Avvocati

Congresso penalisti: astensione contro lo stallo della riforma forense

16/10/2011 A margine del Congresso straordinario tenuto dal 14 al 16 ottobre a Rimini, i penalisti, a mezzo del loro presidente, Valerio Spigarelli, si sono detti pronti, per protestare contro le sorti della riforma dell'ordinamento forense, ad utilizzare gli strumenti a disposizione, compresa “un'astensione di lunga durata dalle udienze, da mettere in atto prima che lo Statuto si "perda" nei meandri della Camera”.
AvvocatiProfessionisti

Avvocati penalisti a Congresso: subito le riforme della giustizia

15/10/2011 Lavori parlamentari fermi in materia di giustizia. E’ l’accusa sollevata da Valerio Spigarelli, presidente dell’Unione delle Camere penali, durante il congresso straordinario svoltosi a Rimini dal 14 al 16 ottobre. Spigarelli denuncia come i progetti riguardanti le riforme in materia di giustizia – separazione delle carriere, sdoppiamento del Csm, ordinamento forense, digitalizzazione della giustizia – siano ad uno stato latente, con riunioni in ambito delle Commissioni parlamentari ormai quasi...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Parcella del legale, messa in mora dalla notifica del decreto ingiuntivo

11/10/2011 Con la sentenza n. 20806 depositata lo scorso 10 ottobre 2011, la Corte di cassazione, nel ribadire come il credito del legale per la prestazione della propria opera professionale sia liquido ed esigibile “in forza della semplice redazione della parcella, poi spedita ai clienti”, ha tuttavia specificato che, affinché sia configurabile il colpevole ritardo del pagamento del debito ai fini della messa in mora, è comunque necessario che sussista una sufficiente certezza sull'ammontare del debito...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense: presentate oltre 500 proposte di modifica

11/10/2011 E' scaduto ieri, 10 ottobre, il termine per la presentazione degli emendamenti al testo di riordino dell'ordinamento forense in discussione presso la Commissione Giustizia della Camera dei deputati. Le proposte di modifica pervenute, sia dalla maggioranza che dall'opposizione, sono più di 500 e rendono ancora più articolato l'iter per l'approvazione del tanto atteso disegno di legge. L'esame del testo è stata calendarizzata per domani, 12 ottobre.
AvvocatiProfessionisti

Dossier del Cnf sui contenuti della manovra che riguardano gli avvocati

08/10/2011 L'Ufficio studi del Consiglio nazionale forense ha diffuso, lo scorso 6 ottobre, un dossier intitolato “La Manovra economica bis 2011: Cosa cambia per l'Avvocato”, in cui vengono illustrati i contenuti della recente manovra economica di maggiore impatto nei confronti della categoria. In primo luogo, viene spiegato come, in materia di calendarizzazione del processo civile, il mancato rispetto dei termini da parte del legale non comporti alcune automatica sanzione. Sarà, infatti, il Consiglio...
AvvocatiProfessionisti

6-7 ottobre: i giorni di protesta dell'Oua

07/10/2011 Il 6 ed il 7 ottobre l'Organismo unitario dell'Avvocatura manifesta in 100 città italiane per rendere nota la propria posizione di protesta nei confronti del disegno di legge contenente la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari. La mobilitazione coinvolge anche altri fronti come il rito civile e la riforma della professione. Il presidente dell'Organismo, Maurizio de Tilla, sottolinea come l'importante tema della geografia...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Niente deroghe sui minimi tariffari

06/10/2011 Intervistato dal quotidiano Il Sole 24 Ore, il presidente dell'Ordine degli avvocati di Milano, Paolo Giuggioli, evidenzia come il Disegno di legge di di legge di riforma dell'ordinamento forense attualmente all'esame della Camera, sia di massima compatibile con le norme della manovra economica. Un solo punto rimane non condivisibile per Giuggioli “I minimi tariffari non si toccano”. “D'accordo sul fatto che si debba pattuire il compenso al momento del conferimento dell'incarico” - continua...
AvvocatiProfessionisti

Le nuove regole deontologiche per l'avvocato - mediatore

28/09/2011 Con due circolari diffuse ieri, 27 settembre, il Consiglio nazionale forense è intervenuto in materia di conciliazione obbligatoria; con la prima, n. C-24-2011, il Cnf ha notiziato gli avvocati della messa a punto di norme di integrazione del Codice deontologico forense; la secondo circolare, n. C-26-2011, ha invece ad oggetto dei suggerimenti riguardanti le modifiche ai regolamenti di procedura degli organismi di conciliazione in linea con il decreto ministeriale del 6 luglio n. 145. Da un...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Festival del diritto: Alpa sul ruolo dell'Avvocatura

24/09/2011 Il Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è intervenuto al Festiva del diritto di Piacenza (22-25 settembre) con una relazione dal titolo “I diritti fondamentali e il ruolo dell'Avvocatura”. Nel corso dell'appuntamento piacentino è stata anche organizzata, sempre dal Cnf, una tavola rotonda per il 25 settembre sul tema "I diritti umani tra tecnica e politica". Alpa, nel suo intervento, sottolinea l'importanza del ruolo dell'Avvocatura la quale fa della difesa dei diritti -...
AvvocatiProfessionisti

Semplificazione dei riti civili operativa a partire dal 6 ottobre

22/09/2011 Il Decreto legislativo n. 150 del 1° settembre 2011 contenente “Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 di ieri, 21 settembre, per entrare in vigore a partire dal prossimo 6 ottobre 2011. Si ricorda che con il detto provvedimento sono stati ridotti a tre modelli base (procedimento di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto