Bilancio

Governance trasparente

31/08/2006 Il 16 agosto scorso è stata pubblicata, nella “Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee”  L 224, la direttiva 46/2006 del 14 giugno 2006, che apporta modifiche alle disposizioni in materia di contabilità. Il recepimento dovrà avvenire entro il 5 settembre 2008. Le modifiche riguardano bilanci d’esercizio e consolidati di imprese in genere, banche e altri istituti finanziari e imprese di assicurazione. La direttiva interviene sia sulle imprese non quotate che su quelle  quotate, con un...
BilancioFisco

Opzione lecita se motivata

18/08/2006 La Consob, con la delibera n. 15519 del 27 luglio 2006, fornisce le istruzioni operative per gli schemi di bilancio delle società quotate e di quelle con strumenti finanziari diffusi. Le nuove disposizioni danno attuazione all’articolo 9 del Dlgs 38/2005 e si applicano a partire dai bilanci approvati dopo il 30 settembre 2006. In particolare, la Consob nel fornire indicazioni su come presentare i nuovi schemi di bilancio ha fatto esplicito richiamo all’applicazione dello Ias1. Nello specifico:...
ContabilitàFiscoBilancio

Nuovi limiti per i bilanci

17/08/2006 Non abbiamo ancora recepito i limiti del bilancio in forma abbreviata adeguati dalla direttiva 38/03 che, nel frattempo, l’Ue ha provveduto a riadeguare i relativi parametri, da recepire entro il 5 settembre 2008. Su Guce 224 del 16 agosto è, infatti, pubblicata la direttiva 46/2006, che ha incrementato il totale dell’attivo dello stato patrimoniale e il totale dei ricavi. Se l’articolo 2435-bis del Codice civile li indica ancora, rispettivamente, negli importi di 3.125.000 e 6.250.000 euro, i...
BilancioFisco

Revisori con marchio doc

31/07/2006 Regole più stringenti e controlli più severi sulla qualità delle prestazioni fornite; sono queste alcune delle novità contenute nella nuova ottava direttiva, la 2006/43/Ce, sulla revisione legale dei conti pubblicata in Gazzetta Ue il 9 giugno 2006 e in vigore dal 26 giugno scorso. Gli Stati membri avranno, comunque, tempo fino al 28 giugno 2008 per adeguare le rispettive legislazioni nazionali. Il nuovo provvedimento comunitario abroga la precedente direttiva in materia di controllo legale dei...
BilancioFisco

Più sostanza nei bilanci

24/07/2006 Il principio della “prevalenza della sostanza sulla forma”, inserito nel Codice civile a seguito della riforma del diritto societario – articolo 2423-bis - entra a far parte delle regole generali di redazione del bilancio. Diviene, così, un obbligo tener conto, nella redazione del bilancio, della “funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato”.  Ciò si traduce nella necessità che la sostanza economica prevalga sulla qualificazione giuridica degli accadimenti. Una vera...
BilancioFisco

Bilanci più leggibili fra un Paese e l’altro

18/07/2006 E’ pronto l’organismo che preparerà l’adesione italiana all’Xbrl International – Extensive Business Reporting Linguage – un consorzio no profit, con sede a New York, impegnato da anni nella diffusione di uno standard di composizione dei documenti economici e finanziari. Mira, anzitutto attraverso la formazione delle giurisdizioni nazionali, a razionalizzare il trattamento delle informazioni societarie per renderle comparabili tra loro. A tale scopo, in ogni Stato dev’essere costituita la...
BilancioFiscoEconomia e FinanzaContabilità

Revisori contabili, ufficiale il restyling Ue

13/06/2006 È stata pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea” L157 del 2006, la direttiva 2006/43/CE che contiene le nuove disposizioni per chi opera la revisione annuale e dei conti consolidati, quindi l’Italia ha due anni di tempo a partire dalla pubblicazione in Guue per recepirne le regole. Una novità è rappresentata dall’estensione alle società non quotate dei principi internazionali di revisione. L’adeguamento non spaventa l’Associazione italiana dei revisori contabili – Assirevi –...
BilancioFisco

Incompatibilità rafforzate tra revisione e consulenza

28/04/2006 Lo scorso 25 aprile è stata approvata dal Consiglio Ue la riforma dell’ottava direttiva sulla revisione legale dei conti, confermando il compromesso sugli emendamenti raggiunto con il Parlamento europeo. In pratica, sono previsti più vincoli sul controllo contabile, sull’indipendenza e sulla deontologia dei revisori, che accrescendone la responsabilità confermano la loro figura di soggetti antiabusi nei confronti dei grandi scandali finanziari. Il nuovo provvedimento amplia il disposto della...
BilancioFisco

Il “fair value” alla prova dei calcoli

10/04/2006 Il documento contenente il principio contabile Oic 3, diramato dall’Organismo italiano di contabilità, illustra le nuove disposizioni e fornisce le indicazioni operative alle imprese che stanno preparando il bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre del 2005 e che devono, per la prima volta, determinare il valore di mercato (c.d. fair value) degli strumenti finanziari da includere nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione. Secondo tali istruzioni, risultano obbligate tutte le...
ContabilitàFiscoBilancio

Valute da convertire tra bilanci e fisco

10/04/2006 Per la seconda volta, nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2005, scatta l’obbligo per le imprese di convertire le poste in valuta al cambio di fine esercizio (art. 2426, n. 8-bis C.c.). La norma come interpretata dall’Organismo italiano di contabilità, stabilisce che devono essere adeguate tutte e soltanto le poste “monetarie”, costituite dalle attività e dalle passività in valuta, che si tradurranno in una somma di denaro (si rimanda alla tabella di pag. 29 per l’elenco di tutte le poste in...
FiscoAccertamentoBilancioDichiarazioni