Avvocati

“Umanità e tecnica” al Festival del diritto di Piacenza

20/09/2011 Si terrà a Piacenza, dal 22 al 25 settembre, l'usuale appuntamento del “Festival del diritto” nel corso del quale giuristi, studiosi, giornalisti, magistrati e politici affronteranno, quest'anno, il tema “Umanità e tecnica”. Nel corso dei quattro giorni di studio, verranno tenuti importanti dibattiti ed approfondimenti coordinati da Stefano Rodotà, responsabile scientifico dell'iniziativa; in discussione quelli che sono i confini etici e giuridici nell’uso della tecnologia e la...
AvvocatiProfessionisti

La sospensione degli iscritti torni agli Ordini

19/09/2011 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, n. 216 del 16 settembre 2011, della legge 148/2011, di conversione del Dl 138/2011 (Manovra di Ferragosto), alcune misure sulle professioni sono in vigore. Tra queste, l'immediata sospensione del professionista che non emette le fatture o ricevute. Unanime è sul punto l’opinione dei presidenti degli Ordini. La presidente del Cup, Marina Calderone, definisce di difficile applicazione la sospensione dall’Albo per mancata fatturazione: “Il giudizio...
AvvocatiProfessionistiNotaiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Avvocati. Proposta in sostituzione della protesta

17/09/2011 Nel corso dell'incontro tenutosi venerdì 16 settembre, gli Stati generali dell'Avvocatura hanno avanzato la proposta di convocazione dei presidenti degli Ordini territoriali per due giornate, il 6 ed il 7 ottobre, al fine di discutere e promuovere la linea del dialogo – alla luce del fallimento delle sole azioni di protesta – per quel che concerne i temi caldi della giustizia nonché la riforma della professione.
AvvocatiProfessionisti

Al via i lavori per la riforma della geografia giudiziaria

16/09/2011 “E' venuto il tempo di superare ogni localismo e di curare esclusivamente l'interesse del Paese”. Con queste parole il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, esprime la propria soddisfazione nei confronti dell'approvazione del Disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 138/2011, contenente la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari. Il ministro ha quindi annunciato di aver dato incarico agli uffici del...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La Camera approva la manovra. Oua sul piede di guerra

15/09/2011 La Camera del deputati, nella seduta di ieri, 14 settembre, ha approvato il Disegno di legge di conversione del Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo e contenente, altresì, la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari nonché disposizioni concernenti la liberalizzazioni delle professioni. Il testo ha già ricevuto l'ok dal Senato lo scorso 7...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Prove scritte d'esame e “indebito segno di riconoscimento”

31/08/2011 Il Tar della regione Liguria, con sentenza n. 1369 del 26 agosto 2011, ha accolto il ricorso presentato da una candidata all'esame di avvocato avverso il provvedimento con cui erano state annullate le prove scritte della stessa, con conseguente esclusione dall’accesso alla successiva fase di esame orale, in considerazione dell'asserita presenza di un “indebito segno di riconoscimento”. Secondo i giudici amministrativii “non si può qualificare come indebito segno di riconoscimento...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

Poseidone alla luce della Manovra di luglio

31/08/2011 La manovra correttiva - dl n. 98/2011 - all’articolo 18, comma 12 innova l'articolo 2, comma 26, della legge 335/1995: “i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo tenuti all'iscrizione presso l'apposita gestione separata INPS sono esclusivamente i soggetti che svolgono attività il cui esercizio non sia subordinato all'iscrizione ad appositi albi professionali, ovvero attività non soggette al versamento contributivo agli enti” di...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

Incontro Alpa-Nitto Palma

30/08/2011 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha incontrato ieri, 29 agosto, il nuovo Guardasigilli, Francesco Nitto Palma, per discutere della recente manovra finanziaria, dei progetti di riforma della giustizia e dello stato del procedimento di riforma della categoria professionale forense. Alpa – come si legge nel comunicato stampa del Cnf – ha sottolineato come l’ Avvocatura non rivendichi posizioni corporative, ma voglia “testimoniare il suo fattivo contributo alla...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

In aumento il numero degli avvocati “con titolo spagnolo”

28/08/2011 Dai dati emersi sino ad oggi dalle edizioni 2011 della Gazzetta Ufficiale, il numero degli avvocati con titolo estero che, nel corso di questo anno, ha ottenuto il riconoscimento in Italia corrisponde alla cifra di ben 151 ed è quasi raddoppiato rispetto agli indici dello scorso anno. Oltre il 76% degli avvocati che ha chiesto il riconoscimento del titolo ha ottenuto quest'ultimo in Spagna, dove non era necessario, finora, né un tirocinio né un esame di stato. Nel frattempo, la...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Delibere della Cassa forense in G.U.

27/08/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 198 del 26 agosto 2011, sono state pubblicate 4 comunicazioni del ministero del Lavoro concernenti l'approvazione di altrettante delibere, numeri 281, 282, 283 e 284, adottate dalla Cassa nazionale forense con riferimento alla determinazione del trattamento minimo di pensione per il 2012; alla rivalutazione delle pensioni e dei contributi con decorrenza 1° gennaio 2012; alla rivalutazione delle sanzioni da applicare a partire dallo stesso anno; all'aggiornamento della...
AvvocatiProfessionisti