Avvocati

Alleanze per i legali italiani

21/10/2008 Nella classifica redatta dal Financial Times sulle 50 realtà legali più innovative non è presente alcuno studio italiano. Gli avvocati italiani, per contro, difendono il proprio prestigio e la loro concorrenzialità illustrando le loro strategie di competizione sul mercato estero; Francesco Gianni, tra i fondatori di Gianni-Origoni-Grippo, spiega che il suo gruppo, pur rimanendo italiano, ha scelto di seguire all'estero i propri clienti legandosi a studi locali accuratamente selezionati. In...
ProfessionistiAvvocati

Riforme, parola ai giovani

16/10/2008 Giuseppe Sileci, nuovo presidente dell'Aiga, spiega quali saranno le priorità del suo mandato. I giovani avvocati sono pronti a dare un contributo all'imminente riforma del sistema professionale, focalizzando l'attenzione sulla necessità di rivedere il tema dell'accesso alla professione e del procedimento disciplinare; in proposito, Sileci sottolinea l'importanza di un giudice effettivamente imparziale che garantisca un procedimento disciplinare efficace. In vista della scadenza del termine per...
ProfessionistiAvvocati

Cassa forense, riforma col timer

16/10/2008 Paolo Rosa, presidente dell’ente di previdenza degli avvocati, spiega, nelle pagine di ItaliaOggi dedicate alla riforma del sistema, le ragioni a capo del restyling: “La nostra missione è (...) garantire la sostenibilità di lungo periodo dei conti e l’adeguatezza delle prestazioni agli iscritti”. Lo ha imposto la Finanziaria per il 2007 per almeno trent’anni. Così, durante il 2006, il presidente Rosa ha approvato una miniriforma che dà sostenibilità ed equilibrio di gestione sino al 2032,...
NotaiProfessionistiAvvocati

Alla Corte Ue le tariffe massime degli avvocati

16/10/2008 La Commissione europea ha deferito l'Italia davanti alla Corte di giustizia per la presenza, nel nostro sistema di giustizia, di tetti sulle tariffe massime anche in campi, come il diritto commerciale o societario, nei quali non sono giustificate dall'esigenza di garantire il diritto di difesa. Ciò costituirebbe una violazione degli art. 43 e 49 dei Trattati Ue che tutelano la libertà di stabilimento e la libera prestazione dei servizi. Infatti, secondo l'esecutivo europeo, tali massimi...
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Per i legali pensioni più lontane

14/10/2008 Il regolamento predisposto dalla Cassa forense prevede un graduale innalzamento dei requisiti per la pensione di vecchiaia e per quella di anzianità. Per la prima tale processo inizierà dal 2012, anno in cui saranno richiesti 66 anni di età e 31 di contributi, e si concluderà nel 2027 quando occorreranno 70 anni e 35 di contributi. Per andare in pensione prima si dovrà pagare una penalizzazione dello 0,41% per ogni mese d'anticipo, salvo che si siano raggiunti i 40 anni di contributi. Ridotti da...
ProfessionistiAvvocati

Sileci eletto alla guida dell'Aiga

14/10/2008 L'Aiga, alla chiusura del XX congresso nazionale che si è svolto a Messina - Taormina dal 9 al 12 ottobre, ha eletto Giuseppe Sileci, avvocato civilista di Catania, come successore di Valter Militi alla presidenza dell'associazione. Sileci, nel suo discorso elettorale, ha evidenziato la necessità che si creino, per i giovani, nuovi spazi di mercato attraverso la specializzazione e l'incentivazione dello strumento associativo.
ProfessionistiAvvocati

Alfano punta sul “Fondo unico”

12/10/2008 Nel corso del XX congresso dell'Aiga, a Taormina, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, è intervenuto su alcuni dei temi centrali della riforma del sistema giustizia sottolineando, in primo luogo, la volontà del Governo di apprestare misure volte alla semplificazione e telematizzazione delle notifiche. Precisando come l'intenzione dell'esecutivo non sia volta alla depenalizzazione dei reati , ha rassicurato, infine, che, grazie al nuovo Fondo unico giustizia, non ci saranno tagli al...
ProfessionistiAvvocati

Avvocati, più selezione all'accesso

09/10/2008 La bozza di riforma dell'ordinamento forense, esaminata dal Consiglio nazionale forense il 2 ottobre scorso e diffusa ai vari soggetti dell'avvocatura in vista del prossimo confronto dell'11 ottobre, contiene alcune nuove previsioni su specializzazione, riconoscimento del congresso nazionale forense ed accesso alla professione, che, si annuncia, sarà maggiormente selettivo rispetto ad ora. L'Anf, intanto, si prepara a discutere, nel corso del Consiglio nazionale che si terrà domani e sabato a...
ProfessionistiAvvocati

Italia maglia nera nel processo civile: 4 milioni di cause

08/10/2008 Preoccupanti i dati emersi, in sede di Consiglio d'Europa, dal rapporto della Commissione europea per l'efficienza della Giustizia (Cepej), rapporto basato sui dati del 2006 forniti da una cinquantina di Paesi, tra cui l'Italia. Cifre allarmanti sono quelle relative allo stock di arretrato della giustizia italiana: 3.687.965 il numero di controversie arenate davanti ai tribunali di primo grado a fronte delle 544.751 della Germania o 781.754 della Spagna o 480.000 della Russia. Dopo di noi solo...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Giovani a confronto sulle riforme

07/10/2008 Si apre giovedì, a Taormina, il ventesimo congresso nazionale dell'Aiga dedicato al tema “Le avvocature”. Con l'analisi di una realtà estremamente complessa, dove la figura dell'avvocato risulta molto diversificata il convegno cercherà di fornire alcuni spunti per risolvere la crisi della categoria, intrecciata con quella della giustizia. Il dibattito si svolgerà in cinque sessioni, mentre domenica i delegati eleggeranno il nuovo presidente.
AvvocatiProfessionisti