Bilancio

Bilanci, lo standard in attesa

17/01/2007 È stata chiesta, dall’Associazione italiana per lo sviluppo e la diffusione di tassonomie e di standard tecnologici, la proroga per l’attuazione del modello “Xbrl”, lo standard internazionale per la redazione dei bilanci. La data per il deposito al Registro imprese degli atti societari in forma elaborabile, fissata dalla legge Visco-Bersani al 31 marzo 2007, non potrà essere rispettata e potrebbe slittare di 12 mesi. Probabilmente, la proroga causerà il differimento dell’invio dei dati in...
BilancioFisco

Parte la revisione dei bilanci coop

12/01/2007 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 8 dell’11 gennaio 2007, il decreto del ministero dello Sviluppo economico del 16 novembre 2006, in vigore dal 1° gennaio 2007, con le modalità per giungere alla certificazione dei bilanci degli enti cooperativi e loro consorzi. Nel decreto sono specificati i requisiti previsti per le società di revisione che certificano i bilanci delle cooperative. Tali requisiti sono: iscrizione nel Registro dei revisori contabili, previsto dal Dlgs 88/92;...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Il “dubbio” per vincere le frodi

12/12/2006 I sette principi di revisione approvati dai Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri e raccomandati dalla Consob devono essere applicati già dai bilanci d’esercizio e consolidati che si chiuderanno dal 31 dicembre 2006. Il documento 230 è giuda alla responsabilità del revisore nel considerare l’eventualità che esistano frodi, le quali generano errori originati da atti intenzionali, realizzati con dolo per l’ottenimento di un vantaggio ingiusto od illecito. Per il revisore...
BilancioFisco

Revisione, spazio all’analisi del rischio

11/12/2006 La Commissione paritetica di dottori commercialisti e ragionieri per i principi di revisione, in collaborazione con la Consob (delibera n. 15665 del 6 dicembre 2006), ha approvato tre nuovi documenti e aggiornato altri quattro, che introducono anche nel nostro Paese un approccio alla revisione contabile basato sulla valutazione del rischio. Si ha ora finalmente un quadro giuridico e di prassi completo per operare correttamente nell’ambito della revisione contabile. In particolare, sono stati...
BilancioFisco

Bilanci, da martedì nuovi limiti

09/12/2006 Martedì 12 dicembre diventa operativo il decreto legislativo 285/06 che recepisce la direttiva 38/03; da questa data, dunque, scattano i nuovi parametri per il bilancio abbreviato. In sostanza, cioè, i bilanci approvati prima del 12 dicembre devono tenere conto dei vecchi limiti, mentre quelli approvati dopo fanno riferimento ai nuovi parametri. Comunque, dato che la maggior parte delle imprese hanno l’esercizio coincidente con l’anno solare, i nuovi limiti si applicano a partire dai bilanci...
BilancioFisco

Bilanci semplificati a maglie larghe

28/11/2006 Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 258/2006 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 276 del 27 novembre – che in assenza di disposizione specifica entrerà in vigore il 15° giorno successivo alla sua pubblicazione – scatteranno da quella data, e cioè dal 12 dicembre, i nuovi e più ampi limiti per redigere il bilancio abbreviato. I bilanci approvati fino al giorno precedente, invece, devono fare i conti con il testo attuale dell’articolo 2435-bis del Codice civile. Finalmente, dunque, anche in...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Bilanci, obiettivo trasparenza

23/10/2006 La direttiva 2006/46/Ce (in nota su Settimana normativa numero 33, ndr) arricchisce il processo di modernizzazione della disciplina contabile europea avviato con l’emanazione della direttiva 2001/65/Ce (la direttiva “fair value”). Pubblicata il 16 agosto 2006, essa introduce, infatti, significative modifiche alle direttive contabili, con l’obiettivo di aumentare la fiducia nei bilanci e nelle relazioni sulla gestione delle società europee. Il provvedimento s’occupa in particolare della...
ContabilitàFiscoBilancio

Registro revisori, i pagamenti passano ai Consigli

12/10/2006 Il Consorzio dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri che gestisce il Registro dei revisori contabili ha reso noti i conti correnti per i pagamenti. Il Consorzio chiarisce che Ordini e Collegi sono “sportelli” territoriali che possono accedere al sistema per rilasciare certificati ed effettuare comunicazioni e che l’istruttoria delle pratiche sarà svolta a livello centrale. Per quanto riguarda i codici:   - per l’iscrizione al Registro del tirocinio e dei revisori...
BilancioFisco

Conflitto costante sui revisori

10/10/2006 Non convince i revisori contabili il nuovo Registro gestito dal consorzio autonomo costituito da dottori commercialisti e ragionieri ed attivato, in via ufficiale, il primo ottobre. Il presidente dell’Inrc, Baresi, ha respinto la proposta di collaborazione avanzata da Serao, consigliere nazionale dei dottori commercialisti. Baresi ha spiegato: “Pensiamo che la scelta di affidare la gestione del Registro ai commercialisti sia illegittima e non intendiamo partecipare alla definizione delle norme...
BilancioFisco

Il valore “intangibile” chiede spazio nei bilanci

29/09/2006 Adottando i principi contabili internazionali Ias (anche le non quotate) il gap tra valore di bilancio e valore reale potrebbe essere colmato, di modo che sia possibile calcolare il valore dell’azienda attraverso il patrimonio in bilancio, tanto più se essa fa perno su valori immateriali e beni intangibili, quali il suo marchio o il know how. Molte aziende chiedono che il legislatore permetta la rappresentazione in bilancio di tali valori.
ContabilitàFiscoBilancio