il regolamento di disciplina del tirocinio forense presso l'Avvocatura dell'Istituto. Il tirocinio presso l'Inail non potrà avere durata superare ai 12 mesi e sarà aperto ai laureati in giurisprudenza in possesso del diploma di laurea del vecchio ordinamento, di laurea specialistica o di laurea magistrale, in base agli ordinamenti applicabili, che intendano svolgere la professione...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Nuovo Codice deontologico forense in arrivo. Verrà presentato il 19 febbraio

05/02/2014 Nella sua seduta amministrativa del 31 gennaio 2014, il Consiglio Nazionale Forense ha provveduto ad approvare un nuovo testo del Codice deontologico forense, previsto in attuazione della Legge di riforma dell'ordinamento forense n. 247/2012 e nei termini temporali previsti dalla legge medesima. Il nuovo Codice sarà presentato ai Presidenti dei Consigli dell'Ordine in una apposita riunione convocata per il 19 febbraio. Si attende la relativa pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Nel...
AvvocatiProfessionisti

Regolamento di Cassa forense in ausilio dei professionisti in difficoltà

04/02/2014 Le misure contenute nel Regolamento della Cassa forense, approvato il 31 gennaio 2014 da parte del Comitato dei delegati ed ora trasmesso ai ministeri vigilanti per la relativa approvazione, sono state accolte piuttosto favorevolmente dalle varie associazioni forensi. Sul punto, il presidente di Cassa forense, Nunzio Luciano, ha precisato “siamo soddisfatti di aver approvato il regolamento entro i termini previsti dalla legge e rispettando le aspettative di migliaia di avvocati che ci chiedevano...
AvvocatiProfessionisti

Nuovo regolamento Cassa forense. Agevolazione del contributo dimezzato non più legata all'età

03/02/2014 La Cassa nazionale forense ha approvato, il 31 gennaio 2014, un regolamento che prevede la riduzione alla metà del contributo minimo in favore degli avvocati che, a prescindere dall'età, non raggiungono le 10.300 euro annue. Interessati della novità, i circa 50mila avvocati iscritti all'albo ma che non erano ancora iscritti alla Cassa e per i quali la nuova Legge forense ha imposto l'obbligo di iscrizione. Il beneficio, che prevede il versamento di una somma di circa 700 euro e fa maturare...
AvvocatiProfessionisti

Consulta sulla geografia giudiziaria: referendum inammissibile, nessuna violazione della delega

31/01/2014 La Corte costituzionale ha depositato, il 29 gennaio 2014, la sentenza n. 12 con cui ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum popolare presentata dai Consigli regionali delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Puglia, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Campania, Liguria e Piemonte e volta all'abrogazione dell'articolo 1, commi 2, 3, 4, 5 e 5-bis della Legge n. 148/2011, del decreto legislativo n. 155/2012, e del decreto legislativo n. 156/2012. La notizia era stata anticipata...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La Cassazione può rimediare sulle spese se il giudice di merito taglia i compensi senza motivare

29/01/2014 Quando, davanti alla Corte di cassazione, viene impugnata la liquidazione delle spese compiuta dal giudice di merito, per avere questi ridotto senza motivazione gli importi richiesti con la notula ritualmente depositata, è consentito ai giudici di legittimità, ove non siano necessari accertamenti di fatto, “verificare la correttezza della suddetta liquidazione e, in caso positivo, rigettare il ricorso integrando la motivazione della sentenza impugnata, in applicazione dell'articolo 384, comma 4,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Ripristino delle sedi distaccate sulle isole di Ischia, Lipari ed Elba

25/01/2014 Nel corso del Consiglio dei ministri del 24 gennaio 2014 è stato approvato, a seguito del parere espresso dalle commissioni parlamentari Giustizia e dal Consiglio superiore della magistratura, il decreto legislativo predisposto dal ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, integrativo, correttivo e di coordinamento dei decreti legislativi n. 155/2012 e n. 156/2012 sulla geografia giudiziaria, concernente la revisione delle circoscrizioni giudiziarie dei giudici di pace, secondo quanto...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti