Avvocati

Riforma forense: dibattito in Aula sulle società

12/05/2010 Nel corso della seduta dell'11 maggio scorso, il Senato ha continuato l'esame del provvedimento di riforma della professione forense. Nel dettaglio, sono stati approvati gli articoli del testo relativi al segreto professionale (articolo 5), alla prescrizione per il domicilio (articolo 6) e all'impegno solenne (articolo 7). Accantonato l'esame dell'articolo sulla deontologia (articolo 3) e quello in materia di associazioni e di società tra avvocati e multidisciplinari (articolo 4), in attesa,...
ProfessionistiAvvocati

Le reazioni dei professionisti alla sentenza 11082

11/05/2010 La sentenza n. 11082/2010 della Corte di Cassazione - Sezioni Unite civili – ha sancito il principio di diritto secondo cui files, e-mail, documenti, pareri, corrispondenza con i clienti del contribuente-avvocato possono essere esaminati dall’Amministrazione finanziaria alla ricerca di attività professionali fiscalmente rilevanti e non dichiarate e a tale attività non può essere genericamente opposto il segreto professionale. La sentenza ha fatto discutere i professionisti, che l’hanno...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Documento unitario di tutta (o quasi) l'Avvocatura

11/05/2010 Le varie componenti dell'Avvocatura - Cnf, Oua, Camere penali e altre, ad esclusione dell'Anf - si sono riunite, lo scorso 8 maggio, a Roma, per parlare dello stato della tanto attesa riforma forense. Nel corso dell'incontro, è stato elaborato un documento unitario attraverso cui viene chiesto che il testo in esame al Senato, ampiamente condiviso in commissione Giustizia, venga discusso e concluso in tempi rapidi "nel rispetto dello spirito della riforma”. Assolutamente incomprensibili...
AvvocatiProfessionisti

Le notifiche effettuate direttamente dall'avvocato si perfezionano dalla data di invio dell'atto

11/05/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2055 depositata lo scorso 13 aprile, ha sancito l'applicabilità, anche verso le notifiche effettuate direttamente dagli avvocati ai sensi della Legge 53/1994, dei principi affermati in materia dalla Corte costituzionale ai sensi della sentenza n. 477/2002. Con quest'ultima pronuncia era stato in particolare statuito, fermo restando il perfezionamento della notificazione, per il destinatario, solo alla data di ricezione dell’atto, un importantissimo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocato generale Ue: niente segreto professionale in capo al giurista d'impresa

09/05/2010 Secondo l'Avvocato generale Ue – conclusioni depositate con riferimento alla causa C-550/07 – il giurista d'impresa, strutturalmente, gerarchicamente e funzionalmente dipendente dal suo datore di lavoro, non è tenuto al rispetto del segreto professionale che, per contro, va garantito quando il legale esercita la propria attività in modo indipendente. A breve, sul caso, la pronuncia della Corte di giustizia.
ProfessionistiAvvocati

Approvato un Vademecum per uniformare le procedure di insolvenza transfrontaliere

08/05/2010 È stato firmato a Roma, in data 7 maggio 2010, un protocollo tra il Consiglio nazionale forense, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e il Conseil national des administrateurs judiciares et des mandataires judiciares con lo scopo di favorire lo scambio di informazioni utili, trasparenza e collaborazione tra i professionisti curatori per garantire il corretto svolgersi delle procedure di insolvenza transfrontaliere in Unione europea. Si tratta, cioè, di una guida operativa a cui...
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Anf: la realtà degli avvocati "precari" è sempre più diffusa

08/05/2010 Si è svolto lo scorso 7 maggio, a Firenze, un incontro organizzato dagli avvocati dell'Anf sul tema “Avvocati sans papier, senza welfare, e senza clienti”. Rientrano in questa categoria tutti quei professionisti, spesso giovani e donne, che, di fatto, lavorano come dipendenti e paradipendenti degli studi legali, senza però avere alcuna certezza o garanzia.In base ai dati forniti dalla Cassa forense ed illustrati nel corso dell'incontro, gli avvocati che hanno un reddito sovrapponibile al volume...
ProfessionistiAvvocati

Niente bolli per il difensore d'ufficio

06/05/2010 L'Agenzia del territorio, con risoluzione n. 1 del 4 maggio 2010, ha chiarito che i difensori d'ufficio, per le procedure di recupero dei crediti professionali, sono esentati da bolli, imposte e spese di procedura. Gli stessi non dovranno quindi versare alcunchè con riferimento all'eventuale trascrizione di pignoramento immobiliare né con riferimento alle tasse ipotecarie e ai tributi speciali catastali che vengono applicati in caso di rilascio di certificati ipotecari o catastali ovvero di...
AgevolazioniFiscoProfessionistiAvvocati

Niente bolli per il difensore d'ufficio

06/05/2010 L'Agenzia del territorio, con risoluzione n. 1 del 4 maggio 2010, ha chiarito che i difensori d'ufficio, per le procedure di recupero dei crediti professionali, sono esentati da bolli, imposte e spese di procedura. Gli stessi non dovranno quindi versare alcunchè con riferimento all'eventuale trascrizione di pignoramento immobiliare né con riferimento alle tasse ipotecarie e ai tributi speciali catastali che vengono applicati in caso di rilascio di certificati ipotecari o catastali ovvero di...
AgevolazioniFiscoProfessionistiAvvocati

Antiriciclaggio: commenti ai nuovi indici di anomalia e istruzioni per l'archivio unico

05/05/2010 Gli indicatori di anomalia di operazioni sospette di riciclaggio, per come elencati nel Decreto ministeriale del 16 aprile 2010 (pubblicato sulla G.U. n. 101 del 3 maggio 2010), sono suddivisi in diverse categorie: indicatori connessi al cliente, indici connessi alle modalità di esecuzione delle prestazioni professionali, quelli relativi alle modalità di pagamento, quelli relativi alla costituzione e alla amministrazione di imprese, società, trust ed enti analoghi, quelli relativi ad operazioni...
ProfessionistiAvvocatiNotaiAntiriciclaggio