Avvocati

Per l'Upci le modifiche sulla custodia cautelare approvate dalla Camera sono “troppo timide”

11/01/2014 Gli avvocati penalisti dell'Unione camere penali italiane (Ucpi) giudicano condivisibili ma “troppo timide” le modifiche approvate il 10 gennaio 2014 dalla Camera dei deputati in materia di custodia cautelare. Nel testo del documento appositamente approvato dalla Giunta dell'Unione viene, in particolare, sottolineato che dal paniere di emendamenti offerto alla Commissione Giustizia da parte dell'Unione medesima “è stato preso troppo poco” e non si è riusciti “a recuperare la sintesi tra la...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Manifestazioni a sostegno del referendum sulla geografia giudiziaria in attesa della pronuncia di ammissibilità

09/01/2014 Con comunicato stampa dell'8 gennaio 2014, l'Associazione Nazionale Avvocati Italiani (Anai) rende note tutte le manifestazioni a sostegno del referendum abrogativo della riforma della geografia giudiziaria che si terranno nei giorni 9, 10 e 11 gennaio. Sull'ammissibilità del citato referendum si rimane in attesa della pronuncia della Corte costituzionale per il giorno 15 gennaio 2014. L'Anai, in particolare, conferma la propria partecipazione alle manifestazioni che si terranno a Bassano...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Sospensione per l'avvocato che non invia il modello 5

08/01/2014 Il Consiglio nazionale forense, con sentenza n. 152/2013, ha ricordato che l'omissione, il ritardo oltre 90 giorni e l'infedeltà della comunicazione del modello 5 da parte dell'avvocato costituiscono infrazione disciplinare punibile con la sospensione dall'esercizio professionale a tempo indeterminato, fino alla regolarizzazione della posizione medesima. Nel caso specificamente esaminato, il Cnf, a modifica del provvedimento disciplinare irrogato ad un legale a causa dell'omesso invio del...
AvvocatiProfessionisti

Camere penali in sciopero dal 13 al 15 gennaio 2014

07/01/2014 Si terrà nei giorni 13, 14 e 15 gennaio 2014 l'astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale proclamata degli avvocati dell'Unione delle Camere Penali (Ucpi) con delibera del 20 dicembre 2013 per protestare contro i “reiterati casi di aggressione alla funzione difensiva” degli ultimi anni. Le ragioni sono le medesime già denunciate dall'Unione con l'astensione dalle udienze dal 17 al 21 settembre 2012 motivata, peraltro, dalla diffusione, “in tema di libertà...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Cassa forense, a breve il nuovo Cda

07/01/2014 Sabato 11 gennaio 2014 si terrà l'assemblea dei delegati della Cassa forense per procedere alle elezioni dei componenti del Consiglio di amministrazione dell'Ente di previdenza privato. Si evidenzia che i nuovi componenti del Comitato dei delegati sono stati proclamati eletti con provvedimento della Commissione elettorale centrale del 4 dicembre 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 10 dicembre 2013.
AvvocatiProfessionisti

Prescrizione come questione di merito il cui esame presuppone l'ammissibilità dell'impugnazione

06/01/2014 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 26579 depositata il 28 novembre 2013 – quella della prescrizione è una “questione di merito, che in quanto tale richiede, ai fini del relativo esame, la corretta veicolazione della censura, condizione questa che necessariamente presuppone, quindi, l'ammissibilità dell'impugnazione”. Conseguentemente, ai fini della rilevazione e dichiarazione della prescrizione dell'incolpazione è preliminarmente necessario che l'atto di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

In materia disciplinare non trova applicazione il principio di stretta tipicità dell'illecito

02/01/2014 Con la sentenza n. 27996 del 16 dicembre 2013, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione hanno respinto il ricorso promosso da un avvocato contro la sanzione disciplinare della censura irrogatagli dall'Ordine di appartenenza e poi confermata dal Consiglio nazionale forense, per essere venuto meno ai doveri di probità e correttezza in quanto aveva trasmesso, a mezzo di posta elettronica indirizzata ad un numero imprecisato di colleghi non abilitati, una comunicazione con la quale...
AvvocatiProfessionisti

Iscrizioni a ruolo. Con la Legge Stabilità la marca da 8 diventa da 27 euro

30/12/2013 Si evidenzia che, ai sensi del comma 606 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità), in materia di spese di giustizia, è stato previsto un aumento, da 8 a 27 euro, dell'importo forfettario che i privati devono versare, oltre al contributo unificato, all'atto dell'iscrizione a ruolo della causa civile (la cosiddetta “marca da otto”). L'aumento sarà applicabile per i procedimenti iscritti a ruolo successivamente al 1° gennaio 2014, data di entrata in vigore della Legge. Per...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Senza decreto parametri niente spese forfettarie

24/12/2013 Non essendo stato ancora emanato il decreto contenente i parametri forensi, la disposizione che prevede il rimborso delle spese forfettarie dovute, ai sensi del comma 10, Legge 247/2012, in favore dell'avvocato sia dal cliente sia in sede di liquidazione giudiziale, deve essere considerata come ancora non operante. Ne consegue che, allo stato, al legale possono ritenersi liquidabili solo i compensi. E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 51760 depositata il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Alle S.U. la questione sui poteri del giudice in caso di adesione dell'avvocato allo sciopero

21/12/2013 La Corte di cassazione, Quinta sezione penale, con ordinanza n. 51524 del 20 dicembre 2013, ha investito le Sezioni unite civili della questione relativa al codice di autoregolamentazione delle udienza degli avvocati demandando al supremo collegio di legittimità di definire “se anche dopo l'emanazione del codice di autoregolamentazione delle udienze degli avvocati, adottato il 4 aprile 2007, ritenuto idoneo dalla Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto