Avvocati

Riforma Avvocati: più rigore nell’accesso alla professione e maggior formazione

20/10/2009 Per una avvocatura più seria occorre puntare su una nuova disciplina dell’acceso alla professione e dare spazio alle specializzazioni forensi. Lo sostiene con fermezza e autorità Oreste Dominioni, Presidente dell’Unione Camere penali, rilevando come l’osservazione da parte dell’Antitrust tesa a tutelare la concorrenza sia priva di attualità. Come si fa a parlare di concorrenza quando la qualità dei legali negli ultimi anni si è notevolmente abbassata? Ecco, i politici, ammette Dominioni,...
AvvocatiProfessionisti

Selezione difficile per l’esame da avvocati

19/10/2009 Percorso arduo per gli aspiranti avvocati rispetto alle altre categorie professionali. Il dato emerge dai numeri forniti dal Ministero dell’Università: nel 2007 solo un candidato su 4 all’esame da avvocato è riuscito ad ottenere l’abilitazione mentre nel caso di medici e biologi il 95% passa la selezione. Per De Giorgi, coordinatore della commissione accesso e formazione del Cnf, il basso numero di persone che riesce a passare la selezione è indice di una scarsa preparazione; ciò sta a...
ProfessionistiAvvocati

Riforma forense: i principi irrinunciabili per gli avvocati

18/10/2009 Le varie anime dell'Avvocatura si sono riunite a Roma, il 18 ottobre, sotto l’egida del Consiglio nazionale forense, per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori della riforma dell’ordinamento forense, il cui testo è attualmente in discussione in commissione Giustizia del Senato. Nel corso dell'incontro, gli avvocati riuniti hanno approvato un documento unitario in cui, oltre ad invitare il Governo e il Parlamento ad approvare in tempi rapidi il progetto di riforma, sono stati fissati...
AvvocatiProfessionisti

Chiarimenti del Cnf sulla terza direttiva antiriciclaggio

16/10/2009 L'Ufficio studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto un approfondimento relativo all'esatta individuazione degli obblighi gravanti sui Consigli degli ordini locali, in attuazione della terza direttiva Ue in materia di antiriciclaggio. Lo spunto dell'iniziativa è, infatti, la novità contenuta nel decreto correttivo antiriciclaggio che prevede l'obbligo di informazione dell'Uif, da parte degli Ordini professionali, in relazione alle eventuali violazioni della normativa di cui si abbia...
AntiriciclaggioProfessionistiAvvocati

Ubertini: “La Cassa forense risentirà della mancata revisione del sistema pensionistico”

15/10/2009 Il presidente della Cassa forense, Marco Ubertini, dopo la convocazione del tavolo tecnico fra i rappresentanti dei dicasteri e quelli degli Enti, si rivela preoccupato per la mancata approvazione della riforma del sistema pensionistico forense. Per Ubertini, a causa dell'immobilità ministeriale sulla questione, i conti di fine anno presenteranno un bilancio peggiore di quello dello scorso anno.
ProfessionistiAvvocati

E' responsabile l'avvocato rinunciatario che non trasmette gli atti al nuovo legale

15/10/2009 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 21589 del 12 ottobre 2009, ha riconosciuto responsabile, nei confronti del cliente, un avvocato che, anche se aveva rinunciato al mandato ritenendo di non avere possibilità di successo in appello, non aveva comunicato al nuovo difensore di aver ricevuto notifica della sentenza di primo grado determinando la conseguente dichiarazione di tardività dell'appello presentato dal secondo avvocato. Secondo i giudici di Cassazione, in...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Sulla riforma forense parola all’Oua

14/10/2009 Contrattacco dell’Oua, l’Organismo unitario dell’Avvocatura, in materia di riforma sull’ordinamento forense al vaglio della commissione giustizia del Senato. A parlare è Maurizio de Tilla, presidente dell’organismo, che sostiene perentoriamente come la riforma deve essere la summa delle proposte avanzate da tutta l’Avvocatura senza dare spazio a colpi di mano. Per De Tilla il testo presente al momento in Commissione non deve essere snaturato di alcuni punti che giudica ”irrinunciabili” quali...
AvvocatiProfessionisti

Gli avvocati vogliono la riforma, e Alfano promette

13/10/2009 Per una pronta e rapida approvazione della riforma forense l’Avvocatura cerca rassicurazioni dal Ministro della giustizia Alfano. Intanto il Cnf ha convocato per sabato prossimo un’assemblea dei Presidenti dei Consigli locali per fare il punto della situazione. Il Ministro ha confermato che le linee di riforma condivise dalle componenti dell’Avvocatura in tema di accesso alla professione legale, alla qualificazione al procedimento disciplinare, alla assicurazione della responsabilità...
ProfessionistiAvvocati

L'Oua presenta il convegno di Bologna

13/10/2009 “Verso la riforma del processo civile: semplificazione ed unificazione dei riti tra giusto processo ed efficienza del processo civile – Luci ed ombre”. E' questo il titolo dell'incontro promosso dall'Oua, con il patrocinio del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Bologna e della Fondazione forense bolognese, che si terrà a Bologna, Palazzo Accursio, il prossimo 15 ottobre.
ProfessionistiAvvocati

Il Consiglio di stato rafforza la regola dell'Incompatibilità del ruolo di professionista col ruolo di giudice tributario

12/10/2009 L’incompatibilità col ruolo del giudice tributario mette a rischio il professionista. Devono temere principalmente gli avvocati, primi sui commercialisti. Pure i notai, i ragionieri o i periti commerciali che esercitino “in qualsiasi forma, anche se in modo saltuario o accessorio ad altra prestazione, la consulenza tributaria, ovvero l’assistenza e la rappresentanza di contribuenti nei confronti dell’amministrazione finanziaria” (dlgs n. 545/92, articolo 8, lettera i). Se hanno il doppio...
NotaiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoCommercialisti ed esperti contabiliAvvocatiResponsabilità del professionista