Avvocati

I rapporti di colleganza vanno rispettati

02/08/2012 Viola i doveri di colleganza il legale che, senza curarsi se il difensore della parte avversaria abbia ricevuto la notizia del dispositivo della sentenza né quali siano le intenzioni della cliente di quest’ultimo circa il conseguente pagamento, notifichi direttamente alla controparte soccombente la sentenza esecutiva e il relativo precetto. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione, Sezioni unite civili, nel testo della sentenza n. 13797 del 1° agosto 2012 ed attraverso cui è stata...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati: Riforma forense alla commissione Giustizia in sede deliberante

01/08/2012 Il Consiglio nazionale forense incontrerà, il 1° agosto, il ministro della Giustizia, Paola Severino, per discutere delle proposte di modifica al processo civile volte allo smaltimento dell’arretrato. Nel corso dell’incontro gli avvocati confermeranno la richiesta, già formalmente avanzata dalla presidente della commissione giustizia, Giulia Bongiorno, a che il Governo provveda ad assegnare la riforma forense alla commissione giustizia della Camera in sede deliberante, stralciando, dunque,...
AvvocatiProfessionisti

Sanzione disciplinare per l’avvocato che non comunica al cliente di aver incassato degli onorari

01/08/2012 Con la sentenza n. 13621 del 31 luglio 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno confermato la legittimità della sanzione disciplinare della censura disposta dal Consiglio nazionale forense nei confronti di una legale che non aveva informato il proprio cliente degli onorari incassati e chiesti all’assicurazione di quest’ultimo. L’assenza di attività informativa nei confronti del cliente – sottolinea la Suprema corte – integra violazione dell’articolo 40 del codice deontologico nella...
AvvocatiProfessionisti

Riforma in vista per Cassa forense

28/07/2012 Nel corso dell’Assemblea dei delegati della Cassa Forense del 27 luglio sono state discusse alcune ipotesi di riforma volte al raggiungimento della sostenibilità dei bilanci a 50 anni, come richiesto dalla Legge 148/2011. Il Consiglio di amministrazione dell’ente di previdenza degli avvocati provvederà ad esaminare le varie ipotesi proposte il prossimo 2 agosto.
AvvocatiProfessionisti

Distinguo per gli avvocati nella riforma delle professioni

24/07/2012 Gli avvocati potrebbero ottenere di procedere con un percorso differenziato per la riforma dell’ordinamento forense. Quello che anche gli altri professionisti ambiscono di conquistare: una Legge, non già un regolamento. Potrebbero, perché "Il ministro Paola Severino ha dato la sua disponibilità al passaggio del testo in commissione in sede legislativa per un'approvazione diretta ma certamente per questo servono dei tempi tecnici e tutto è rimandato probabilmente a dopo l'estate". Lo ha spiegato...
AvvocatiProfessionisti

Sciopero dei penalisti

21/07/2012 La Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha deciso, con delibera del 20 luglio 2012, l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria degli avvocati penalisti nei giorni dal 17 al 21 settembre 2012, invitando il Parlamento – dove è interrotto il percorso dei disegni di legge che prevedono forme di definizione anticipata dei procedimenti ovvero la riforma del sistema sanzionatorio, anche a causa della Magistratura che ipoteca la materia penale con i suoi diktat paralizzando, di...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Le audizioni di Cnf e Oua sulla revisione della geografia giudiziaria

20/07/2012 Il 19 luglio, presso le commissioni Giustizia di Camera e Senato, sono stati ascoltati gli avvocati del Cnf e dell’Oua sul fronte della nuova distribuzione della geografia giudiziaria alla luce delle soppressioni di tribunali e sezioni distaccate. In tale sede, il Consiglio nazionale forense, a mezzo dei suoi rappresentanti, ha evidenziato la necessità dell’operazione di revisione della geografia giudiziaria, sottolineando, tuttavia, che la stessa debba tenere conto di tutti i criteri,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Geografia giudiziaria: Oua in audizione alla commissione Giustizia del Senato

19/07/2012 Una delegazione dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura verrà ascoltata nel corso della seduta del 19 luglio della Commissione Giustizia del Senato in merito allo schema di Decreto legislativo relativo alla nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero. In tale occasione, l’Oua provvederà ad illustrare un documento contenente proposte alternative ai tagli attualmente operari sui tribunali e sezioni distaccate.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sull’arretrato civile gli avvocati sono pronti a collaborare

18/07/2012 Nel corso del tavolo di lavoro del 17 luglio a cui il ministero della Giustizia ha convocato gli avvocati per discutere di un progetto di riforma utile allo smaltimento dell’arretrato civile, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha manifestato la disponibilità della categoria a collaborare anche se, prima – sottolinea Alpa – “devono arrivare segnali di apertura da parte del Governo”. Segnali riferiti, soprattutto, all'approvazione della riforma dell'ordinamento forense in...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L’Oua aderisce alla manifestazione dei sindaci del 24 luglio contro la spending review

17/07/2012 Con comunicato stampa del 16 luglio, l’Organismo unitario dell’avvocatura rende nota la propria adesione alla manifestazione del 24 luglio a Roma, indetta dai sindaci contro la spending review. L’Oua sottolinea di voler aderire anche per protestare contro “la selvaggia revisione della geografia giudiziaria”. In proposito, il presidente dell’organismo, Maurizio de Tilla, ricorda la decisione dell’Oua di promuovere una o più azioni giudiziarie per la dichiarazione di illegittimità...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti