Avvocati

Riforma forense, emendamenti e discussione

14/04/2010 L'aula del Senato si appresta ad iniziare la discussione sul testo di riforma dell'ordinamento professionale forense. In base al calendario dei lavori dell'Aula, infatti, scadrà il prossimo 16 aprile, il termine per la presentazione degli emendamenti modificativi allo schema di riforma, per come approvato dalla Commissione giustizia del Senato.
ProfessionistiAvvocati

Tariffe dal punto di vista europeo

13/04/2010 Il dibattito sulle tariffe inderogabili per i liberi professionisti, alla luce dell'annunciata riforma delle professioni, è quanto mai acceso. Mentre, da una parte, il ministro Alfano spinge per il ritorno delle tariffe minime, dall'altra, l'Antitrust, ritiene questa scelta come un passo indietro rispetto ai principi di libera concorrenza. A livello europeo, la Commissione ha sempre parteggiato per la massima libertà di concorrenza e l'eliminazione, quindi, di ogni relativa restrizione; il...
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Dichiarazione finale dell'Avvocatura europea

11/04/2010 Si è tenuta il 9 e 10 aprile, a Roma, la Conferenza Europea organizzata dal Consiglio nazionale forense e dalla Scuola superiore dell'avvocatura sul tema "I diritti umani e fondamentali nella formazione dell'avvocato europeo". Al termine della Conferenza, è stata approvata una Dichiarazione finale con la quale si raccomanda al Ccbe (la rappresentanza forense in ambito comunitario) di impegnare le Avvocature europee a “inserire in modo stabile nei programmi di formazione dell'avvocato, sia per...
ProfessionistiAvvocati

Cnf in trepidante attesa dei decreti ministeriali sulla conciliazione

10/04/2010 Si è svolta lo scorso 9 aprile, presso il Cnf, una riunione tra i referenti degli Ordini forensi locali in materia di conciliazione. Dall'incontro, organizzato dal Consiglio nazionale forense con l’obiettivo di verificare nel tempo e sul campo lo stato dell’arte in materia, è emersa la comune esigenza di avere al più presto un quadro normativo completo per poter cogliere al meglio le opportunità e superare le difficoltà interpretative e pratiche poste dalla recente normativa. Gli ordini...
AvvocatiProfessionisti

Osservatorio per la sicurezza delle libere professioni

09/04/2010 Il capo della Polizia, Antonio Manganelli, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Claudio Siciliotti e il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, alla presenza del ministro dell'Interno, Roberto Maroni, e del sottosegretario Alfredo Mantovano, hanno firmato un protocollo d'intesa sulla sicurezza delle libere professioni con il quale viene istituito un Osservatorio per monitorare gli episodi intimidatori nei confronti dei...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocati

Impegno della Cassa forense per le fasce più deboli

09/04/2010 Nel corso della presentazione della Conferenza nazionale della Cassa forense che si terrà a Baveno-Stresa dal 15 al 18 aprile prossimi, l'ente di previdenza degli avvocati ha illustrato i dati della situazione economica dei legali. Attualmente, spiega Ubertini, Presidente della Cassa, i legali possono essere distinti in due categorie: quelli con redditi più alti, tutti sopra i 50 anni, e quelli ormai “proletarizzati” che non raggiungono, nel 25% dei casi, un reddito di 10mila euro annui (quasi...
ProfessionistiAvvocati

Tutele per i giovani avvocati

07/04/2010 Sul problema della riscontrata carenza di tutele per la categoria dei giovani avvocati, l'Unione giovani avvocati (Ugai), a mezzo del suo presidente, Gaetano Romano, ritiene sia necessario intervenire attraverso la messa a punto di un sistema duale che, accanto ai liberi professionisti, preveda la possibilità di avvocati dipendenti. Per contro, Giuseppe Sileci, presidente dell'Associazione giovani avvocati (Aiga) è dell'opinione che la professione debba, comunque, rimanere di tipo autonomo: “la...
ProfessionistiAvvocati

Conferenza annuale della Cassa forense sulle trasformazioni dell'Avvocatura

06/04/2010 Si terrà a Baveno-Stresa, dal 15 al 18 aprile, la nona conferenza annuale della Cassa forense. Nel corso dell'incontro, verrà affrontato il tema della nuova previdenza per gli avvocati per come entrata in vigore agli inizi di questo anno. L'incontro sarà intitolato “Una riforma che guarda al futuro Scenari di sostenibilità per l'avvocatura che cambia” e verrà incentrato sulle grandi trasformazioni che sta subendo la professione di avvocato sia nei numeri, nel genere, nella distribuzione dei...
ProfessionistiAvvocati

Avvocati: nasce l'associazione di diritto collaborativo

06/04/2010 64 avvocati esperti in diritto di famiglia hanno costituito, a Milano, una nuova associazione la AIADC - Associazione italiana avvocati di diritto collaborativo. Alla guida del gruppo, l'avvocato Cinzia Calabrese.Il diritto collaborativo costituisce un modo alternativo di risoluzione non contenziosa dei conflitti che propone soluzioni basate sul coinvolgimento diretto delle parti interessate, che restano protagoniste della decisioni relative alla loro vita e a quella dei loro figli, e che si...
AvvocatiProfessionisti

In G.U. la Legge istitutiva dell'Agenzia per l'amministrazione dei beni confiscati alle cosche

04/04/2010 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile, la Legge 31 marzo 2010, n. 50 di conversione del Decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4, istitutivo dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. La creazione dell'Agenzia dà avvio al piano straordinario antimafia messo a punto dal Governo per contrastare le realtà di criminalità organizzata nel Paese. L’Agenzia, con sede principale a Reggio Calabria e...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto