Avvocati

Inaugurato l’anno giudiziario forense

14/07/2012 Si è tenuta il 13 luglio, alla presenza del ministro della Giustizia, Paola Severino, la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario forense. Nel suo intervento, il Guardasigilli ha difeso le recenti riforme, introduttive, da un lato, del filtro in appello nonché modificative, dall’altro, della geografia giudiziaria del Paese. Evidenziando i dati in possesso del dicastero, la Severino ha esortato gli avvocati a voler dimostrare di tenere all'efficienza della giustizia nonché a voler...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Cnf decisamente contrario ai tagli dei tribunali

13/07/2012 Il Consiglio nazionale forense rende noto il proprio disappunto rispetto allo schema del Decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie a cui il Consiglio dei ministri ha dato il via libera il 6 luglio scorso. Secondo gli avvocati del Cnf – si legge in un comunicato diffuso nel sito del Consiglio - un intervento di tale portata, incidendo in un servizio essenziale per lo Stato come quello della Giustizia, “avrebbe comportato una istruttoria ben più approfondita,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La violazione dell’obbligo di diligenza dell’avvocato rileva se diminuiscono le chance di vittoria del cliente

06/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 11304 del 5 luglio 2012 - “la violazione dell’obbligo di diligenza del professionista va rapportato all’idoneità dell’attività dallo stesso prestata ad incidere sugli interessi del cliente”; tale violazione deve concretare un inadempimento in ciò rilevante ma - precisa la Suprema corte – “per poter giudicare tale rilevanza deve operarsi una prognosi dei futuri sviluppi difensivi della causa, la cd perdita di chances di vittoria”. Nel testo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Il falso ideologico compromette la condotta “specchiatissima ed illibata”

05/07/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 11139 del 4 luglio 2012, hanno rigettato il ricorso presentato da un aspirante avvocato nei cui confronti il Consiglio nazionale forense aveva disposto la cancellazione dall’albo degli avvocati in considerazione di una precedente condanna per falso ideologico impartitagli mentre svolgeva il praticantato forense. Confermata da parte del Supremo collegio di legittimità la decisione del Cnf che aveva considerato ormai compromesso il...
AvvocatiProfessionisti

Specializzazioni fai da te

04/07/2012 L’Unione delle Camere Penali, a mezzo del proprio presidente, Valerio Spigarelli, ha annunciato che verrà avviata l’iniziativa “specializzazione fai da te” attraverso la condivisione di linee guida contenenti criteri rigorosi e trasparenti “per aiutare il cittadino a diffidare delle tante "imitazioni" presenti nel web”. Di fronte ad un atteggiamento del Governo giudicato dall’Unione come “contraddittorio” rispetto all’approvazione del Regolamento sulle specializzazioni, Spigarelli sottolinea...
AvvocatiProfessionisti

Corte dei conti: soddisfacenti le risultanze della Cassa forense per gli anni 2009-2010

03/07/2012 La Corte dei conti, sezione centrale di controllo degli enti, con determinazione n. 61 depositata il 21 giugno 2012, si è pronunciata sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza forense per gli esercizi 2009 e 2010. Nel testo della determinazione viene sottolineato come i risultati conseguiti con la recente riforma siano evidenti in considerazione dai cambiamenti intervenuti nell’ultimo bilancio tecnico, quello relativo a...
AvvocatiProfessionisti

Ok al taglio delle voci di onorario se dettagliatamente motivato

03/07/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza 10966 del 28 giugno 2012, hanno evidenziato la legittimità, in sede di liquidazione delle spese processuali, della riduzione disposta dall’organo giudiziario nei confronti dell’onorario dell’avvocato se la stessa venga motivata “voce per voce” . Nelle riduzione o eliminazione delle voci analiticamente indicate nella parcella – continua la Corte - devono essere indicate specificamente le ragione del taglio o della soppressione al fine di consentire...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Bilancio 2011 positivo per la Cassa forense

30/06/2012 La Cassa forense rende noto il proprio rendiconto consuntivo per l’anno 2011 evidenziando un avanzo di gestione pari a 548.753.607 euro, superiore rispetto all’anno precedente, di ben 7,6% punti percentuali. In tale contesto, il patrimonio complessivo dell'ente di previdenza degli avvocati supera i 5 miliardi, in prevalenza investiti sul mobiliare ma senza coinvolgimenti  – precisa il presidente, Alberto Bagnoli - in titoli tossici, derivati e strutturati. Questi numeri - continua Bagnoli...
AvvocatiProfessionisti

La Consulta conferma l’incompatibilità tra avvocato e dipendente pubblico part-time

28/06/2012 La Consulta, con la sentenza n. 166 del 27 giugno 2012, ha dichiarato l’infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento agli articoli 1 e 2 della legge n. 339/2003 (Norme in materia di incompatibilità dell’esercizio della professione di avvocato), per asserita violazione agli articoli 3, 4, 35 e 41 della Costituzione, sia in riferimento al parametro della ragionevolezza intrinseca di cui all’articolo 3, secondo comma, della Costituzione. Secondo i...
AvvocatiProfessionisti

Riconferma di Ester Perifano come segretario generale Anf

27/06/2012 L’Associazione nazionale forense ha provveduto a riconfermare, quale proprio segretario generale per il prossimo triennio, l’avvocato Ester Perifano. Contestualmente, è stato eletto per acclamazione, come nuovo presidente, l’avvocato Pasquale Barile, e con votazione, gli avvocati Luigi Canale e Brunella Brunetti quali vicepresidenti. Composto anche il nuovo direttivo nelle persone di Luigi Pansini, Paola Fiorillo, Andrea Zanello, Andrea Noccesi, Marcello Pacifico, Giovanni Bertino.
AvvocatiProfessionisti