Avvocati

Discredita la categoria il legale che deposita più volte lo stesso atto. Cancellato dall’Albo

26/07/2011 Legittima la sanzione disciplinare di cancellazione dall’Albo irrogata dal Consiglio nazionale forense ad un legale in quanto ritenuto colpevole di aver depositato più volte, presso il registro generale, gli atti di citazione relativi ad una stessa causa. Il difensore ha effettuato il deposito per più di cento volte dal 1988 al 2003 del medesimo atto con nomi leggermente alterati rispetto agli originali. Egli mirava a far assegnare la causa a giudici diversi potendo così scegliere il...
AvvocatiProfessionisti

Mediazione con assistenza dei legali

22/07/2011 Secondo i dati del ministero della Giustizia relativi al mese di maggio 2011, l'80% circa delle procedure di mediazione attivate ha visto coinvolti, come patrocinatori, gli avvocati. Secondo il direttore della statistica del Dicastero, Fabio Bartolomeo, i grafici dell'indagine dimostrerebbero “come sia diffusa l'assistenza dei legali di fiducia delle parti durante la mediazione, anche in assenza di una legge che la impone”. Dato che risulterebbe in crescita nei primi due mesi di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Solo l'iscritto all'albo può autenticare la firma del mandato

22/07/2011 Con sentenza n. 27440 depositata lo scorso 13 luglio 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un aspirante avvocato avverso la decisione di condanna impartitagli dalla Corte d'appello di Napoli per abusivo esercizio della professione in quanto lo stesso, superato l'esame di stato ma prima di essere iscritto nel relativo albo professionale, aveva prestato assistenza legale ad un cliente nell'ambito di una procedura di riparazione per ingiusta detenzione. Per la Corte,...
AvvocatiProfessionisti

Annullata la condanna per diffamazione per le critiche contenute nell'esposto all'Ordine

18/07/2011 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 28081 depositata lo scorso 15 luglio 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna per diffamazione impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva inviato una lettera al Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli criticando la condotta del legale che lo aveva seguito in un procedimento e lamentando, in particolare, che il professionista avesse abusato di fogli firmati in bianco dalla figlia la quale,...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Le proposte del Cnf per il rilancio della Giustizia

16/07/2011 Si è svolto lo scorso 15 luglio, presso la Camera dei deputati, un seminario organizzato dal Consiglio nazionale forense (Cnf) sul tema “Economia e Giustizia: gli avvocati italiani per la ripresa”. Nel corso dell'incontro è stato presentato il rapporto dell'Ufficio studi del Cnf contenente diverse proposte di intervento per il rilancio dell'efficienza della Giustizia. Tra le misure auspicate dai legali, si segnala, in primis, l'approvazione veloce della riforma forense; la proposta di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Professionisti: no alle liberalizzazioni

14/07/2011 La norma sulla liberalizzazioni delle professioni era contenuta nella bozza al Decreto legge 98/2011 prima della sua approvazione da parte del Governo, ma era stata subito stralciata allarmando tutte le categorie professionali. Ora, in sede di conversione in legge del Decreto, è stato tentato di reintrodurla con la previsione del nuovo articolo 39-bis intitolato “Liberalizzazioni delle attività professionali e d’impresa”. Ma anche in questo caso la disposizione non è passata inosservata tanto...
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Funzione antiriciclaggio anche al responsabile dell'area legale

14/07/2011 La Banca d'Italia ha pubblicato un documento contenente “Chiarimenti sulle disposizioni in materia di organizzazione e controlli “antiriciclaggio”, conseguente al Provvedimento emanato lo scorso 10 marzo 2011. Viene, in particolare, precisato come la responsabilità della funzione antiriciclaggio possa essere assegnata, oltre che ai responsabili di altre funzioni di controllo di secondo livello, anche ai responsabili dell'area legale e ciò anche laddove a tale area siano assegnati compiti...
AvvocatiProfessionistiAntiriciclaggio

Niente tracciabilità per i patrocini legali

12/07/2011 L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 ha fornito le nuove linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici. Si segnala, in particolare, l'esclusione dagli obblighi della legge 136 per il patrocinio legale, inquadrabile nella prestazione d'opera professionale e non nell'appalto.
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocati

Oua: convocazione degli stati generali

12/07/2011 L'Organismo unitario dell'avvocatura ha provveduto a convocare gli stati generali dell'Avvocatura per il prossimo 15 luglio, a Roma, al fine di definire le iniziative di protesta degli avvocati italiani contro il progetto di riforma delle professioni allo studio del Governo. In previsione di dieci giornate di astensione dalle udienze e di un congresso straordinario a novembre.
AvvocatiProfessionisti