Avvocati

Proposta condivisa per combattere le carenze di funzionamento della giustizia civile

11/07/2011 Nel corso del convegno tenuto lo scorso 8 luglio, a Roma, ed organizzato dall'Associazione nazionale forense e Magistratura democratica sul tema “ Una proposta condivisa sulla giustizia civile”, il Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è intervenuto enumerando tutte le cause del cattivo funzionamento della macchina della giustizia civile, quali la carenza di risorse economiche, la penuria di personale, l'obsolescenza e la mancanza di strutture informatiche, la mancanza di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Avvocatura: dalla manovra stralcio delle misure in materia di Giustizia

05/07/2011 Con comunicato del 4 luglio, l'Organismo unitario dell'avvocatura rende noto che le varie componenti dell'Avvocatura sono unite nel chiedere lo stralcio dalla manovra economica di tutte le norme relative alla giustizia civile e tributaria, all’aumento del contributo unificato, alle ingerenze sulle casse previdenziali private. In particolare, il presidente dell'associazione, Maurizio De Tilla, chiede che venga rafforzato il fronte comune di tutte le componenti dell'avvocatura “non solo nel...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sospensione dall'attività per l'avvocato scorretto

04/07/2011 La Corte di cassazione con sentenza n. 11564 del 2011 rigetta il ricorso avanzato da un avvocato che ha subito la sanzione disciplinare del Consiglio nazionale forense di sospensione dall'esercizio della professione per 5 mesi per comportamento scorretto tenuto in una causa. Gli ermellini hanno ritenuto la scorrettezza del comportamento professionale del legale ricorrente ampiamente motivato con l’allegazione di fatti e circostanze non riconducibili al principio, richiamato dal ricorrente,...
AvvocatiProfessionisti

Cnf critico nei confronti degli interventi della manovra in materia di Giustizia

03/07/2011 Secondo il Consiglio nazionale forense, le misure contenute nella recente manovra economica in materia di giustizia e, in particolare, per quel che riguarda il processo civile, creerebbero un disorientamento “nella interpretazione e nella applicazione della legge la quale dovrebbe per contro assicurare ai cittadini un sicuro e garantito accesso alla giustizia”. Le novità che suscitano perplessità sono quelle che riguardano il nuovo rito per l'equa riparazione in caso di violazione del...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Commercialisti: “L’esame di Stato non si discute”

02/07/2011 Sarebbe stata un’iniziativa dei colleghi di Governo all’insaputa del ministro Alfano quella della liberalizzazione delle professioni. Lo stesso Ministro ha provveduto a far depennare la misura dal testo della manovra. Dal momento che gli ordini sono vigilati dal ministero della giustizia dovrà essere questo e non quello sulla semplificazione al quale il ddl delega dovrà affidare il compito del riordino. Le reazioni del paventato colpo di spugna sulle valutazioni per l’accesso alle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoro

Avvocati: esiti delle prove scritte in corso di pubblicazione

30/06/2011 Sono in corso di pubblicazione, nelle varie sedi di Corti d'appello, gli elenchi dei praticanti legali ammessi alla prova orale dell'esame di avvocato 2010 e che hanno, quindi, superato la relativa prova scritta. Da un primo esame degli esiti è emerge che, a Milano, il 49 % dei candidati ha superato gli scritti, il 50% a Reggio Calabria ed il 37,27 % a Cagliari. Si è ancora in attesa dei risultati relativi alle sedi di Roma e Napoli anche se con riferimento alla Capitale c'è chi...
AvvocatiProfessionisti

In caso di morte del domiciliatario, notifica dell'avviso di udienza presso la cancelleria

28/06/2011 Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza n. 13908 del 24 giugno 2011, si sono pronunciate con riferimento ad una vicenda in cui era deceduto il domiciliatario romano di un ricorrente per cassazione; la questione che si poneva era relativa alla notificazione dell'avviso di udienza di discussione del giudizio di legittimità dopo che era stata accertata la morte del legale.   Per il massimo collegio di legittimità, in particolare, la morte del domiciliatario del ricorrente determina, ai...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

E' Alberto Bagnoli il nuovo presidente della Cassa forense

25/06/2011 Il Comitato dei delegati della Cassa forense, riunitosi lo scorso 24 giugno, ha eletto come successore di Marco Ubertini alla presidenza dell'ente di previdenza degli avvocati, l'avvocato Alberto Bagnoli, del Foro di Bari. Eletti a nuovi membri dei Consiglio di amministrazione della Cassa gli avvocati Lucia Taormina, Vincenzo La Russa, Igino De Cesaris, Santi Geraci e Valter Militi. Contestualmente, è stato approvato, all'unanimità, il bilancio consuntivo 2010 dai cui dati emerge un...
AvvocatiProfessionisti

Oua: ampia la partecipazione allo sciopero del 23 giugno

24/06/2011 Alla giornata di sciopero di ieri, 23 giugno, proclamata dall'Organismo unitario dell'avvocatura a protesta delle disposizioni sulla “mediaconciliazione obbligatoria”  hanno aderito, a detta di quest'ultima associazione, oltre 200mila avvocati. Più di 2000 sono stati i presenti all'assemblea svoltasi all'Arengario del Nuovo Palazzo di Giustizia al Centro Direzionale di Napoli. Al termine di tale ultimo appuntamento, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, ha sottolineato come la grande...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

23 giugno: avvocati in sciopero

22/06/2011 Si terrà domani, 23 giugno, la terza giornata di astensione degli avvocati dalle udienze penali, civili, amministrative, contabili e tributarie e da ogni attività giudiziaria per protestare contro la “mediaconciliazione obbligatoria” e la “rottamazione della giustizia”. Allo sciopero, indetto dall'Organismo unitario dell'avvocatura, è affiancata una pubblica manifestazione di denuncia e di protesta che avrà luogo a Napoli, lo stesso giorno, presso l'"Arengario” del Nuovo Palazzo di...
AvvocatiProfessionisti