21/05/2007
Il comitato esecutivo dell’Organismo contabile (in acronimo “Oic”) vara un testo per l’attuazione della direttiva 51/03, che contiene correzioni in linea con l’Europa per il bilancio consolidato. I cambiamenti proposti riguardano le regole del Dlgs 127/91, in specifico quelle che pianificano l’area di consolidamento e, appunto, il bilancio consolidato, la cui disciplina non è stata “trasferita” nel Codice civile restando ospitata nel dlgs. Il decreto legislativo 32 di quest’anno, attuativo della...
07/04/2007
In occasione del Forum organizzato giovedì a Foggia, Virgilio Baresi, presidente dell’Istituto nazionale revisori contabili, ha sottolineato il fatto che revisori, consulenti del lavoro e commercialisti assumeranno una funzione socio-economica più significativa con la gestione del Tfr e le novità sulle relazioni di bilancio.
30/03/2007
Nelle more della replica agenziale sulla possibile disapplicazione del reddito minimo, le società non operative che, in questi giorni, hanno inviato l’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo sono tenute a decidere se stanziare l’IRES sulle risultanze effettive di bilancio o accantonare, prudenzialmente, l’importo più elevato. Si potrà giungere sino al differimento dell’assemblea a fine giugno per chiudere il bilancio potendo tenere conto dell’esito...
30/03/2007
Il Tribunale di Roma ha rigettato il reclamo presentato dall'associazione sindacale “Istituto Nazionale Revisori Contabili”, con riferimento sia alla richiesta di sospensione dell'attività dell'Istituto, sia alla cessazione dell'utilizzo della sua denominazione. Ha inoltre sancito che l'attività sindacale di cui è investita l'associazione non può sovrapporsi a quella spettante per legge all'Istituto dei Revisori Contabili.
Secondo il Tribunale, poi, la denominazione dell'associazione di...
29/03/2007
È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 73 del 28 marzo 2007, il Dlgs 32/2007 che recepisce la parte obbligatoria della direttiva 2003/51/Ce apportando modifiche rilevanti in merito ai bilanci annuali di banche ed imprese. Si ricorda che il ritardo nel recepimento della direttiva è costato all’Italia la condanna dei giudici di Lussemburgo. Le novità avranno effetto a partire dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio in data successiva a quella di entrata in vigore delle nuove...
03/03/2007
Si svolgerà questo pomeriggio, a Napoli, il convegno dei revisori contabili per il rilancio dell’adozione del Collegio, istituito finora dalla sola Regione Campania. L’Istituto nazionale dei revisori, presieduto da Virgilio Baresi, sollecita le altre Regione affinché diano attuazione alla legge 142/1990.
02/02/2007
L’Oic ha diffuso le indicazioni in merito all’ipotesi di attuazione delle direttive 65/01 e 51/03 sul bilancio consolidato, in virtù delle disposizioni contenute nel Dlgs 127/91. Con le nuove norme vengono innalzati i limiti previsti per l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato, riferiti all’attivo di stato patrimoniale e ai ricavi, al 20% in caso di calcolo al lordo dei rapporti infragruppo.
29/01/2007
In vista della redazione del bilancio per l’esercizio 2006, e la conseguente determinazione del reddito d’impresa, in materia di scorporo del terreno sottostante, i calcoli relativi all’immobile strumentale passano da una fase teorica ad una pratica: si tratta cioè di impostare correttamente gli ammortamenti e quantificare l’imponibile reddituale. Molti dubbi riguardanti la materia hanno trovato soluzione con la circolare n. 1/E del 19 gennaio scorso. Soprattutto al paragrafo 7, l’agenzia delle...
26/01/2007
Entro mercoledì 31 gennaio 2007, tutti gli iscritti nel Registro dei revisori contabili dovranno versare 26,84 euro, a titolo di contribuzione annuale. Tale pagamento, quest’anno a differenza del passato, dovrà essere versato da parte di tutti gli iscritti al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, mentre non è più richiesto l’invio al ministero della Giustizia dell’attestazione di versamento. Il pagamento relativo al 2007 dovrà essere effettuato tramite un nuovo conto corrente postale,...
24/01/2007
Con un emendamento al decreto legge “milleproroghe” - Dl 300/06 – lo standard internazionale per la redazione dei bilanci degli atti societari (Xbrl) slitta di un anno. Così, se passerà la disposizione, oggi all’esame della Camera, l’attuazione della nuova comunicazione finanziaria d’impresa, prevista dal decreto legge Visco-Bersani, sarà spostata al 31 dicembre 2007 riguardo le regole tecniche, ed al 31 marzo 2008 in merito all’obbligo.