Avvocati

Prime reazioni alle modifiche previdenziali forensi

20/11/2009 Anche se la notizia dell'approvazione della riforma previdenziale forense non è ancora ufficiale, Marco Ubertini, presidente della Cassa forense, si dichiara soddisfatto di quanto annunciano le prime indiscrezioni. L'approvazione dovrebbe essere condizionata alla revisione dei tempi per l'entrata in regime della riforma e all'innalzamento al 4% del contributo integrativo. Ubertini si ritiene propenso ad accettare tali modifiche a condizione che valgano per tutti gli enti previdenziali privati.
ProfessionistiAvvocati

Avvocati: un solo scritto per l’esame ma senza l’ausilio di testi

20/11/2009 L’esito finale dell’esame del Ddl sulla riforma forense ha visto la bocciatura della proposta che prevedeva un compenso per i praticanti legali, mentre per quanto riguarda l’accesso alla professione i cambiamenti approvati sono rilevanti. Innanzitutto l’esame per ottenere la patente di avvocato prevede una sola prova scritta, da superare senza l’ausilio di testi commentati e senza riferimenti giurisprudenziali, a cui si accompagna un test preselettivo, anche di natura informatica, per...
AvvocatiProfessionisti

...e ok anche alla riforma previdenziale forense

19/11/2009 Secondo quanto si apprende da fonti ancora non ufficiali, nella conferenza dei servizi convocata il 18 novembre dal direttore generale delle politiche previdenziali del ministero del Lavoro, Giovanni Geroldi, sembra che sia stata approvata la riforma previdenziale forense per come proposta dalla Cassa degli avvocati oltre un anno fa. E' stato, altresì, anticipato - sempre ufficiosamente - che il termine ultimo per andare in pensione a 70 anni sarebbe sceso al 2012; accettato anche l'innalzamento...
AvvocatiProfessionisti

Riforma professionale forense: conclusi i lavori in commissione Giustizia

19/11/2009 La commissione Giustizia del Senato ha terminato l'esame dei 270 emendamenti presentati al testo di riforma della professione forense. Dopo il voto conclusivo della commissione, previsto per il 19 novembre, il testo dovrebbe approdare in aula entro l'inizio di dicembre, per il suo varo definitivo. Il provvedimento non ha subito molte modifiche rispetto all'iniziale testo unificato messo a punto dall'Avvocatura,  per come poi rivisto e corretto dal comitato ristretto della commissione: - in...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense: spazio ai legali alle dipendenze delle imprese

18/11/2009 In Commissione giustizia del Senato, dove si sta esaminando il testo relativo alla riforma dell’ordinamento forense, è stato presentato nella giornata di ieri un emendamento diretto a delineare la questione sulla consulenza legale esclusiva. Ad opporsi a tale situazione sono Confindustria, Abi ed altre associazioni di categoria preoccupati dal fatto che sia obbligatorio rivolgersi ai soli avvocati iscritti all’Albo per avere una consulenza d’impresa, con la conseguenza di un aumento dei costi...
ProfessionistiAvvocati

Cassa forense autonoma sui contributi

18/11/2009 Con sentenza n. 24202 depositata il 16 novembre scorso, la Cassazione, Sezione lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la sentenza con cui la Corte di appello di Napoli, in accoglimento alle istanze della Cassa Nazionale forense, aveva rigettato la domanda dallo stesso avanzata per la restituzione dei contributi non utilizzati ai fini pensionistici avendo compiuto 65 anni e deciso di cancellarsi dall'Albo. I giudici di Cassazione, in particolare, rilevando come...
ProfessionistiAvvocati

Il 20 novembre si apre la VI Conferenza Nazionale dell’Avvocatura

18/11/2009 Avvocati chiamati a raccolta per discutere i temi caldi del momento nella VI Conferenza Nazionale dell’Avvocatura, organizzata dall’Oua nei giorni 20 e 21 novembre 2009 all’Hotel Cavalieri Hilton di Roma. Molti gli argomenti che saranno trattati nei due giorni di conferenza: si va naturalmente dalla riforma che vede in prima persona coinvolti i legali alla riforma della giustizia, dall’impatto della crisi economica sui professionisti alla riforma della previdenza forense, dal nuovo Ddl sul...
ProfessionistiAvvocati

Vicina l'approvazione della riforma previdenziale forense

18/11/2009 A conclusione di un incontro tenutosi il 17 novembre, presso il ministero del Lavoro, tra il direttore generale delle politiche previdenziali, Giovanni Geroldi, ed i presidenti della Cassa forense e di Inarcassa è stato annunciato che la riforma previdenziale di questi due enti potrebbe essere approvata a stretto giro. La sede potrebbe essere anche la conferenza dei servizi del 18 novembre.
ProfessionistiAvvocati

Avvocati: il ritorno delle tariffe minime e del divieto di patto di quota lite

17/11/2009 Cancellate le norme del decreto Bersani del 2006 sull’abolizione delle tariffe minime vincolanti e l’ammissione al patto di quota lite. Con un accordo tra maggioranza ed opposizione, che dovrebbe essere sancito in giornata con la votazione presso la commissione giustizia del Senato del disegno di legge sulla riforma forense, i legali potranno di nuovo, dopo lo stop del 2006, avvalersi delle tariffe minime vincolanti, come freno alla concorrenza sleale, e del divieto di patto di quota lite tra...
ProfessionistiAvvocati

Pec: tavolo tecnico per l'esame delle problematiche

16/11/2009 Il 29 novembre 2009 scadrà, per i professionisti, il termine per dotarsi di Posta elettronica certificata (Pec) ai sensi di quanto previsto dal decreto legge 185/08. Negata la possibilità di una proroga per l'entrata in vigore di questo obbligo, il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, si è reso disponibile ad un tavolo tecnico di confronto con le professioni per sciogliere i nodi di questa fase iniziale. In particolare, Brunetta ha chiesto Marina Calderone, presidente del Cup, di...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto