Avvocati

Lo studio paga la pubblicità

10/09/2008 Pagano l'imposta sulla pubblicità i professionisti che espongono, in un luogo aperto al pubblico, le targhe del proprio studio professionale, qualora superino i 300 cm quadrati. E' questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione con una sentenza dell'8 settembre scorso, la n. 22572, nonostante, nel 2002, il ministro delle finanze avesse chiarito che agli studi professionali spettasse l'esenzione. Secondo i giudici di legittimità, il presupposto dell'imponibilità va ricercato...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

Le toghe: per gli organici ricetta sbagliata

10/09/2008 Domani, verrà sottoposto al governo il Dl messo a punto dal Guardasigilli per la copertura delle sedi disagiate che prevede benefici economici e trasferimenti obbligatori per circa 100 magistrati. Grazie al trasferimento, incentivato o obbligato, dovrebbe risolversi il problema delle sedi con carenza di organico, problema aggravato anche dalla riforma dell'ordinamento giudiziario che vieta agli uditori giudiziari e ai magistrati con meno di quattro anni di esperienza, di esercitare le funzioni...
ProfessionistiAvvocati

Domani si discute l'agenda per Alfano

09/09/2008 Domani, avvocati, commercialisti e notai si incontreranno a Roma per discutere un testo di sintesi sul tema del riordino delle professioni, nel più ampio progetto di riforma della giustizia. Il ministro Alfano ha infatti invitato le tre categorie a predisporre una proposta condivisa che tenga conto delle istanze individuali ma anche di una prospettiva comune per il contributo al funzionamento della giustizia. I notai sottolineano la priorità di una distinzione dei reciproci ruoli che porti ad...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiNotaiAvvocati

Giudici, pronti 15 milioni

09/09/2008 Il decreto legge sugli interventi urgenti in materia di copertura delle sedi giudiziarie disagiate, firmato dal ministro Alfano, verrà presentato al prossimo consiglio dei ministri. Il provvedimento contiene benefici economici e previdenziali per i magistrati che andranno a ricoprire i posti nelle sedi disagiate; è così prevista un'indennità mensile ed un'indennità fissa, il riconoscimento di un'anzianità doppia per ogni anno di effettivo servizio nella sede disagiata, il diritto ad essere...
ProfessionistiAvvocati

Legali, riscossione rapida

09/09/2008 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 20930 del 1° agosto 2008, ha affermato che lo speciale procedimento di liquidazione dei compensi, previsto della legge 794/1942 - in base al quale il giudice che ha deciso la causa può, indipendentemente dall'esito della lite, individuare sia il regime delle spese di giudizio sia l'importo spettante all'avvocato - non è esperibile innanzi alla Cassazione, bensì dinanzi al giudice che ha pronunciato il provvedimento impugnato (in caso di cassazione senza...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocati Inpgi nell'Albo speciale

09/09/2008 Con una sentenza del 16 luglio scorso, la n. 19497, le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno accolto il ricorso presentato da un avvocato dell'Inpgi (Istituto di previdenza dei giornalisti italiani) contro una decisione del Consiglio nazionale forense che gli aveva negato l'iscrizione nell'elenco speciale aggiunto all'Albo degli avvocati. In base alla legge professionale forense, gli avvocati che svolgono la propria attività presso le amministrazioni o istituzioni pubbliche possono...
ProfessionistiAvvocati

Ordini, piace la riforma a blocchi

08/09/2008 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha proposto una riforma delle professioni impostata per blocchi, che “spacchetti”, in vari settori, il mondo dei professionisti. Gli Ordini, in vista di tale riforma, delineano la lista delle priorità che li riguardano. I notai, a mezzo del presidente del consiglio nazionale del Notariato, Paolo Piccoli, dopo aver manifestato soddisfazione per la proposta, auspicano degli interventi volti al miglioramento del concorso di accesso, più rapido e certo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiNotaiAvvocati

Intesa tra gli avvocati sul numero chiuso

06/09/2008 Si è tenuta, ieri, l'assemblea organizzata dal Cnf con tutte le associazioni di categoria per discutere delle proposte da sottoporre al ministro Alfano in ordine alla riforma della giustizia. Le idee emerse riguardano, in particolare, la previsione di un numero programmato per l'accesso alla professione, con un tandem tra pratica e frequenza obbligatoria della scuola forense, cui si potrà accedere solo tramite superamento di un esame di ingresso; è proposto, altresì, il deferimento di poteri...
AvvocatiProfessionisti

Giudici – Tremonti, liti sulle cifre

05/09/2008 E' stato votato ieri, dai giudici tributari, il testo della risposta alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia Tremonti sul tema dell'incompatibilità. Il Cpgt si difende evidenziando la drastica riduzione del contenzioso nel tempo, la qualità delle sentenza così come confermata dal basso numero di impugnazioni, le rarissime segnalazioni di incompatibilità sollevate da parte del Fisco. Il Consiglio propone, comunque, una collaborazione con il Ministero per la...
FiscoProfessionistiContenzioso tributarioAvvocati

Un filo comune per la riforma

04/09/2008 Domani si incontreranno le varie associazioni dell'avvocatura per discutere della bozza di riordino della categoria, predisposta dal Cnf prima dell'estate. Dopo l'incontro, Cnf e Oua chiederanno al Guardasigilli di chiarire se il lavoro di riforma porterà ad una bozza unica per avvocati, notai e commercialisti o a tre testi distinti. Michelina Grillo, presidente dell'Oua, si ritiene soddisfatta dei contenuti della bozza del Cnf, considerando necessaria la revisione dell'esame d'accesso alla...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleAvvocatiProfessionisti