Avvocati

Avvocati coinvolti dal contributo di solidarietà

25/08/2011 Secondo le stime, gli avvocati coinvolti dal “contributo di solidarietà” rappresentano la percentuale del 30% complessivo fra gli iscritti alla Cassa nazionale di previdenza forense e sono compresi, prevalentemente, nella fascia d’età tra i 50 ed i 69 anni. Meno implicate le donne, il cui reddito medio, in base ai dati dell’Ente di previdenza privato, è più basso rispetto a quello dei colleghi uomini.
AvvocatiProfessionisti

Niente iscrizione di diritto all’albo forense per l’ex magistrato tributario

24/08/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 17068 depositata lo scorso 8 agosto 2011, hanno confermato la decisione con cui l’Ordine degli avvocati di Catania, prima, ed il Consiglio nazionale forense, poi, avevano respinto l’istanza con cui un giudice tributario, presidente di una commissione tributaria provinciale della Sicilia, aveva chiesto di essere iscritto all’albo degli avvocati per aver esercitato, come magistrato, per diversi anni. Rigettando il ricorso del giudice, il...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Tariffe in pubblicità

23/08/2011 Il Decreto-legge n. 138 del 2011, nel prevedere la rimodulazione, entro un anno, delle leggi professionali fissa, tra le regole generali, la libertà nella pubblicità informativa, con ogni mezzo, avente ad oggetto l'attività professionale, le specializzazioni e i titoli professionali posseduti, la struttura dello studio e i compensi delle prestazioni. Ne discende la possibilità, per i professionisti, tra i quali gli avvocati, di fornire per tramite della pubblicità informazioni sulle tariffe...
AvvocatiProfessionisti

De Tilla: totale separazione tra impresa e libere professioni intellettuali

20/08/2011 Il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Maurizio de Tilla, interviene a commento della recente manovra economica sottolineando come l'avvocatura, nonostante non si sia tirata indietro rispetto al contributo di solidarietà imposto, ritenga del tutto inspiegabile l'inclusione, nel testo della manovra, della riforma delle libere professioni di cui all'articolo 3 del capitolo relativo alle imprese “senza alcun distinguo, oltretutto, per il ruolo di rilevanza costituzionale...
AvvocatiProfessionisti

Manovra economica: compenso all’avvocato pattuito per iscritto

19/08/2011 La recentissima manovra economica contenuta nel Decreto – legge n. 138/2011 introduce, con l’articolo 3 di quest’ultimo provvedimento, una serie di nuove formalità che attengono al momento del conferimento dell’incarico al professionista avvocato. In particolare, viene sancito come cliente ed avvocato, in tale sede, debbano pattuire per iscritto il compenso spettante a quest’ultimo e ciò, prendendo a riferimento le tariffe professionali vigenti; queste, tuttavia, costituiscono un semplice...
AvvocatiProfessionisti

Le categorie commentano la manovra

18/08/2011 Il Governo ha saputo raggiungere l’equilibrio sulle professioni. Ne è convinto Claudio Siciliotti che, attraverso il Sole 24 Ore, commenta favorevolmente l’intervento normativo della manovra di Ferragosto in merito (articolo 3 del Dl 138/2011). Oltre ad intervenire su derogabilità delle tariffe e libertà della pubblicità, la Manovra fissa paletti sul fronte delle garanzie qualitative e patrimoniali per l’utenza con l’obbligo di formazione continua e della copertura assicurativa per i danni da...
AvvocatiProfessionistiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Nasce l’Organismo di conciliazione. Fausti: “Siamo di fronte ad un cambiamento reale e culturale in grado di produrre effetti rilevanti sulla vita dei cittadini”

29/07/2011 Nasce l’Organismo di Conciliazione partecipato dal Consiglio Notarile Distrettuale, dagli Ordini degli Avvocati e dei Commercialisti ed Esperti Contabili, sotto l’egida della Camera di Commercio di Bergamo. Il Regolamento di Mediazione ne disciplina il funzionamento. Chiara l’importanza che il nuovo Regolamento assume, specie in seguito al recente Decreto Legislativo n. 28 del 2010, che in diverse materie ha introdotto l’obbligatorietà del tentativo di mediazione stragiudiziale, quale...
NotaiProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

In "Gazzetta Ufficiale" il decreto che annuncia gli esami di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato

27/07/2011 Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 59 del 26 luglio 2011 (4a serie speciale - concorsi), il decreto ministeriale 14 luglio 2011 - "Bando di esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato - sessione 2011" – avvisa, nel suo primo articolo, che è indetta per l’anno 2011 una sessione di esami in forma scritta e orale per l’iscrizione negli albi degli Avvocati presso le sedi di Corti di Appello di Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania,...
AvvocatiProfessionisti

Tutte le componenti dell'avvocatura spingono l'approvazione alla Camera della riforma della professione forense

27/07/2011 Si è tenuta ieri, presso il Consiglio nazionale forense, la riunione di tutte le componenti dell’avvocatura, istituzionali, ordinistiche, politiche e associative sulla riforma della professione forense, della quale si chiede l’approvazione immediata da parte della Camera. Al tavolo della presidenza Guido Alpa, presidente del Cnf; Alberto Bagnoli, presidente della Cassa forense; Maurizio De Tilla, presidente dell’Organismo unitario dell’avvocatura. Ha portato il saluto il vicepresidente del...
AvvocatiProfessionisti

Avvocato non colpevole se non ha arrecato nocumento

26/07/2011 Non arreca nocumento alla parte difesa dinanzi alla autorità giudiziaria l’avvocato che prima percepisce un acconto sulla parcella poi scompare, costringendo il cliente ad incaricare altro difensore. A meno che non venga dimostrato il danno, cui consegue il reato, subito dal cliente piantato in asso. E’ necessaria la verificazione dell’arrecato nocumento agli interessi della parte, che, quale conseguenza della violazione dei doveri professionali, rappresenta l'evento del reato. La corte di...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista